Sorride a Pietro Negri l’Act3 della “RS21 Cup Yamamay” di vela disputato in Adriatico nelle acque di Rimini. L’armatore di “Stenghele”, timonato da Giovanni Meloni (con Niccolò Bianchi e Camilla Cordero di Montezemolo a completare il team), ha infatti vinto anche la tappa romagnola, con l’impeccabile regia dello Yacht Club Rimini, andando a conquistare cinque delle otto prove disputate con vento in calando e onda formata.
Una conferma che l’Open “Stenghele” (Circolo Vela Torbole) sarà la barca da battere nella corsa alla conquista della “RS21 Cup Yamamay” giunta ormai alla rush finale con gli ultimi due Act a Malcesine (29- 31 luglio) e dal 30 settembre al 2 ottobre, Puntaldia in Gallura.
A Rimini non c’è stato nulla da fare soprattutto per il defender “Beyond Freedom” di Gianluca Grisoli intenzionato a fermare la corsa del rivale ingaggiando anche l’esperto bergamasco Andrea Felci (oltre ad Andrea Casale e Federica Salvà). Con due vittorie parziali e buoni piazzamenti Grisoli ha però centrato la piazza d’onore. Ora fra i due, nella classifica complessiva per la conquista della “RS21 Cup Yamamay”, ci sono dieci punti di differenza e la lotta sarà entusiasmante.
In Adriatico il terzo gradino del podio è andato ad Andrea Battistella con “Diva Next Generation” grazie ad una serie di ottimi piazzamenti e a un team di prim’ordine di cui facevano parte l’olimpionico sloveno Karlo Hmeljak, Vid Jeranko e Francesco Gabbi. Andrea ha “vinto” però la sfida in famiglia con il padre Ferdinando, piazzatosi al sesto posto con “Diva Originals”.
Da citare anche il successo parziale per “Gioia” di Carlo Brenco con Olga Fregni, Matteo Ivaldi, Nicolas Dal Ferro e Carlo Fracassoli (4° in classifica). Positivo il debutto di Gabriele Benussi su “Torpyone” di Edoardo Lupi che ha permesso al team di salire al terzo posto nella classifica generale della “RS21 Cup Yamamay”.
Benussi, tra l’altro, ha espresso giudizi molto positivi sulla classe RS21: «La RS21 – ha detto Benussi – è una barca performante in tutte le condizioni di vento. Mi ha stupito poi il fatto che dopo un solo anno dal lancio abbia già un numero considerevole di armatori. Penso che con altre classi di monotipo di queste dimensioni in crisi la RS21 possa diventare la classe Top per il futuro con nuovi armatori che si faranno avanti».
E dagli Open passiamo ai Corinthian (velisti di Gruppo 1, non professionisti) dove il successo è andato, con una regata d’anticipo, a “Code Zero Sailing Team” di Vincenzo Liberati con Matteo Pilati, Matteo Barison e Francesco Rampazzo. Un successo importante che rafforza il primo posto nella classifica di coppa portando a 14 punti il divario su “Stick’N Poke” di Federica Archibugi tra l’altro protagonista di un sorprendente secondo posto assoluto in prova uno. Terzo gradino del podio a Rimini per “Frizzo” di Stefano Righini.
Da rimarcare che Liberati si è tolto anche la soddisfazione di essere nella “top ten” degli Open nella “RS21 Cup Yamamay”: infatti con 80 punti è addirittura al quinto posto a soli tre punti dal quarto.
Ma ecco la classifica dell’Act3 di Rimini (con uno scarto): 1. “Stenghele” (Pietro Negri - Cv Torbole Tn – 1/2/1/1/5/1/(9)/1 i piazzamenti); 2. “Beydon Freedom” (Gianluca Grisoli - Cnam Alassio -3/1/4/2/1/2/(8)/3); 3. “Diva Next Generation” (Andrea Battistella – Uv Maccagno Va – 7/(9)/2/3/3/3/3/5); 4. “Gioia” (Carlo Brenco – Cv Malcesine Vr – 8/4/3/4/9/5/1/(11)); 5. “Torpyone” (Edoardo Lupi - Varazze Club Nautico –4/5/5/5/4/8/(16)/7); 6. “Diva Originals” (Ferdinando Battistella – Uv Maccagno Va – 5/3/(14)/8/8/4/10/2); 7. “Asante Sana” (Claudio Dutto – Lni Riva del Garda Tn – 10/7/6/7/(10)/2/7/2/10); 8. “Code Zero Sailing Team” (Vincenzo Liberati - CN Sanbenedettese – 6/8/8/7/(12)/6/7/9 – 1° Corinthian); 9. “Dream Team” (Giacomo Vernocchi – Yc Rimini – 12/13/11/11/6/(14)/4/4); 10. “Stick N’Poke” (Federica Archibugi - Sef Stamura An – 2/14/10/(15)/11/9/11/8 – 2° Corinthian); 11. “Reset” (Roberto Iorio – Lni Mandello – 9/6/15/6/7/(16)/12/14); 12. “Frizzo” (Stefano Righini – Compagnia Vela Venezia – 11/15/12/12/10/(17)/5/6 – 3° Corinthian); 13. “Dark And Stormy” (Liam Willis – GBR – 15/10/7/14/(16)/10/15/12); 14. “Brezzolina” (Luigi Stoppani - Yc Costa Smeralda – (17)/16/16/9/15/11/6/13); 15. “Hidrogeno 21” (Davide Casetti - Lni Mandello Lario – 13/11/12/12/13/12/(17)/16); 16. “Spitfire” (Michele Voghi - Canottieri Domaso – 14/12/9/13/14/(15)/13/15); 17. “Jm” (Marco Valerio Mattiello - Marina Lobra Na – 16/17/13/16/(17)/13/14/17).
Il podio Open della “RS21 Cup Yamamay” dopo gli ACT 1, 2 e 3: 1. “Stenghele” (Pietro Negri) p. 19; 2. “Beydon Freedom” (Gianluca Grisoli) p.29; 3. “Torpyone” (Edoardo Lupi) p.59.
Il podio della Corinthian dopo gli ACT 1, 2 e 3: 1. “Code Zero Sailing Team” (Vincenzo Liberati) p.80; 2 “Stick N’Poke” (Federica Archibugi) p.94; 3. “Frizzo” (Stefano Righini) p.136.
(La graduatoria completa su https://www.hubsail.it/ranking/RS21/2022/).
La stagione, che porterà all’assegnazione della “RS21 Cup Yamamay”, prevede in tutto 5 Act in altrettante tappe: dopo Porto Ercole, Sanremo e Rimini sarà la volta, come già anticipato, di Malcesine (29- 31 luglio) e dal 30 settembre al 2 ottobre, Puntaldia in Gallura dove verrà assegnato anche il titolo italiano.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management