Ricomincio da tre bissa alla Marisicilia Cup. Dopo il successo della passata edizione, il First 34.7 di Antonio Miceli (secondo ieri alla Xifonio Cup dietro Otto Volante) si ripete alla regata organizzata ad Augusta, nel contesto dell’Open Day del Comando Marittimo Sicilia, dalla stessa base logistica della Marina Militare con la partecipazione di realtà imprenditoriali e istituzionali locali sotto egida FIV.
In questa IV edizione della Marisicilia Cup, Ricomincio da tre si è presentata al via con un equipaggio di giovanissimi: cinque ragazzi palermitani (tra i 13 e i 18 anni) del Circolo della Vela Sicilia, parte integrante del progetto Sailing Youth Offshore Academy, l’iniziativa congiunta fra il Circolo della Vela Sicilia e lo Yacht Club de Monaco, reduci dalla la Giraglia Rolex Cup e in preparazione alla lunga Palermo-Montecarlo che partirà dal golfo di Mondello il prossimo 21 agosto e con cui la Marisicilia Cup è gemellata. Al secondo posto l’altra attesa di questa regata, Tetta, IMX45 di Giacomo Dell’Aria, e con a bordo la più giovane regatante di questa manifestazione, Ludovica Caputo, 13 anni. Una regata disputata con condizioni meteo favorevoli - vento di 15 nodi e mare formato con onda fino a un metro e mezzo - che ha visto fin dalla partenza una corsa tra le due imbarcazioni.
Al traguardo del bastone (due giri per circa 5 miglia di regata) Tetta ha finito prima ma ha pagato il “compensato” e si è dovuta accontentare della seconda piazza. Stessi piazzamenti nella classe Crociera Regata.
A completare il podio nella “over all” Meltem di Alberto Piazza, prima tra le Gran Crociera davanti a PepeCube di Antonio Catassi. La vittoria della categoria Veleggiata - aperta alle imbarcazioni senza certificato di stazza - è andata a Nogamadi Umberto Midollo, seguite da Tashunka Witko di Stefano Fantini e Nopaquie di Brigida Morsellino.
La regata Marisicilia Cup ha di fatto chiuso il programma della manifestazione che al settore sportivo affianca anche quello culturale e sociale il cui teatro è stato il comprensorio di Terravecchia del Comando Marittimo Sicilia, ad Augusta. Un evento iniziato venerdì su Nave PALINURO con l’incontro-dibattito su “Lo sviluppo portuale di Augusta per la crescita della Sicilia”, al quale ha preso parte il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci. Nelle giornate di sabato e domenica, oltre alle due regate in programma, sono continuate le esercitazioni dei Palombari del Nucleo SDAI di Augusta e quelle di recupero naufrago con l’ausilio di elicotteri della Marina Militare, ma anche l’addestramento cinofilo dei reparti specializzati dei Vigili del Fuoco, mostre statiche di modellini di aerei e navi, e discipline sportive (gara podistica, torneo di tennis e di calcio a 5 per disabili e normodotati, esibizioni di windsurf e di varie discipline tra cui scherma, tiro con l’arco e canottaggio). Nei giorni di apertura la base ha fatto registrare un afflusso di gente pari a tremila persone, mentre a bordo di nave PALINURO, sabato alla fonda davanti Torre Avalos, e domenica al molo del porto commerciale di Augusta, si sono recati in circa 2000.
Si chiude così la IV edizione della Marisicilia Cup, “una manifestazione fortemente voluta dalla Marina Militare – ha sottolineato il Comandante Marittimo Sicilia, contrammiraglio Nicola De Felice – per avvicinare la popolazione siciliana alla Forza Armata e mettere in risalto un territorio a chiara vocazione marinara per uno sviluppo sul mare e per il mare”.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio