“La toccante storia della turista americana che dopo 25 anni ha riconsegnato a Roma il frammento raccolto vicino al Colosseo non soltanto dimostra il grande amore che i visitatori conservano per sempre nei confronti di Roma e delle bellezze del nostro Paese, ma deve essere d’esempio nell’accrescere il senso di responsabilità e il rispetto verso i nostri monumenti. Per questo inviterò la signora Janice e suo marito a tornare a Roma, esaudendo il suo desiderio di visitare la Cappella Sistina, che insieme al Colosseo è il monumento simbolo della Capitale”. Lo annuncia il ministro del Turismo Michela Vittoria Michela Brambilla, che a poche ore dalla sua nomina ha già dato disposizione di rintracciare la signora Janice Johnsen - protagonista giorni fa dell’insolita restituzione – così come auspicato anche dall’assessore al Turismo della Regione Lazio, Claudio Mancini. “Questa vicenda e l’interesse che ha suscitato anche all’estero – sottolinea l’assessore Mancini – conferma come Roma e i suoi monumenti, a cominciare dal Colosseo, siano costantemente sotto l’attenzione di tutto il mondo. Un patrimonio culturale e turistico di incredibile forza e suggestione emotiva, che tutti i visitatori possono contribuire a tutelare e promuovere”.
Il pacco postale spedito dalla cittadina americana, contenente un frammento di terracotta che la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici della Capitale ha giudicato provenire dall’area del Foro Romano–Palatino, è stato recapitato mercoledì scorso all’Agenzia Regionale di Promozione Turistica di Roma e del Lazio. Accompagnato da una lettera anonima, recava però l’indirizzo del mittente. Dopo la diffusione della notizia, Janice Jonsen, che vive a Greensboro, nel North Carolina, è stata quindi rintracciata da alcune emittenti televisive Usa, cui ha raccontato aver voluto riconsegnare quel piccolo pezzo di Roma, che aveva portato via con se in un viaggio fatto col marito in Italia, dove aveva visto “le cose più belle del mondo”, pur restando con il cruccio di non aver potuto visitare la Cappella Sistina.
Si è conclusa, nelle splendide acque antistanti l’Argentario, la prima tappa della 23ª edizione della Grand Soleil Cup, evento organizzato da Cantiere del Pardo in collaborazione con il Circolo Nautico e della Vela Argentario
Archiviata la tradizionale manifestazione voluta da Marco Viti, la Velica Viareggina è pronta per il 2025 European Championship Star Class in programma a Viareggio dal 9 al 14 giugno
A una settimana dal via la regata del Circolo Nautico Santa Margherita svela i suoi programmi
Giornata intensa nel Golfo di Napoli per la flotta dei Maxi impegnata nel penultimo atto dell’IMA Maxi European Championship, ultima fase della Tre Golfi Sailing Week 2025
Giornata intensa e tecnicamente impegnativa per i 100 giovani timonieri impegnati nella prima giornata di regate del Trofeo Optisud in corso davanti al porto turistico Marina di Pescara con organizzazione a cura del CN Pescara e del Circolo Svagamente
Uno spettacolare video ha svelato il risultato della decisione della giuria, consegnando definitivamente alla storia il nome di Marta Maggetti
Con la vittoria di Bella Mente dell’armatore americano Hap Fauth e con Terry Hutchinson al timone, cala il sipario sulla Tre Golfi Sailing Week 2025
Da venerdì 23 a domenica 25 maggio 2025, le acque del golfo di Napoli ospiteranno una delle tappe più attese dell’European Match Race Tour (EMRT) 2025, circuito internazionale di vela che richiama alcuni tra i più promettenti skipper del panorama mondiale
Nelle acque di Lerici, ventiquattro equipaggi J24 hanno disputate altre tre entusiasmanti regate del Campionato che domenica assegnerà il tricolore 2025
Con le prime tre regate disputate nelle suggestive acque di Lerici da ventiquattro titolati equipaggi in rappresentanza delle numerose Flotte italiane J24, ha preso regolarmente il via il XLIV Campionato Italiano Open J24