“La toccante storia della turista americana che dopo 25 anni ha riconsegnato a Roma il frammento raccolto vicino al Colosseo non soltanto dimostra il grande amore che i visitatori conservano per sempre nei confronti di Roma e delle bellezze del nostro Paese, ma deve essere d’esempio nell’accrescere il senso di responsabilità e il rispetto verso i nostri monumenti. Per questo inviterò la signora Janice e suo marito a tornare a Roma, esaudendo il suo desiderio di visitare la Cappella Sistina, che insieme al Colosseo è il monumento simbolo della Capitale”. Lo annuncia il ministro del Turismo Michela Vittoria Michela Brambilla, che a poche ore dalla sua nomina ha già dato disposizione di rintracciare la signora Janice Johnsen - protagonista giorni fa dell’insolita restituzione – così come auspicato anche dall’assessore al Turismo della Regione Lazio, Claudio Mancini. “Questa vicenda e l’interesse che ha suscitato anche all’estero – sottolinea l’assessore Mancini – conferma come Roma e i suoi monumenti, a cominciare dal Colosseo, siano costantemente sotto l’attenzione di tutto il mondo. Un patrimonio culturale e turistico di incredibile forza e suggestione emotiva, che tutti i visitatori possono contribuire a tutelare e promuovere”.
Il pacco postale spedito dalla cittadina americana, contenente un frammento di terracotta che la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici della Capitale ha giudicato provenire dall’area del Foro Romano–Palatino, è stato recapitato mercoledì scorso all’Agenzia Regionale di Promozione Turistica di Roma e del Lazio. Accompagnato da una lettera anonima, recava però l’indirizzo del mittente. Dopo la diffusione della notizia, Janice Jonsen, che vive a Greensboro, nel North Carolina, è stata quindi rintracciata da alcune emittenti televisive Usa, cui ha raccontato aver voluto riconsegnare quel piccolo pezzo di Roma, che aveva portato via con se in un viaggio fatto col marito in Italia, dove aveva visto “le cose più belle del mondo”, pur restando con il cruccio di non aver potuto visitare la Cappella Sistina. 
 ARTICOLI
ARTICOLI I PIU' LETTI
I PIU' LETTI“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
Un sogno inseguito da cinque stagioni che diventa realtà. Andrea Battistella, 27 anni ingegnere gestionale di Legnano, timoniere del “Diva”, armato dal padre Ferdinando, è il vincitore dell’edizione 2025 della RS21 Cup Yamamay
La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini
Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)