Promosso a pieni voti. “Il progetto di Renzo Piano? Gli darei un bel 30 e lode – ha dichiarato Massimo Perotti, Presidente di Ucina – Ci piace perché è spettacolare, perché darà un grande contributo alla città e al Salone. Quando sarà realizzato Genova diventerà la prima “città nautica” d’Europa. Ci piace anche perché in momenti difficili, durissimi, come questi, sono le idee che possono dare grande forza”. Altro aspetto fondamentale è quello dell’internazionalità: “Il mercato sta cambiando rapidamente, basti pensare a quanto stia diventando importante il peso di nazioni come la Cina. Noi dobbiamo farci trovare preparati: un progetto come questo crea i presupposti per rendere Genova regina del Mediterraneo e il suo Salone Nautico punto di riferimento per il mercato mondiale”.
Molto soddisfatto del progetto anche Anton Francesco Albertoni, Presidente de I Saloni Nautici. “Non possiamo che esprimere apprezzamento per un’idea che darà ulteriore valore a un Salone che già quest’anno sta dimostrando la sua forza, apprezzato sia dai tanti visitatori sia dagli operatori, soddisfatti dal gran numero di transazioni che stanno realizzando. La nostra intenzione è di restare qui a Genova, il Salone ha bisogno di una casa che sia sempre grande e prestigiosa. In questa direzione quello di Renzo Piano rappresenta il progetto ideale”.
Se il water front di Renzo Piano rappresenta il futuro, per il presente del rapporto tra il Salone e la Città va segnalato l’esito positivo delle iniziative del fuorisalone GenovaInBlu, arrivato alla sua quarta edizione. “GenovaInBlu è stato un evento molto partecipato e apprezzato anche dai cittadini genovesi che, in parte, hanno contribuito alla sua organizzazione - ha dichiarato Carla Sibilla, Assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Genova. E' stato un momento in cui i visitatori del Nautico hanno potuto apprezzare e conoscere la città grazie agli eventi di moda, all'Acquario, al design e all'apertura delle Gallerie XII Ottobre. Devo dire – continua l'Assessore - che il connubio Città, Salone e GenovaInBlu ha ben funzionato, dando valore a tutti”.
Formula vincente di GenovaInBlu è la capacità di fare coincidere l'offerta permanente di una città che ha, di per sé, un grande patrimonio culturale con l'appeal internazionale del Salone Nautico e dei suoi ospiti, valorizzandolo attraverso mostre di alto contenuto artistico, l'apertura straordinaria di prestigiose dimore storiche genovesi - come i Palazzi dei Rolli e Palazzo Spinola - le Gallerie di via XII Ottobre e le vie dello shopping.
Particolarmente apprezzate quest'anno, per l'alto valore culturale dell'offerta, sono state le iniziative organizzate da SanLorenzo 21 con l'apertura del Refettorio di Santa Marta, illuminato e allestito con creazioni di moda e antiquariato e la selezione di elementi di arredo e design di aziende italiane presso le Gallerie. Fiore all'occhiello della città, anche in questa occasione l’Acquario ha avuto un ottimo riscontro di pubblico. Vincente, per il ritorno commerciale, è stata poi l'apertura straordinaria e prolungata dei negozi, sia in orario serale che festivo particolarmente voluta dalle Associazioni di categoria.
Estremamente positiva la risposta della città anche per quanto riguarda la ricettività dei servizi e delle strutture alberghiere, che in questi giorni hanno registrato il tutto esaurito. “C'è soddisfazione in città per come sono andate le cose al Salone” ha dichiatato il Presidente della Camera di Commercio Paolo Odone. “Il flusso dei visitatori è stato intenso, la qualità delle proposte fuori salone elevata. Il Salone non era certo l'unico evento del fine settimana, ma alla fine gli alberghi si sono riempiti e questo è ciò che conta”.
Ottimo l'esito del “progetto accoglienza”, iniziativa realizzata grazie alla Camera di Commercio di Genova che per tutta la durata della manifestazione ha messo in efficace collegamento il Salone con l’aeroporto, la stazione ferroviaria e gli alberghi, registrando un decisivo incremento dell'utilizzo delle navette rispetto all'anno precedente.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi