mercoledí, 5 novembre 2025

SALONE DI GENOVA

Renzo Piano: un nuovo Water Front per Genova

renzo piano un nuovo water front per genova
redazione

Promosso a pieni voti. “Il progetto di Renzo Piano? Gli darei un bel 30 e lode – ha dichiarato Massimo Perotti, Presidente di Ucina – Ci piace perché è spettacolare, perché darà un grande contributo alla città e al Salone. Quando sarà realizzato Genova diventerà la prima “città nautica” d’Europa. Ci piace anche perché in momenti difficili, durissimi, come questi, sono le idee che possono dare grande forza”.  Altro aspetto fondamentale è quello dell’internazionalità: “Il mercato sta cambiando rapidamente, basti pensare a quanto stia diventando importante il peso di nazioni come la Cina. Noi dobbiamo farci trovare preparati: un progetto come questo crea i presupposti per rendere Genova regina del Mediterraneo e il suo Salone Nautico punto di riferimento per il mercato mondiale”.

 

Molto soddisfatto del progetto anche Anton Francesco Albertoni, Presidente de I Saloni Nautici. “Non possiamo che esprimere apprezzamento per un’idea che darà ulteriore valore a  un Salone che già quest’anno sta dimostrando la sua forza, apprezzato sia dai tanti visitatori sia dagli operatori, soddisfatti dal gran numero di transazioni che stanno realizzando. La nostra intenzione è di restare qui a Genova, il Salone ha bisogno di una casa che sia sempre grande e prestigiosa. In questa direzione quello di Renzo Piano rappresenta il progetto ideale”.

 

Se il water front  di Renzo Piano rappresenta il futuro, per il presente del rapporto tra il Salone e la Città va segnalato l’esito positivo delle iniziative del fuorisalone GenovaInBlu, arrivato alla sua quarta edizione. GenovaInBlu è stato un evento molto partecipato e apprezzato anche dai cittadini genovesi che, in parte, hanno contribuito alla sua organizzazione - ha dichiarato Carla Sibilla, Assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Genova. E' stato un momento in cui i visitatori del Nautico hanno potuto apprezzare e conoscere la città grazie agli eventi di moda, all'Acquario, al design e all'apertura delle Gallerie XII Ottobre. Devo dire – continua l'Assessore - che il connubio Città, Salone e GenovaInBlu ha ben funzionato, dando valore a tutti”.

 

Formula vincente di GenovaInBlu è la capacità di fare coincidere l'offerta permanente di una città che ha, di per sé, un grande patrimonio culturale con l'appeal internazionale del Salone Nautico e dei suoi ospiti, valorizzandolo attraverso mostre di alto contenuto artistico, l'apertura straordinaria di prestigiose dimore storiche genovesi - come i Palazzi dei Rolli e Palazzo Spinola - le Gallerie di via XII Ottobre e le vie dello shopping.

 

Particolarmente apprezzate quest'anno, per l'alto valore culturale dell'offerta, sono state le iniziative organizzate da SanLorenzo 21 con l'apertura del Refettorio di Santa Marta, illuminato e allestito con creazioni di moda e antiquariato e la selezione di elementi di arredo e design di aziende italiane presso le Gallerie. Fiore all'occhiello della città, anche in questa occasione l’Acquario ha avuto un ottimo riscontro di pubblico. Vincente, per il ritorno commerciale, è stata poi l'apertura straordinaria e prolungata dei negozi, sia in orario serale che festivo particolarmente voluta dalle Associazioni di categoria.

 

Estremamente positiva la risposta della città anche per quanto riguarda la ricettività dei servizi e delle strutture alberghiere, che in questi giorni hanno registrato il tutto esaurito. “C'è soddisfazione in città per come sono andate le cose al Salone” ha dichiatato il Presidente della Camera di Commercio Paolo Odone. “Il flusso dei visitatori è stato intenso, la qualità delle proposte fuori salone elevata. Il Salone non era certo l'unico evento del fine settimana, ma alla fine gli alberghi si sono riempiti e questo è ciò che conta”. 

 

Ottimo l'esito del “progetto accoglienza”, iniziativa realizzata grazie alla Camera di Commercio di Genova che per tutta la durata della manifestazione ha messo in efficace collegamento il Salone con l’aeroporto, la stazione ferroviaria e gli alberghi, registrando un decisivo incremento dell'utilizzo delle navette rispetto all'anno precedente.


05/10/2014 23:09:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci