mercoledí, 17 settembre 2025

MARINA MILITARE

Reggio Calabria: consegna della Bandiera di Combattimento alla fregata Carlo Margottini

reggio calabria consegna della bandiera di combattimento alla fregata carlo margottini
Roberto Imbastaro

Venerdì 22 aprile presso la Banchina nuova di Levante di Reggio Calabria (RC), la fregata Carlo Margottini, riceverà la Bandiera di Combattimento, vessillo distintivo di ogni Nave Militare da guerra, che sarà consegnata dal sindaco di Reggio Calabria, Avvocato Giuseppe Falcomatà, al Comandante dell’Unità Capitano di Fregata Massimo Bonu, alla presenza del Sottosegretario alla Difesa, Onorevole Domenico Rossi, e delle principali autorità militari e civili.

A fare da cornice alla cerimonia di consegna della Bandiera di Combattimento sarà presente anche l’unità anfibia San Marco ormeggiata  anch’essa presso la Banchina nuova di Levante del porto di Reggio Calabria.

Le navi saranno aperte alle visite a favore della popolazione negli orari indicati al seguente link:

http://www.marina.difesa.it/conosciamoci/eventi/Pagine/default.aspx

 

PROGRAMMA DELLA CERIMONIA

09.40 ÷ 11.15     Afflusso invitati;

11.20                  Ingresso della Bandiera della Marina Militare e delle Forze Navali;

12.00                  Consegna della Bandiera di Combattimento e benedizione della Bandiera da parte di S.E.R. Monsignor Santo Marcianò.

 

EVENTI APERTI ALLA CITTADINANZA

Giovedì 21 aprile, giorno precedente la suddetta cerimonia di consegna della Bandiera di Combattimento, nella città di Reggio Calabria sono inoltre programmate le seguenti attività:

-          Ore 09.00: Monumento al Marinaio;  deposizione corona d’alloro

-         Ore 18.00: Arena dello Stretto; intrattenimento musicale a cura della Fanfara di Presidio  della Marina Militare e successiva esibizione del Plotone di Alta Rappresentanza del 3° RGT San Marco.

 

 

 

LA BANDIERA DI COMBATTIMENTO

 

La bandiera, simbolo della Patria, è l’elemento che dà identità alla nave, tratto di suolo italiano itinerante per le acque del mondo.

Ma oltre al tricolore, le navi militari possiedono una bandiera che accompagna la nave in tutta la sua vita operativa, sia in pace che in guerra. La consegna viene celebrata con una tradizionale cerimonia che sancisce l’inizio della vita operativa del mezzo navale.

L’impiego di questa bandiera nell’occorrenza della battaglia ha un’origine antica: le navi delle Repubbliche Marinare di Genova e Venezia avevano a bordo un vessillo destinato al solo tempo dello scontro navale in quanto più vivida nei colori nazionali rispetto a quella naturalmente consunta dalle lunghe navigazioni.

Secondo la tradizione di origine risorgimentale, la bandiera di combattimento viene donata alle navi militari da comitati, cittadini, rappresentanze di città provincie o regioni e associazioni combattentistiche legate in qualche maniera al nome della nave.

Il giorno della cerimonia viene portata a bordo dal più giovane ufficiale dell’equipaggio ed issata.

Alla fine della cerimonia viene ammainata, riposta nel suo cofano e custodita presso l’alloggio del Comandante, verrà alzata e messa a segno solo nell’imminenza della battaglia.

Alla fine della vita operativa della nave, la bandiera di combattimento con il suo cofano viene consegnata al Sacrario delle Bandiere delle Forze Armate presso il Vittoriano a Roma.


21/04/2016 09:06:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci