sabato, 8 novembre 2025

MARINA MILITARE

Reggio Calabria: consegna della Bandiera di Combattimento alla fregata Carlo Margottini

reggio calabria consegna della bandiera di combattimento alla fregata carlo margottini
Roberto Imbastaro

Venerdì 22 aprile presso la Banchina nuova di Levante di Reggio Calabria (RC), la fregata Carlo Margottini, riceverà la Bandiera di Combattimento, vessillo distintivo di ogni Nave Militare da guerra, che sarà consegnata dal sindaco di Reggio Calabria, Avvocato Giuseppe Falcomatà, al Comandante dell’Unità Capitano di Fregata Massimo Bonu, alla presenza del Sottosegretario alla Difesa, Onorevole Domenico Rossi, e delle principali autorità militari e civili.

A fare da cornice alla cerimonia di consegna della Bandiera di Combattimento sarà presente anche l’unità anfibia San Marco ormeggiata  anch’essa presso la Banchina nuova di Levante del porto di Reggio Calabria.

Le navi saranno aperte alle visite a favore della popolazione negli orari indicati al seguente link:

http://www.marina.difesa.it/conosciamoci/eventi/Pagine/default.aspx

 

PROGRAMMA DELLA CERIMONIA

09.40 ÷ 11.15     Afflusso invitati;

11.20                  Ingresso della Bandiera della Marina Militare e delle Forze Navali;

12.00                  Consegna della Bandiera di Combattimento e benedizione della Bandiera da parte di S.E.R. Monsignor Santo Marcianò.

 

EVENTI APERTI ALLA CITTADINANZA

Giovedì 21 aprile, giorno precedente la suddetta cerimonia di consegna della Bandiera di Combattimento, nella città di Reggio Calabria sono inoltre programmate le seguenti attività:

-          Ore 09.00: Monumento al Marinaio;  deposizione corona d’alloro

-         Ore 18.00: Arena dello Stretto; intrattenimento musicale a cura della Fanfara di Presidio  della Marina Militare e successiva esibizione del Plotone di Alta Rappresentanza del 3° RGT San Marco.

 

 

 

LA BANDIERA DI COMBATTIMENTO

 

La bandiera, simbolo della Patria, è l’elemento che dà identità alla nave, tratto di suolo italiano itinerante per le acque del mondo.

Ma oltre al tricolore, le navi militari possiedono una bandiera che accompagna la nave in tutta la sua vita operativa, sia in pace che in guerra. La consegna viene celebrata con una tradizionale cerimonia che sancisce l’inizio della vita operativa del mezzo navale.

L’impiego di questa bandiera nell’occorrenza della battaglia ha un’origine antica: le navi delle Repubbliche Marinare di Genova e Venezia avevano a bordo un vessillo destinato al solo tempo dello scontro navale in quanto più vivida nei colori nazionali rispetto a quella naturalmente consunta dalle lunghe navigazioni.

Secondo la tradizione di origine risorgimentale, la bandiera di combattimento viene donata alle navi militari da comitati, cittadini, rappresentanze di città provincie o regioni e associazioni combattentistiche legate in qualche maniera al nome della nave.

Il giorno della cerimonia viene portata a bordo dal più giovane ufficiale dell’equipaggio ed issata.

Alla fine della cerimonia viene ammainata, riposta nel suo cofano e custodita presso l’alloggio del Comandante, verrà alzata e messa a segno solo nell’imminenza della battaglia.

Alla fine della vita operativa della nave, la bandiera di combattimento con il suo cofano viene consegnata al Sacrario delle Bandiere delle Forze Armate presso il Vittoriano a Roma.


21/04/2016 09:06:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci