venerdí, 4 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race    optimist    52 super series    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca   

MARINA MILITARE

Reggio Calabria: consegna della Bandiera di Combattimento alla fregata Carlo Margottini

reggio calabria consegna della bandiera di combattimento alla fregata carlo margottini
Roberto Imbastaro

Venerdì 22 aprile presso la Banchina nuova di Levante di Reggio Calabria (RC), la fregata Carlo Margottini, riceverà la Bandiera di Combattimento, vessillo distintivo di ogni Nave Militare da guerra, che sarà consegnata dal sindaco di Reggio Calabria, Avvocato Giuseppe Falcomatà, al Comandante dell’Unità Capitano di Fregata Massimo Bonu, alla presenza del Sottosegretario alla Difesa, Onorevole Domenico Rossi, e delle principali autorità militari e civili.

A fare da cornice alla cerimonia di consegna della Bandiera di Combattimento sarà presente anche l’unità anfibia San Marco ormeggiata  anch’essa presso la Banchina nuova di Levante del porto di Reggio Calabria.

Le navi saranno aperte alle visite a favore della popolazione negli orari indicati al seguente link:

http://www.marina.difesa.it/conosciamoci/eventi/Pagine/default.aspx

 

PROGRAMMA DELLA CERIMONIA

09.40 ÷ 11.15     Afflusso invitati;

11.20                  Ingresso della Bandiera della Marina Militare e delle Forze Navali;

12.00                  Consegna della Bandiera di Combattimento e benedizione della Bandiera da parte di S.E.R. Monsignor Santo Marcianò.

 

EVENTI APERTI ALLA CITTADINANZA

Giovedì 21 aprile, giorno precedente la suddetta cerimonia di consegna della Bandiera di Combattimento, nella città di Reggio Calabria sono inoltre programmate le seguenti attività:

-          Ore 09.00: Monumento al Marinaio;  deposizione corona d’alloro

-         Ore 18.00: Arena dello Stretto; intrattenimento musicale a cura della Fanfara di Presidio  della Marina Militare e successiva esibizione del Plotone di Alta Rappresentanza del 3° RGT San Marco.

 

 

 

LA BANDIERA DI COMBATTIMENTO

 

La bandiera, simbolo della Patria, è l’elemento che dà identità alla nave, tratto di suolo italiano itinerante per le acque del mondo.

Ma oltre al tricolore, le navi militari possiedono una bandiera che accompagna la nave in tutta la sua vita operativa, sia in pace che in guerra. La consegna viene celebrata con una tradizionale cerimonia che sancisce l’inizio della vita operativa del mezzo navale.

L’impiego di questa bandiera nell’occorrenza della battaglia ha un’origine antica: le navi delle Repubbliche Marinare di Genova e Venezia avevano a bordo un vessillo destinato al solo tempo dello scontro navale in quanto più vivida nei colori nazionali rispetto a quella naturalmente consunta dalle lunghe navigazioni.

Secondo la tradizione di origine risorgimentale, la bandiera di combattimento viene donata alle navi militari da comitati, cittadini, rappresentanze di città provincie o regioni e associazioni combattentistiche legate in qualche maniera al nome della nave.

Il giorno della cerimonia viene portata a bordo dal più giovane ufficiale dell’equipaggio ed issata.

Alla fine della cerimonia viene ammainata, riposta nel suo cofano e custodita presso l’alloggio del Comandante, verrà alzata e messa a segno solo nell’imminenza della battaglia.

Alla fine della vita operativa della nave, la bandiera di combattimento con il suo cofano viene consegnata al Sacrario delle Bandiere delle Forze Armate presso il Vittoriano a Roma.


21/04/2016 09:06:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci