Per la 49^ edizione della Regata dei Due Golfi, regata d’altura organizzata dallo Yacht Club Lignano in collaborazione con Circolo Velico Aprilia Marittima, Società Nautica San Giorgio, Società Velica Oscar Cosulich, Y.C. Monfalcone, Società Nautica Laguna, Compagnia del Vento e LNI Grado, due le giornate buone per regatare, mentre la terza ed ultima (domenica 28 aprile), è stata caratterizzata da un nulla di fatto per mancanza di vento. Quattro prove sulle otto possibili il bilancio finale, un numero più che sufficiente per decretare una classifica giocata ben combattuta, con l’applicazione di uno scarto.
Si è aggiudica il Memorial Burgato, Take Five jr di Roberto Distefano (Yacht Club Porto San Rocco), che ha battuto il maggior numero di barche nella propria classe, così come previsto dal bando di regata. Per il primo anno è stato assegnato, e consegnato dal figlio Lorenzo, conosciuto prodiere lignanese, il Trofeo Beppi Pujatti-Coppa del Presidente, indimenticato Presidente dello Yacht Club Lignano. Mantenendo fede a questa sua concezione di vela, il Trofeo è stato assegnato al Farr 400 di Stefano Novello Mecube (Diporto Nautico Sistiana), primo classificato nel calcolo totale del tempo reale, risultante dalla somma dei tempi di ogni singola prova. Assegnati anche premi offerti da Bolina Sail.
Per quanto riguarda le classifiche delle varie classi, in gruppo 1 Crociera ha vinto Sideracordis, che con 3-1-1-5 si è imposto con 11 punti di vantaggio sul’X 41 OD Foxi Lady, di Tommaso Cornelli (LNI Monfalcone); terzo di classe Ça Va di Andrea Sponza (CD Venezia). Nel gruppo 1 classe Regata vittoria del Farr 49 Brava di Francesco Pison (LNI Monfalcone). Nel gruppo 2 divisione Crociera vittoria dell’Italia Yacht 998 Take Five Jr, che con 1-2-2-7 ha lasciato 4 punti a Lady Day 998 di Corrado Annis (YC Adriaco). Terzo posto per i ceki di Hebe V, l’M37 di Jakoubek Zdenek. In divisione Regata vittoria dell’Ecoracer 30 Northern Light By Samer & Co Shipping di Fabio Biagiolini, davanti rispettivamente a Demon X e, più distaccato, Moretta, di Andrea Perini (CN Fanese).
Un sentito ringraziamento ai Marina che hanno ospitato le barche iscritte, D-Marin Puntafaro e Marina Sant’Andrea, oltre al CONI Friuli Venezia Giulia e al Comune di Lignano per il patrocinio; anche in questa occasione non è mancata la partecipazione alla premiazione del sindaco di Lignano Laura Giorgi. Fondamentale il contributo di La Marca Vini e Spumanti, che anche quest’anno ha offerto per la premiazione i magnum personalizzati, oltre alla fattiva partecipazione di Bolina Sail, Koki e Civibank.
La 49ª edizione della regata dei Due Golfi è stata un successo grazie anche alla passione e all’impegno di tutti coloro che vi hanno partecipato e ai soci ed atleti delle squadre agonistiche dello Yacht Club Lignano, che hanno aiutato nella posa del campo di regata con mezzi e boe o negli eventi conviviali post regate. Ma, come ha ricordato il sindaco Giorgi, si pensa già all’anno prossimo con la speciale edizione, che segnerà i 50 anni della Regata dei Due Golfi, un importante traguardo per Lignano e per tutta la vela dell’alto Adriatico.
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via