Il ritardo di Thomas Coville su Francis Joyon è ora superiore alle mille miglia. Questa cifra simbolica ma pesante è stata superata intorno alle 23:30 di questa notte.
I dati sono grezzi ma Thomas Coville questo giovedì mattina è indietro di 1.041 miglia rispetto al tempo di riferimento di Francis Joyon, il che equivale grosso modo a due buoni giorni di navigazione ottimale, a tre con condizioni medie e a quattro a questi ritmi da lumaca (si fa per dire…).
Thomas Coville ha iniziato questa mattina la sua quattordicesima giornata di gara a circa 2.300 miglia dal Capo di Buona Speranza. Nel 2007 Francis Joyon aveva tagliato la longitudine del famoso "Capo delle Tempeste" in 15 giorni, sette ore e 16 minuti, con quattro giorni di vantaggio sul precedente record di Ellen MacArthur.
Finora Thomas Coville aveva fatto più o meno le stesse cose di IDEC fino all’Equatore, quando, passato nel Sud Atlantico, si è provato di fronte ad un anticiclone di Sant’Elena così esteso da essere praticamente invalicabile. DI solito ci si gira intorno, con più o meno fortuna. Questa volta ci si finisce dentro e basta. Questa sta facendo la differenza. Nel 2007 Francis Joyon aveva beneficiato di un’apertura che gli aveva permesso di fare una diagonale perfetta verso Cape Town. Se si guarda la mappa ore, la distanza laterale tra le due rotte è enorme.
Quindi nello stesso momento in cui IDEC nel 2007 filava a più di 22 nodi, Coville andava a volte sotto i 10. Perdere 10/15 miglia ogni ora non è certo un buon viatico per migliorare un record. Fortunatamente avvicinandosi ai 30 sud Sodebo sembra aver ritrovato un po’ di vento ed ora viaggia a circa 20 nodi, che sono comunque sempre 3 di meno di quanto stava facendo Joyon nello stesso momento.
Al momento, la finestra scelta è stata sfavorevole, ma non bisogna gettare la spugna, perché ci sono ancora quasi 19 mila miglia davanti alla prua per recuperare. Certo bisognerà coprirli in 44 giorni per battere il record, ma è un obiettivo difficile, ma non irraggiungibile.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero