Il ritardo di Thomas Coville su Francis Joyon è ora superiore alle mille miglia. Questa cifra simbolica ma pesante è stata superata intorno alle 23:30 di questa notte.
I dati sono grezzi ma Thomas Coville questo giovedì mattina è indietro di 1.041 miglia rispetto al tempo di riferimento di Francis Joyon, il che equivale grosso modo a due buoni giorni di navigazione ottimale, a tre con condizioni medie e a quattro a questi ritmi da lumaca (si fa per dire…).
Thomas Coville ha iniziato questa mattina la sua quattordicesima giornata di gara a circa 2.300 miglia dal Capo di Buona Speranza. Nel 2007 Francis Joyon aveva tagliato la longitudine del famoso "Capo delle Tempeste" in 15 giorni, sette ore e 16 minuti, con quattro giorni di vantaggio sul precedente record di Ellen MacArthur.
Finora Thomas Coville aveva fatto più o meno le stesse cose di IDEC fino all’Equatore, quando, passato nel Sud Atlantico, si è provato di fronte ad un anticiclone di Sant’Elena così esteso da essere praticamente invalicabile. DI solito ci si gira intorno, con più o meno fortuna. Questa volta ci si finisce dentro e basta. Questa sta facendo la differenza. Nel 2007 Francis Joyon aveva beneficiato di un’apertura che gli aveva permesso di fare una diagonale perfetta verso Cape Town. Se si guarda la mappa ore, la distanza laterale tra le due rotte è enorme.
Quindi nello stesso momento in cui IDEC nel 2007 filava a più di 22 nodi, Coville andava a volte sotto i 10. Perdere 10/15 miglia ogni ora non è certo un buon viatico per migliorare un record. Fortunatamente avvicinandosi ai 30 sud Sodebo sembra aver ritrovato un po’ di vento ed ora viaggia a circa 20 nodi, che sono comunque sempre 3 di meno di quanto stava facendo Joyon nello stesso momento.
Al momento, la finestra scelta è stata sfavorevole, ma non bisogna gettare la spugna, perché ci sono ancora quasi 19 mila miglia davanti alla prua per recuperare. Certo bisognerà coprirli in 44 giorni per battere il record, ma è un obiettivo difficile, ma non irraggiungibile.
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione