sabato, 5 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

52 super series    moth    yacht club adriaco    the ocean race    optimist    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri   

VOLVO OCEAN RACE

Re Juan Carlos da il via alla Volvo Ocean Race

re juan carlos da il via alla volvo ocean race
Roberto Imbastaro

Dopo tre settimene nelle quali hanno terminato gli ultimi preparativi e una prima manche disputata al largo di Alicante,gli 8 concorrenti della Volvo Ocean Race 2008-2009 hanno lasciato i loro attracchi nel porto di Alicante questa mattina alle 11:30 sotto lo sguardo si una folla compatta stimata in circa 100.00 persone. Solamente il sole non si è degnato di farsi vedere qui ad Alicante, mentre era presente al gran completo la famiglia reale che ha tenuto a salutare personalmente tutti gli 88 marinai partecipanti a questo giro del mondo in 10 tappe che parte dalla Spagna per arrivare in Africa dl Sud, poi in India, Singapore, Cina, Brasile, Stati Uniti, Irlanda, Svezia ed infine in Russia.
A bordo di questi otto VO 70 sono imbarcati uomini di 21 nazionalità. Se gli anglosassoni dominano, largamente rappresentati dai neozelandesi (14) e dagli inglesi (10) , gli spagnoli sono anch'essi ben presenti in questa edizione con 12 marinai. Vengono seguiti dagli australiani (7), dagli irlandesi e dagli svedesi (6), poi dagli olandesi (5), gli americani e i sudafricani (4). i brasiliani e i danesi (3), i francesi, i norbegesi e gli argentini (2), ed in fine un belga, un finlandese, un cinese, un italiano, un tedesco, un austriaco ed un russo.

A salutare i partenti anche Thomas Coville, in stand by con il suo Sodeb'0 per il record del mondo in soliatio ed anche alri grandi nomi della vela francese, come Lionel Lemonchois, Sébastien Josse, Jean-Yves Bernot. Italiani? da escludere. Stanno giocando con la Barcolana.

Una partenza comunque tra molte nuvole e qualche goccia di pioggia, con un forte vento da nord-est di 25 nodi per questa prima tappa di 6500 miglia tra la Spagna e l'Africa del Sud. Dopo il colpo di cannone, dato alle 14 precise dalla nave militare sulla quale si trovava re Juan Carlos, gli 8 concorrenti shanno rapoidamente preso il largo acconpagnati da una numerosa flotta di battelli degli spettatori.

Dopo 45 minuti di corsa, non appena preso il largo dopo un breve percorso costiero obbligato, Ericsson 4 era in vantaggio sul resto della flotta, seguito, naturalmente da vicino, da Puma e Telefónica Blue. Ericsson 3 guidava il gruppo degli inseguitori con Telefónica Black, Green Dragon, Delta Lloyd e Team Russia.

Secondo il metereologo Jean-Yves Bernot, consulente di parecchi team partecipanti alla corsa, il vento dovrebbe tenere ancora per qualche miglio per poi mollare significativamente e rendere difficoltoso il passaggio di Gibilterra.

Domani dopo mezzogiorno con Gibilterra alla spalle, dovrebbero ritrovare il vento con un aliseo costante che dovrebbe assicurare una discesa relativemente rapida verso Città del Capo pasando per le isole Fernando de Noronha, punto di passaggio di questa prima tappa. L'arrivo in Sud Africa è previsto per il 2/3 novembre.


11/10/2008 22:54:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

Strale vince il XII Trofeo Principato di Monaco Le Vele d'epoca in Laguna

Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management

Talamone, Coppa Italia Techno 293: Oro per Teresa Medde e Daria Pavone

Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci