Dopo tre settimene nelle quali hanno terminato gli ultimi preparativi e una prima manche disputata al largo di Alicante,gli 8 concorrenti della Volvo Ocean Race 2008-2009 hanno lasciato i loro attracchi nel porto di Alicante questa mattina alle 11:30 sotto lo sguardo si una folla compatta stimata in circa 100.00 persone. Solamente il sole non si è degnato di farsi vedere qui ad Alicante, mentre era presente al gran completo la famiglia reale che ha tenuto a salutare personalmente tutti gli 88 marinai partecipanti a questo giro del mondo in 10 tappe che parte dalla Spagna per arrivare in Africa dl Sud, poi in India, Singapore, Cina, Brasile, Stati Uniti, Irlanda, Svezia ed infine in Russia.
A bordo di questi otto VO 70 sono imbarcati uomini di 21 nazionalità. Se gli anglosassoni dominano, largamente rappresentati dai neozelandesi (14) e dagli inglesi (10) , gli spagnoli sono anch'essi ben presenti in questa edizione con 12 marinai. Vengono seguiti dagli australiani (7), dagli irlandesi e dagli svedesi (6), poi dagli olandesi (5), gli americani e i sudafricani (4). i brasiliani e i danesi (3), i francesi, i norbegesi e gli argentini (2), ed in fine un belga, un finlandese, un cinese, un italiano, un tedesco, un austriaco ed un russo.
A salutare i partenti anche Thomas Coville, in stand by con il suo Sodeb'0 per il record del mondo in soliatio ed anche alri grandi nomi della vela francese, come Lionel Lemonchois, Sébastien Josse, Jean-Yves Bernot. Italiani? da escludere. Stanno giocando con la Barcolana.
Una partenza comunque tra molte nuvole e qualche goccia di pioggia, con un forte vento da nord-est di 25 nodi per questa prima tappa di 6500 miglia tra la Spagna e l'Africa del Sud. Dopo il colpo di cannone, dato alle 14 precise dalla nave militare sulla quale si trovava re Juan Carlos, gli 8 concorrenti shanno rapoidamente preso il largo acconpagnati da una numerosa flotta di battelli degli spettatori.
Dopo 45 minuti di corsa, non appena preso il largo dopo un breve percorso costiero obbligato, Ericsson 4 era in vantaggio sul resto della flotta, seguito, naturalmente da vicino, da Puma e Telefónica Blue. Ericsson 3 guidava il gruppo degli inseguitori con Telefónica Black, Green Dragon, Delta Lloyd e Team Russia.
Secondo il metereologo Jean-Yves Bernot, consulente di parecchi team partecipanti alla corsa, il vento dovrebbe tenere ancora per qualche miglio per poi mollare significativamente e rendere difficoltoso il passaggio di Gibilterra.
Domani dopo mezzogiorno con Gibilterra alla spalle, dovrebbero ritrovare il vento con un aliseo costante che dovrebbe assicurare una discesa relativemente rapida verso Città del Capo pasando per le isole Fernando de Noronha, punto di passaggio di questa prima tappa. L'arrivo in Sud Africa è previsto per il 2/3 novembre.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso