Il progetto "Sport in Darsena" è la grande festa di tutte le società sportive della città di Ravenna, organizzata e coordinata dal Circolo Velico Ravennate.
Quest'anno l'evento si svolgerà dal 27 al 30 settembre in Darsena di città, in compartecipazione con il Comune di Ravenna e in collaborazione con il Coni, l'Autorità di Sistema Portuale, il Panathlon e Naviga in Darsena.
L’obiettivo dell’evento è contribuire a diffondere la cultura sportiva aiutando la città a rivalorizzare un’area delicata ed in movimento come la Darsena di città, con la partecipazione delle scuole e delle famiglie: proprio questa motivazione ha fatto sì che la manifestazione entrasse di diritto a far parte della settimana Europea dello Sport.
Da giovedì a sabato, ogni mattina le associazioni sportive saranno a disposizione delle scuole del Comune di Ravenna che hanno completato l'iscrizione. Una delle novità del 2018 sta nel contributo fornito dagli allievi del liceo Scientifico Oriani che, attraverso un'alternanza scuola-lavoro, si cureranno della gestione dei social della manifestazione, della logistica e della portando un forte rinnovamento nell'organizzazione dell'evento stesso.
Il pomeriggio sarà invece aperto alle esibizioni delle squadre giovanili.
Contemporaneamente a Sport in Darsena, si svolgerà lo Street Food Festival, evento che creerà ulteriormente una sinergia tra cultura sportiva, spettacolo e tempo libero e che permetterà di allargare la platea delle famiglie partecipanti.
Tre note speciali del 2018:
- Venerdì pomeriggio il Circolo Velico Ravennate, in collaborazione con scherma e basket, organizzerà un team building dedicato per far vedere le tante sfaccettature dello sport, tra cui la capacità di mettere in luce potenzialità e criticità del lavoro in team.
- Venerdì e sabato sera la manifestazione dalle 20.30 sarà dedicata allo sport spettacolo, con esibizioni di scherma, ritmica, artistica, parkour, nascondino e arti marziali per mostrare il lato divertente dello sport.
- Domenica sarà il giorno dedicato allo sport per gli adulti e si svolgerà Navigare per Ravenna, l'escursione nautica lungo il porto di Ravenna che il Circolo Velico Ravennate, in stretta collaborazione con Marinai d’Italia, Ravenna Yacht Club, Marinando, Marinara, Sub Delphinus e Lega Navale, organizza per il quarto anno consecutivo, per riportare il mare alla città e per scoprire la bellezza del porto commerciale di Ravenna, aperta a tutta la cittadinanza.
Partenza alle ore 8.45.
Appena Navigare per Ravenna arriverà in banchina, darà il via a 2 eventi di grande importanza simbolica perché saranno un palcoscenico di prima importanza per le realtà più importanti che muovono il porto e la marineria ravennate:
- Il Trofeo del Porto di Ravenna, dove le principali aziende e associazioni di categoria del porto si sfideranno in un match ad altissimo valore di spettacolo nella Darsena di città.
- Il Trofeo dei Sodalizi, dove le società veliche del porto di Marina di Ravenna si sfideranno sui TOM 28, le barche delle sfide veliche per eccellenza, nella stupenda coreografia della Darsena.
“Sport, riqualificazione della Darsena, il collegamento stretto tra città e mare, il coinvolgimento delle scuole e di tante realtà di Ravenna: sono molti gli elementi che danno vita ad un evento davvero significativo per la nostra città – dichiara l’assessore allo Sport, Roberto Fagnani - Vedere tante persone di diverse età coinvolte in numerose discipline sportive in un luogo che ci vedi impegnati, come amministrazione, in un progetto impegnativo di rigenerazione urbana dà il senso di una comunità che si interessa allo sviluppo di se stessa e degli spazi che abita”.
"Per il sesto anno consecutivo il Circolo Velico Ravennate presenta Sport in Darsena - afferma il presidente Gianni Paulucci - Siamo orgogliosi di metterci a disposizione delle società del territorio per avvicinare i giovani agli sport in fare sinergia e siamo felici di mettere a disposizione della città le nostre forze e le nostre barche per dare a bambini, ragazzi e adulti la possibilità di cominciare l'avventura del mare".
"Il Circolo Velico Ravennate crede nel fatto che lo sport sia uno strumento di formazione anche per gli adulti. Per questo abbiamo organizzato, venerdì 28, un team building per le aziende - dichiara il consigliere Carlo Mazzini - fondato sullo sport con vela, scherma, basket ed arrampicata. Il team building sportivo contribuisce a valorizzare i gruppi e a focalizzare le criticità".
La partecipazione stimata per l'edizione 2018 è di circa 10.000 presenze.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"