VELA - I fratelli Giorgio e Francesco Pantzatzis tornano alla carica e arrivano primi nella regata di apertura del campionato italiano classe 49er. Dopo sei mesi di allenamenti e prove disputate in giro per l’Italia, adesso i fratelli baresi cominciano a fare sul serio. E lo fanno decisamente bene. Alla regata organizzata dal Circolo Canottieri Aniene di Santa Marinella, valida per la ranking list nazionale della loro specialità, sono arrivati primi su ben 23 imbarcazioni. Un risultato inaspettato ma decisamente importante per i due ragazzi del CV Bari. Importanza data anche dall’aumento delle imbarcazioni contro cui competere (da 15/16 dello scorso anno a fronte dei 23 della stagione sportiva in corso) e dal fatto che, fino ad oggi in genere, nei primi posti della ranking list nazionale compaiono equipaggi che regatano da almeno 4-5 anni in questa classe olimpica.
Grazie ad un tempo particolarmente favorevole, con giornate soleggiate. mare mosso e un vento che soffiava tra i 10 e i 12 nodi, l’equipaggio barese è riuscito a portare a termine tutte le 8 le prove in programma per la prova e conquistare il primo posto del podio. «Le soddisfazioni – ha sottolineato Francesco – sono arrivate sin dall’inizio delle regate. Già sabato pomeriggio al nostro rientro a terra eravamo primi in classifica grazie a due primi posti ed un secondo posto. La barca era veramente veloce e ci ha permesso di regatare al meglio. Il secondo giorno siamo scesi in acqua da leader della regata – ha proseguito Francesco - ed abbiamo gareggiato in maniera, per così dire, più conservativa. Siamo stati bravi ad amministrare il nostro vantaggio sui secondi (Cherin - Tesei dello Yacht club Torri), ad una manciata di punti da noi». E così conquistando ancora un primo posto, un secondo ed un terzo, i fratelli Pantzatzis sono riusciti a vincere la competizione mantenendo tre punti di distacco sul secondo equipaggio, che sale a 15 sul terzo (i fratelli Savio della Società Triestina della Vela).
«Il risultato è stato inseguito, ma certo non ce lo aspettavamo – ha aggiunto Giorgio – Sono due anni che ci cimentiamo in questa specialità. Siamo migliorati ma abbiamo ancora tanta strada da fare. Un grazie, però, dobbiamo rivolgerlo anche ai nostri sponsor: da un lato l’agenzia Zurich di Bari e dall’altro lo sponsor principale, la Item Oxigen di Altamura, che anche quest'anno ci sostiene nella nostra attività e ci ha permesso di comprare un albero e un gioco di vele nuovi che servivano per pensare ad un salto di qualità».
Ma adesso non bisogna fermarsi solo su quello che è stato fatto. Il prossimo fine settimana (16 e 17 aprile) Giorgio e Francesco Pantzartzis hanno appuntamento con i loro avversari a Dongo, sul lago di Como, per la seconda regata valida per la ranking list nazionale. Certo, arriveranno all’appuntamento di classe italiana con la consapevolezza di poter fare bene, ma dovranno impegnarsi per mantenere il risultato appena conquistato senza cullarsi troppo.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat