VELA - I fratelli Giorgio e Francesco Pantzatzis tornano alla carica e arrivano primi nella regata di apertura del campionato italiano classe 49er. Dopo sei mesi di allenamenti e prove disputate in giro per l’Italia, adesso i fratelli baresi cominciano a fare sul serio. E lo fanno decisamente bene. Alla regata organizzata dal Circolo Canottieri Aniene di Santa Marinella, valida per la ranking list nazionale della loro specialità, sono arrivati primi su ben 23 imbarcazioni. Un risultato inaspettato ma decisamente importante per i due ragazzi del CV Bari. Importanza data anche dall’aumento delle imbarcazioni contro cui competere (da 15/16 dello scorso anno a fronte dei 23 della stagione sportiva in corso) e dal fatto che, fino ad oggi in genere, nei primi posti della ranking list nazionale compaiono equipaggi che regatano da almeno 4-5 anni in questa classe olimpica.
Grazie ad un tempo particolarmente favorevole, con giornate soleggiate. mare mosso e un vento che soffiava tra i 10 e i 12 nodi, l’equipaggio barese è riuscito a portare a termine tutte le 8 le prove in programma per la prova e conquistare il primo posto del podio. «Le soddisfazioni – ha sottolineato Francesco – sono arrivate sin dall’inizio delle regate. Già sabato pomeriggio al nostro rientro a terra eravamo primi in classifica grazie a due primi posti ed un secondo posto. La barca era veramente veloce e ci ha permesso di regatare al meglio. Il secondo giorno siamo scesi in acqua da leader della regata – ha proseguito Francesco - ed abbiamo gareggiato in maniera, per così dire, più conservativa. Siamo stati bravi ad amministrare il nostro vantaggio sui secondi (Cherin - Tesei dello Yacht club Torri), ad una manciata di punti da noi». E così conquistando ancora un primo posto, un secondo ed un terzo, i fratelli Pantzatzis sono riusciti a vincere la competizione mantenendo tre punti di distacco sul secondo equipaggio, che sale a 15 sul terzo (i fratelli Savio della Società Triestina della Vela).
«Il risultato è stato inseguito, ma certo non ce lo aspettavamo – ha aggiunto Giorgio – Sono due anni che ci cimentiamo in questa specialità. Siamo migliorati ma abbiamo ancora tanta strada da fare. Un grazie, però, dobbiamo rivolgerlo anche ai nostri sponsor: da un lato l’agenzia Zurich di Bari e dall’altro lo sponsor principale, la Item Oxigen di Altamura, che anche quest'anno ci sostiene nella nostra attività e ci ha permesso di comprare un albero e un gioco di vele nuovi che servivano per pensare ad un salto di qualità».
Ma adesso non bisogna fermarsi solo su quello che è stato fatto. Il prossimo fine settimana (16 e 17 aprile) Giorgio e Francesco Pantzartzis hanno appuntamento con i loro avversari a Dongo, sul lago di Como, per la seconda regata valida per la ranking list nazionale. Certo, arriveranno all’appuntamento di classe italiana con la consapevolezza di poter fare bene, ma dovranno impegnarsi per mantenere il risultato appena conquistato senza cullarsi troppo.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese