martedí, 4 novembre 2025

49ER

Ranking list 49er: in testa i fratelli Pantzatzis

ranking list 49er in testa fratelli pantzatzis
redazione

VELA - I fratelli Giorgio e Francesco Pantzatzis tornano alla carica e arrivano primi nella regata di apertura del campionato italiano classe 49er. Dopo sei mesi di allenamenti e prove disputate in giro per l’Italia, adesso i fratelli baresi cominciano a fare sul serio. E lo fanno decisamente bene. Alla regata organizzata dal Circolo Canottieri Aniene di Santa Marinella, valida per la ranking list nazionale della loro specialità, sono arrivati primi su ben 23 imbarcazioni. Un risultato inaspettato ma decisamente importante per i due ragazzi del CV Bari. Importanza data anche dall’aumento delle imbarcazioni contro cui competere (da 15/16 dello scorso anno a fronte dei 23 della stagione sportiva in corso) e dal fatto che, fino ad oggi in genere, nei primi posti della ranking list nazionale compaiono equipaggi che regatano da almeno 4-5 anni in questa classe olimpica.
Grazie ad un tempo particolarmente favorevole, con giornate soleggiate. mare mosso e un vento che soffiava tra i 10 e i 12 nodi, l’equipaggio barese è riuscito a portare a termine tutte le 8 le prove in programma per la prova e conquistare il primo posto del podio. «Le soddisfazioni – ha sottolineato Francesco – sono arrivate sin dall’inizio delle regate. Già sabato pomeriggio al nostro rientro a terra eravamo primi in classifica grazie a due primi posti ed un secondo posto. La barca era veramente veloce e ci ha permesso di regatare al meglio. Il secondo giorno siamo scesi in acqua da leader della regata – ha proseguito Francesco - ed abbiamo gareggiato in maniera, per così dire, più conservativa. Siamo stati bravi ad amministrare il nostro vantaggio sui secondi (Cherin - Tesei dello Yacht club Torri), ad una manciata  di punti da noi». E così conquistando ancora un primo posto, un secondo ed un terzo, i fratelli Pantzatzis sono riusciti a vincere la competizione mantenendo tre punti di distacco sul secondo equipaggio, che sale a 15 sul terzo (i fratelli Savio della Società Triestina della Vela).
«Il risultato è stato inseguito, ma certo non ce lo aspettavamo – ha aggiunto Giorgio – Sono due anni che ci cimentiamo in questa specialità. Siamo migliorati ma abbiamo ancora tanta strada da fare. Un grazie, però, dobbiamo rivolgerlo anche ai nostri sponsor: da un lato l’agenzia Zurich di Bari e dall’altro lo sponsor principale, la Item Oxigen di Altamura, che anche quest'anno ci sostiene nella nostra attività e ci ha permesso di comprare un albero e un gioco di vele nuovi che servivano per pensare ad un salto di qualità».

Ma adesso non bisogna fermarsi solo su quello che è stato fatto. Il prossimo fine settimana (16 e 17 aprile) Giorgio e Francesco Pantzartzis hanno appuntamento con i loro avversari a Dongo, sul lago di Como, per la seconda regata valida per la ranking list nazionale. Certo, arriveranno all’appuntamento di classe italiana con la consapevolezza di poter fare bene, ma dovranno impegnarsi per mantenere il risultato appena conquistato senza cullarsi troppo.


08/04/2011 12:41:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci