giovedí, 18 settembre 2025

470

Ranking 470 femminile: secondo posto per Conti/Micol

ranking 470 femminile secondo posto per conti micol
redazione

L’ISAF (International Sailing Federation) ha pubblicato oggi le nuove Ranking List Mondiali delle classi olimpiche. L’equipaggio femminile di 470 con Giulia Conti al timone e Giovanna Micol a prua, portacolori del Circolo Canottieri Aniene, sono seconde al mondo nella loro categoria e sono le uniche atlete italiane ad essere nei primi tre posti della classifica internazionale. Buone in ranking list anche le posizioni dei fratelli Sibello e di Diego Negri, quarti rispettivamente nelle classi 49er e Star e di Laura Linares quinta nella classe femminile RS:X. Oltre il 19esimo posto gli altri velisti italiani.

Dall’11 al 15 Maggio Giulia Conti e Giovanna Micol parteciperanno, a Riva del Garda, all’Eurolymp, terza ed ultima tappa di qualificazione per le Olimpiadi di Londra 2012. Giulia Conti e Giovanna Micol, dopo le regate di Palma di Maiorca (Spa) e Hyeres (Fra), i primi due eventi di selezione, hanno totalizzato 93 punti e sono già qualificate per rappresentare l’Italia. Oltre a Conti-Micol (470 W), dopo le prime due tappe di selezione, hanno un ampio margine di vantaggio anche gli equipaggi Sibello- Sibello (49er), Zandonà-Zucchetti (470 M), Negri-Voltolini (Star) e Federico Esposito (RS:X M). E’ ancora aperta invece la competizione nelle altre classi.

Giulia Conti e Giovanna Micol:
Giulia Conti  e Giovanna Micol, regatano insieme nella classe 470, dal 2005. Sono l’equipaggio femminile di punta della nazionale italiana e rappresentano il prestigioso Circolo Canottieri Aniene. Le due atlete, insieme, hanno raggiunto in breve tempo il top della Ranking List Mondiale Femminile di 470 e hanno partecipato alle Olimpiadi di Pechino 2008, concludendo al quinto posto. Il Palmarès di Giulia e Giovanna comprende inoltre 2 medaglie ai Campionati del Mondo, 3 medaglie ai Campionati Europei, 4 ai Campionati Italiani e 8 medaglie nelle varie tappe di Coppa del Mondo.

Giulia Conti – timoniere:
Nata a Roma il 4 novembre del 1985 è una delle migliori ed eclettiche veliste del panorama italiano e internazionale. Dopo essersi trasferita sul lago di Garda scopre a 11 anni la vela e fin da subito dimostra un talento innato per questo sport. Prima di approdare alla classe 470, conquista 5 medaglie tra campionati italiani ed europei nella classe Optimist dunque, nel 2001, passa al Match Race femminile. In questa specialità vince 2 campionati italiani e, a soli 17 anni, è già quarta nella Ranking List Mondiale Femminile della specialità. Appena 18enne partecipa nella classe Yngling alle Olimpiadi di Atene 2004.  Nel 2005 avviene l’incontro con Giovanna Micol e l’inzio delle regate nella classe 470.

Giovanna Micol – prodiere:
Nata a Trieste il 18 aprile 1982, si è laureata a pieni voti in architettura per la sostenibilità all’Università di Venezia con una tesi sulla possibilità di sfruttare l’energia eolica in un contesto urbano. Dal luglio 2010 è inoltre sposata con Michele Paoletti, anche lui atleta della nazionale italiana nella classe Finn. Giovanna inizia ad andare in barca a soli sette anni. Regata prima sull’Optimist con ottimi risultati, poi passa al 420 e infine 2002 alla classe 470. Nel 2005 avviene l’incontro con Giulia Conti con la quale regata tutt’ora.


05/05/2011 16:17:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci