domenica, 16 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

fiv    open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat   

AZIENDE

Rancraft RM 18, un ‘open’ con tanto spazio a bordo

Particolarmente sensibile alle esigenze dei diportisti più attenti, Rancraft Engineering propone il restyling di un modello che ha rappresentato un punto di riferimento della cantieristica internazionale.
L’intento è quello di stimolare un approccio soft per i tanti appassionati di nautica che magari sarebbero intenzionati all’acquisto di un natante ma devono fare i conti con il periodo storico ed economico.
Rancraft RM 18 rappresenta quindi un ottimo punto di partenza per chi si vuole avvicinare al mare ed alla nautica da diporto senza rinunciare a comodità, economia di mantenimento e, perché no, anche ad uno stile del tutto riconoscibile.
L’imbarcazione, seppur di dimensioni contenute, riesce a soddisfare le esigenze di una famiglia tipo formata da quattro persone anche se il natante è certificato per sette. Il restyling ha riguardato soprattutto la gestione degli spazi a bordo con un’eccellente sfruttamento non solo delle areee prendisole ma soprattutto dei gavoni di stivaggio ricavati nella volumetria interna atti a contenere attrezzature, borse ed oggettistica varia indispensabile per trascorrere una giornata in mare.
Come open dalle dimesioni contenute la barca risulta rifinita sopra la media di categoria. La sistemazione delle aree interne è gestita in modo pratico e piacevole con la console centrale in grado di offrire una valida protezione per pilota e copilota. Ben distribuito lo spazio per il montaggio degli strumenti del motore, della bussola e di eventuale strumentazione elettronica come un piccolo GPS o un ecoscandaglio utile per gli appassionati di pesca. Le leve dei comandi sono in posizione ottimale sia per la guida da seduti sia per la conduzione della barca in posizione eretta.
Gli ospiti possono godere di un’area prendisole di prua comoda e ben protetta dagli schizzi d’acqua per via di una murata piuttosto alta. Il prendisole di prua è formato da diversi cuscini posizionati in maniera modulare per agevolare l’accesso alle aree di stivaggio sottostanti. Eccellente la protezione offerta altresì dalla battagliola installata sulla falchetta che copre l’intero perimetro dello scafo.
La panchetta di guida è dotata di schienale ribaltabile basculante utile per essere sfruttata appieno anche quando non si naviga. Ogni imbotittura è ben rifinita ed è caratterizzata da una gradevole tinta bicolore così come da caratteristica estetica della serie Millennum di Rancraft.
La confortevole panca di poppa completa il layout di una barca la cui superficie interna appare di maggiori dimensioni rispetto a natanti di identica metratura per questa fascia di mercato.
Ricca la dotazione di accessori che rende RM 18 appetibile anche per gli appassionati di mare alle prime esperienze.
La carena si avvantaggia del brevetto Rancraft IHC (acronimo di Innovating Hull Concept) che garantisce alti livelli prestazionali e di confort proprio per il disegno dell’opera viva dotata di uno step trasversale. I vantaggi per la navigazione sono tangibili poiché RM 18 è in grado, con una motorizzazione contenuta, di planare in pochi secondi e soprattutto di mantenere un’invidiabile economia nei consumi ed una una velocità di corciera in tutta sicurezza adeguata alle condizioni del mare e al numero di ospiti a bordo.
La tecnica costruttiva adottata, con sistema tradizionale, come per l’intera gamma Rancraft “Millennum” prevede l’utilizzo di Gelcoat Neopentilico, Resine Isoftalica e di materiali di alta qualità.
Il modello RM18 è idoneo all’installazione di un motore di potenza compresa tra i 40 hp e i 135 hp. Particolarmente performanti risultano i motori da "40 hp" di ultima generazione che garantiscono all'imbarcazione prestazioni eccezionali.
Il natante viene proposto senza motore al prezzo di € 13.400,00 IVA esclusa, e in package con una motorizzazione Mercury F 40 EFI ELPT ad € 15.800,00 IVA esclusa, Franco Cantiere.


27/04/2015 15:34:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Nel week end si recupera il IX Trofeo Memorial Francesco Sodini

Domenica lo specchio acqueo antistante Viareggio farà da splendido palcoscenico alla Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci