Particolarmente sensibile alle esigenze dei diportisti più attenti, Rancraft Engineering propone il restyling di un modello che ha rappresentato un punto di riferimento della cantieristica internazionale.
L’intento è quello di stimolare un approccio soft per i tanti appassionati di nautica che magari sarebbero intenzionati all’acquisto di un natante ma devono fare i conti con il periodo storico ed economico.
Rancraft RM 18 rappresenta quindi un ottimo punto di partenza per chi si vuole avvicinare al mare ed alla nautica da diporto senza rinunciare a comodità, economia di mantenimento e, perché no, anche ad uno stile del tutto riconoscibile.
L’imbarcazione, seppur di dimensioni contenute, riesce a soddisfare le esigenze di una famiglia tipo formata da quattro persone anche se il natante è certificato per sette. Il restyling ha riguardato soprattutto la gestione degli spazi a bordo con un’eccellente sfruttamento non solo delle areee prendisole ma soprattutto dei gavoni di stivaggio ricavati nella volumetria interna atti a contenere attrezzature, borse ed oggettistica varia indispensabile per trascorrere una giornata in mare.
Come open dalle dimesioni contenute la barca risulta rifinita sopra la media di categoria. La sistemazione delle aree interne è gestita in modo pratico e piacevole con la console centrale in grado di offrire una valida protezione per pilota e copilota. Ben distribuito lo spazio per il montaggio degli strumenti del motore, della bussola e di eventuale strumentazione elettronica come un piccolo GPS o un ecoscandaglio utile per gli appassionati di pesca. Le leve dei comandi sono in posizione ottimale sia per la guida da seduti sia per la conduzione della barca in posizione eretta.
Gli ospiti possono godere di un’area prendisole di prua comoda e ben protetta dagli schizzi d’acqua per via di una murata piuttosto alta. Il prendisole di prua è formato da diversi cuscini posizionati in maniera modulare per agevolare l’accesso alle aree di stivaggio sottostanti. Eccellente la protezione offerta altresì dalla battagliola installata sulla falchetta che copre l’intero perimetro dello scafo.
La panchetta di guida è dotata di schienale ribaltabile basculante utile per essere sfruttata appieno anche quando non si naviga. Ogni imbotittura è ben rifinita ed è caratterizzata da una gradevole tinta bicolore così come da caratteristica estetica della serie Millennum di Rancraft.
La confortevole panca di poppa completa il layout di una barca la cui superficie interna appare di maggiori dimensioni rispetto a natanti di identica metratura per questa fascia di mercato.
Ricca la dotazione di accessori che rende RM 18 appetibile anche per gli appassionati di mare alle prime esperienze.
La carena si avvantaggia del brevetto Rancraft IHC (acronimo di Innovating Hull Concept) che garantisce alti livelli prestazionali e di confort proprio per il disegno dell’opera viva dotata di uno step trasversale. I vantaggi per la navigazione sono tangibili poiché RM 18 è in grado, con una motorizzazione contenuta, di planare in pochi secondi e soprattutto di mantenere un’invidiabile economia nei consumi ed una una velocità di corciera in tutta sicurezza adeguata alle condizioni del mare e al numero di ospiti a bordo.
La tecnica costruttiva adottata, con sistema tradizionale, come per l’intera gamma Rancraft “Millennum” prevede l’utilizzo di Gelcoat Neopentilico, Resine Isoftalica e di materiali di alta qualità.
Il modello RM18 è idoneo all’installazione di un motore di potenza compresa tra i 40 hp e i 135 hp. Particolarmente performanti risultano i motori da "40 hp" di ultima generazione che garantiscono all'imbarcazione prestazioni eccezionali.
Il natante viene proposto senza motore al prezzo di € 13.400,00 IVA esclusa, e in package con una motorizzazione Mercury F 40 EFI ELPT ad € 15.800,00 IVA esclusa, Franco Cantiere.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati