domenica, 16 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

fiv    open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat   

AZIENDE

Rancraft lancia il modello RM 22 della serie Millennum

rancraft lancia il modello rm 22 della serie millennum
redazione

La tendenza del mercato nautico di questi ultimi anni, influenzato pesantemente dalla crisi, ha visto un interesse verso il contenimento delle dimensioni, perlomeno nella fascia di utenza rivolta alle imbarcazioni medio/piccole. Un cantiere che si è adattato in modo perspicace al nuovo trend è Rancraft che, con il modello RM 22 della mitica serie Millennum incontra le aspettative di chi, magari con la famiglia, desidera trascorrere una godibile giornata in mare sfruttando appieno le doti di vivibilità a bordo.

La barca risulta realizzata con attenzione e cura artigianale e gode della possibilità di essere equipaggiata con molteplici accessori anche realizzati su misura a seconda dell’utilizzo finale sia esso dedicato al semplice diporto sia per la pesca sportiva, sia per usi più particolari come, ad esempio, la pratica dello sci nautico.

Eccellente la gestione degli spazi a bordo per lo sfruttamento delle aree prendisole comode e ben distribuite, basti pensare che in soli 6 metri e quaranta di lunghezza è stato ricavato un prendisole poppiero non riscontrabile su altri scafi fuoribordo di dimensioni analoghe.

Il layout interno prevede una console centrale sul piano della quale è possibile installare la strumentazione di controllo del motore ed altri apparati di navigazione come GPS, ecoscandaglio,  ecc. La protezione offerta dal parabrezza avvolgente, contornato da robusto tientibene in acciaio inox, permette di navigare anche in condizioni meteomarine non ideali. A fianco al volante trovano posto le leve dei comandi in dotazione al motore, un pratico maniglione tientibene. Il quadro con i comandi elettrici e la bussola sono montati sul cruscotto mentre a lato della consolle vi è un cassetto stagno portadocumenti con chiusura a chiave. Davvero originale e pratica la collocazione, a dritta della console di guida, di una seduta “children care” per la sicurezza dei bambini che, all'occorrenza diventa seduta ideale per controllare gli sciatori al traino.

La console di guida è servita da una panchetta imbottita per pilota e copilota con schienale ribaltabile. In basso trova spazio un ampio gavone che all'occorrenza può contenere il pescato. L’ampio divanetto poppiero con ritenute laterali e integrato al prendisole di poppa. Due ammortizzatori e robuste cerniere consentono un'apertura servoassistita dello stesso per l’accesso al grande gavone sottostante ideale per lo stivaggio di dotazioni di bordo, sci nautici, bombole sub, ecc.

L’aspetto della sicurezza è tenuto in grande considerazione poiché le murate interne mantengono sempre un’altezza ragguardevole e la battagliola installata sulla falchetta copre l’intero perimetro dello scafo.

A proravia, sotto ai cuscini con rivestimento a cellula chiusa, trovano collocazione tre ampi gavoni. All'occorrenza il prendisole è trasformabile in zona pranzo con pratico tavolino a scomparsa sostenuto da pistone centrale. Le murate interne in corrispondenza del prendisole sono rifinite per mezzo di una confortevole banda imbottita che funge da schienale.

Il natante risulta estremamente curato negli accessori (utili i faretti di profondità a proravia per eventuali uscite notturne) ed è possibile richiedere una funzionale cappottina parasole retrattile per ripararsi dai raggi solari nelle calde giornate estive. Risulta efficace e robusta anche la scaletta in acciaio inox per scendere in acqua e godersi un bagno rigenerante. Tra gli extra anche una funzionale doccetta elettrica.

Passando agli aspetti tecnici il design dello scafo appare slanciato e dotato della consueta aggressività tipica delle imbarcazioni Rancraft. L’opera viva si distingue per l’esclusiva carena IHC (acronimo di Innovating Hull Concept) che garantisce elevati livelli di confort e prestazionali. Il disegno di carena è caratterizzato da uno step trasversale che diminuisce l’attrito idrodinamico dello scafo sulla superficie dell’acqua agevolando planata, velocità massima e risparmio di carburante a velocità di crociera. Gli ombrinali dal diametro di ben 95 mm sono sovradimensionati rispetto agli standard di progettazione e, in caso di improvvisi riempimenti d’acqua a causa di onde al traverso, permettono uno svuotamento del pozzetto pressoché immediato.

La tecnica costruttiva a sandwich è di tipo tradizionale ed è caratterizzata da madieri e imponenti longheroni che favoriscono la solidità della struttura. Per agevolare la durata del prodotto nel tempo vengono impiegati Gelcoat neopentilico, resine vinilestere e isoftaliche di altissima qualità.

Il modello RM 22 è idoneo all’installazione di una motorizzazione di potenza fino a 250 hp (un motore o due motori, a scelta del cliente). Al top della categoria il rapporto qualità/prezzo che agevola altresì il mantenimento del valore dell’usato nel tempo. La barca è carrellabile quindi facilmente gestibile.

Il cantiere presenta un’offerta lancio in package con un motore fuoribordo Mercury F 150 EFI ad Euro 37.550,00 Iva compresa.

 


12/03/2015 17:43:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Nel week end si recupera il IX Trofeo Memorial Francesco Sodini

Domenica lo specchio acqueo antistante Viareggio farà da splendido palcoscenico alla Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci