mercoledí, 17 settembre 2025

AZIENDE

Rancraft lancia il modello RM 22 della serie Millennum

rancraft lancia il modello rm 22 della serie millennum
redazione

La tendenza del mercato nautico di questi ultimi anni, influenzato pesantemente dalla crisi, ha visto un interesse verso il contenimento delle dimensioni, perlomeno nella fascia di utenza rivolta alle imbarcazioni medio/piccole. Un cantiere che si è adattato in modo perspicace al nuovo trend è Rancraft che, con il modello RM 22 della mitica serie Millennum incontra le aspettative di chi, magari con la famiglia, desidera trascorrere una godibile giornata in mare sfruttando appieno le doti di vivibilità a bordo.

La barca risulta realizzata con attenzione e cura artigianale e gode della possibilità di essere equipaggiata con molteplici accessori anche realizzati su misura a seconda dell’utilizzo finale sia esso dedicato al semplice diporto sia per la pesca sportiva, sia per usi più particolari come, ad esempio, la pratica dello sci nautico.

Eccellente la gestione degli spazi a bordo per lo sfruttamento delle aree prendisole comode e ben distribuite, basti pensare che in soli 6 metri e quaranta di lunghezza è stato ricavato un prendisole poppiero non riscontrabile su altri scafi fuoribordo di dimensioni analoghe.

Il layout interno prevede una console centrale sul piano della quale è possibile installare la strumentazione di controllo del motore ed altri apparati di navigazione come GPS, ecoscandaglio,  ecc. La protezione offerta dal parabrezza avvolgente, contornato da robusto tientibene in acciaio inox, permette di navigare anche in condizioni meteomarine non ideali. A fianco al volante trovano posto le leve dei comandi in dotazione al motore, un pratico maniglione tientibene. Il quadro con i comandi elettrici e la bussola sono montati sul cruscotto mentre a lato della consolle vi è un cassetto stagno portadocumenti con chiusura a chiave. Davvero originale e pratica la collocazione, a dritta della console di guida, di una seduta “children care” per la sicurezza dei bambini che, all'occorrenza diventa seduta ideale per controllare gli sciatori al traino.

La console di guida è servita da una panchetta imbottita per pilota e copilota con schienale ribaltabile. In basso trova spazio un ampio gavone che all'occorrenza può contenere il pescato. L’ampio divanetto poppiero con ritenute laterali e integrato al prendisole di poppa. Due ammortizzatori e robuste cerniere consentono un'apertura servoassistita dello stesso per l’accesso al grande gavone sottostante ideale per lo stivaggio di dotazioni di bordo, sci nautici, bombole sub, ecc.

L’aspetto della sicurezza è tenuto in grande considerazione poiché le murate interne mantengono sempre un’altezza ragguardevole e la battagliola installata sulla falchetta copre l’intero perimetro dello scafo.

A proravia, sotto ai cuscini con rivestimento a cellula chiusa, trovano collocazione tre ampi gavoni. All'occorrenza il prendisole è trasformabile in zona pranzo con pratico tavolino a scomparsa sostenuto da pistone centrale. Le murate interne in corrispondenza del prendisole sono rifinite per mezzo di una confortevole banda imbottita che funge da schienale.

Il natante risulta estremamente curato negli accessori (utili i faretti di profondità a proravia per eventuali uscite notturne) ed è possibile richiedere una funzionale cappottina parasole retrattile per ripararsi dai raggi solari nelle calde giornate estive. Risulta efficace e robusta anche la scaletta in acciaio inox per scendere in acqua e godersi un bagno rigenerante. Tra gli extra anche una funzionale doccetta elettrica.

Passando agli aspetti tecnici il design dello scafo appare slanciato e dotato della consueta aggressività tipica delle imbarcazioni Rancraft. L’opera viva si distingue per l’esclusiva carena IHC (acronimo di Innovating Hull Concept) che garantisce elevati livelli di confort e prestazionali. Il disegno di carena è caratterizzato da uno step trasversale che diminuisce l’attrito idrodinamico dello scafo sulla superficie dell’acqua agevolando planata, velocità massima e risparmio di carburante a velocità di crociera. Gli ombrinali dal diametro di ben 95 mm sono sovradimensionati rispetto agli standard di progettazione e, in caso di improvvisi riempimenti d’acqua a causa di onde al traverso, permettono uno svuotamento del pozzetto pressoché immediato.

La tecnica costruttiva a sandwich è di tipo tradizionale ed è caratterizzata da madieri e imponenti longheroni che favoriscono la solidità della struttura. Per agevolare la durata del prodotto nel tempo vengono impiegati Gelcoat neopentilico, resine vinilestere e isoftaliche di altissima qualità.

Il modello RM 22 è idoneo all’installazione di una motorizzazione di potenza fino a 250 hp (un motore o due motori, a scelta del cliente). Al top della categoria il rapporto qualità/prezzo che agevola altresì il mantenimento del valore dell’usato nel tempo. La barca è carrellabile quindi facilmente gestibile.

Il cantiere presenta un’offerta lancio in package con un motore fuoribordo Mercury F 150 EFI ad Euro 37.550,00 Iva compresa.

 


12/03/2015 17:43:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci