venerdí, 7 novembre 2025

RAN 630

RAN 630: la regina delle regate offshore

ran 630 la regina delle regate offshore
redazione

Si è svolta a Roma, presso il prestigioso Circolo Ufficiali “Caio Duilio” della Marina Militare, la presentazione della 7^ edizione della RAN 630 – Regata dell’Accademia Navale. La regata d’altura di oltre 630 miglia è organizzata dallo Yacht Club Livorno in collaborazione con l’Accademia Navale e la sezione velica di Livorno della Marina Militare “Riccardo Gorla” con il supporto tecnico dello Yacht Club Costa Smeralda e dello Yacht Club Capri. La regata si svolgerà dal 24 aprile al 1 maggio 2024, invariato il percorso, che da Livorno porta la flotta a doppiare una boa a Porto Cervo, quindi una seconda boa prospiciente i Faraglioni di Capri per fare ritorno a Livorno. Come sempre, il senso di percorrenza potrà essere invertito se le condizioni meteo rendessero preferibile transitare prima a Capri e successivamente a Porto Cervo. La RAN 630 è organizzata sotto l’egida della FIV e dell’UVAI (Unione Italiana Vela d’Altura) ed è valida per il Campionato italiano offshore con il massimo coefficiente, pari a 3. Presenti a Roma, oltre ai rappresentanti dell’Accademia Navale e di Marivela, il presidente della II zona FIV, Andrea Leonardi, il presidente UVAI Fabrizio Gagliardi e il presidente dei circoli velici livornesi Andrea Mazzone.

La novità della prossima edizione sarà data dall’orario di partenza, al tramonto del 24 aprile, cui farà seguito una notte di plenilunio che, condizioni meteo permettendo, renderà la navigazione indimenticabile per tutti i concorrenti. Come sempre sono ammesse le classi ORC, IRC oltre ai multiscafi che regateranno con il sistema di tempo compensato ORCmh appositamente studiato per questa tipologia di imbarcazioni. Particolare attenzione sarà inoltre rivolta agli equipaggi che regatano in doppio, cui sono riservate classifiche apposite oltre alla possibilità di concorrere nella classifica generale assoluta. L’edizione 2023 ha infatti visto un en plein da parte di un equipaggio Double Handed: Guido Baroni e Alessandro Miglietti a bordo del Sunfast 3600 Lunatika hanno vinto sia la classifica assoluta che in doppio oltre alla Line Honours per i primi al traguardo in tempo reale.

La Marina Militare è sempre stata presente alla RAN 630 alcune sue unità a vela a bordo delle quali hanno regatato gli allievi dell’Accademia Navale, a conclusione della loro fase di formazione. Anche per l’edizione 2024 è previsto uno specifico trofeo dedicato agli equipaggi militari, il Trofeo Medaglia d’Oro al Valor Militare Saverio Marotta.

Il presidente dello Yacht Club Livorno, professor Gian Luca Conti, ha dichiarato: “Siamo davvero onorati per aver presentato la RAN 630 al Circolo Ufficiali della Marina Militare a Roma. Un segno di deferenza per l’istituto cui la regata è dedicata e un modo per unire l’Arcipelago toscano al litorale laziale”.

Come già in passato, sono previste facilitazioni all’ormeggio e forme di ospitalità per gli armatori che trasferiranno la barca a Livorno e desiderassero proseguire l’ormeggio per altre manifestazioni veliche in alto Tirreno.

 


11/11/2023 17:08:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci