venerdí, 14 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat    transat café l'or    ambrogio beccaria   

RAN 630

RAN 630: la regina delle regate offshore

ran 630 la regina delle regate offshore
redazione

Si è svolta a Roma, presso il prestigioso Circolo Ufficiali “Caio Duilio” della Marina Militare, la presentazione della 7^ edizione della RAN 630 – Regata dell’Accademia Navale. La regata d’altura di oltre 630 miglia è organizzata dallo Yacht Club Livorno in collaborazione con l’Accademia Navale e la sezione velica di Livorno della Marina Militare “Riccardo Gorla” con il supporto tecnico dello Yacht Club Costa Smeralda e dello Yacht Club Capri. La regata si svolgerà dal 24 aprile al 1 maggio 2024, invariato il percorso, che da Livorno porta la flotta a doppiare una boa a Porto Cervo, quindi una seconda boa prospiciente i Faraglioni di Capri per fare ritorno a Livorno. Come sempre, il senso di percorrenza potrà essere invertito se le condizioni meteo rendessero preferibile transitare prima a Capri e successivamente a Porto Cervo. La RAN 630 è organizzata sotto l’egida della FIV e dell’UVAI (Unione Italiana Vela d’Altura) ed è valida per il Campionato italiano offshore con il massimo coefficiente, pari a 3. Presenti a Roma, oltre ai rappresentanti dell’Accademia Navale e di Marivela, il presidente della II zona FIV, Andrea Leonardi, il presidente UVAI Fabrizio Gagliardi e il presidente dei circoli velici livornesi Andrea Mazzone.

La novità della prossima edizione sarà data dall’orario di partenza, al tramonto del 24 aprile, cui farà seguito una notte di plenilunio che, condizioni meteo permettendo, renderà la navigazione indimenticabile per tutti i concorrenti. Come sempre sono ammesse le classi ORC, IRC oltre ai multiscafi che regateranno con il sistema di tempo compensato ORCmh appositamente studiato per questa tipologia di imbarcazioni. Particolare attenzione sarà inoltre rivolta agli equipaggi che regatano in doppio, cui sono riservate classifiche apposite oltre alla possibilità di concorrere nella classifica generale assoluta. L’edizione 2023 ha infatti visto un en plein da parte di un equipaggio Double Handed: Guido Baroni e Alessandro Miglietti a bordo del Sunfast 3600 Lunatika hanno vinto sia la classifica assoluta che in doppio oltre alla Line Honours per i primi al traguardo in tempo reale.

La Marina Militare è sempre stata presente alla RAN 630 alcune sue unità a vela a bordo delle quali hanno regatato gli allievi dell’Accademia Navale, a conclusione della loro fase di formazione. Anche per l’edizione 2024 è previsto uno specifico trofeo dedicato agli equipaggi militari, il Trofeo Medaglia d’Oro al Valor Militare Saverio Marotta.

Il presidente dello Yacht Club Livorno, professor Gian Luca Conti, ha dichiarato: “Siamo davvero onorati per aver presentato la RAN 630 al Circolo Ufficiali della Marina Militare a Roma. Un segno di deferenza per l’istituto cui la regata è dedicata e un modo per unire l’Arcipelago toscano al litorale laziale”.

Come già in passato, sono previste facilitazioni all’ormeggio e forme di ospitalità per gli armatori che trasferiranno la barca a Livorno e desiderassero proseguire l’ormeggio per altre manifestazioni veliche in alto Tirreno.

 


11/11/2023 17:08:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci