Quinta giornata di regate in Messico per il Mondiale del singolo olimpico maschile Laser Standard: gli azzurri rallentano la loro corsa ma restano comunque nel lotto dei migliori, con Marco Gallo attualmente undicesimo e Francesco Marrai 14mo.
Al comando sempre l’inglese Campione del Mondo in carica Nick Thompson.
Con le due regate disputate ieri a Nuevo Vallarta (Nayarit), in Messico, nuovamente in condizioni di vento medio (9-12 nodi d’intensità, 215°-230° la direzione), anche la quinta giornata del Campionato del Mondo del singolo olimpico maschile Laser Standard è andata in archivio, la prima delle tre di Final Series con la flotta divisa in Gold e Silver.
Una giornata meno positiva per i colori italiani rispetto alle precedenti, ma va evidenziato che le difficoltà hanno coinvolto anche gli altri protagonisti del Campionato, tanto che ai piani alti della classifica tutti – a parte il cipriota Pavlos Kontides, vincitore delle due prove del giorno e risalito fino al quinto posto della graduatoria – sono incappati in almeno un risultato negativo. E così Marco Gallo (ieri 50-14) ha perso due posizioni e adesso è undicesimo nella generale, mentre Francesco Marrai (30-12) ne ha persa una ed è 14mo e Giovanni Coccoluto (18-41) è scalato al 21mo posto.
Al comando della classifica troviamo sempre l’inglese Campione del Mondo in carica Nick Thompson (ieri 7-18), seguito a quattro punti dal francese Jean Baptiste Bernaz (22-6) e a 15 dal fuoriclasse brasiliano Robert Scheidt (25-5), seguiti da un gruppone di undici timonieri (tra cui Gallo e Marrai) racchiusi in soli 25 punti.
Il Mondiale Laser Standard prosegue oggi e si concluderà domani, sempre con la flotta divisa in Gold e Silver, con la disputa delle ultime quattro regate della serie, al termine delle quali verrà premiato assegnato il titolo iridato per il 2016.
L’assenza di vento ha permesso di vivere un’edizione straordinaria della Barcolana Grado SUP Experience, con un record di partecipanti e grande divertimento in acqua e a terra
Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup
Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale
Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta
Intenso fine settimana di vela a Anzio, dove il Circolo della Vela di Roma ha organizzato il 27 e 28 settembre la 38° edizione della Coppa Asteria, una delle regate d’altura di più lunga tradizione nel Tirreno
Ecco i nomi: Sorella (1858) Yacht d’Epoca, Nembo II (1964) Yacht Classici, Fantàsia (1914) Open Classic, Betelgeuse (1968) Open Vintage, Agos (1976) Sciarrelli, Manuela V (1961) ‘5.50 Metri Stazza Internazionale’
In mare la prima giornata di Barcolana accende i riflettori sulla classifica di Barcolana FUN, seguita con attenzione dagli appassionati della vela “energy”. L’evento, iniziato lo scorso 5 settembre, si concluderà il 5 ottobre
La 52 SUPER SERIES continua a crescere: la stagione 2026 presenta due regate di punta a Lanzarote
Veleggiate in equipaggio a Trieste dal 5 al 11 ottobre e Regata domenica 12 a bordo dei mezzi accessibili … quando mare, sole, vento, sport, vela, festa sono di tutti e per tutti
Barcolana Solaris Adriatic Cup, l’appuntamento dedicato alla flotta Solaris che si svolgerà dal 9 al 10 ottobre nel Golfo di Trieste