Sabato da ricordare per la vela azzurra, che ieri sera (ora italiana), nelle acque della Biscayne Bay, a Miami, ha brillato nella giornata finale della tappa americana dell’ISAF Sailing World Cup, il circuito delle classi olimpiche e paralimpiche che riunisce i migliori velisti al mondo. Quattro, alla fine, le medaglie conquistate dagli italiani, un risultato davvero eccellente, cui vanno aggiunti una serie di piazzamenti altrettanto soddisfacenti, a conferma dell’ottimo lavoro portato avanti fin qui dallo staff tecnico azzurro guidato dal DT Michele Marchesini.
È oro per Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri nella classe Nacra 17, una vittoria perentoria, arricchita dal successo nella Medal race, la regata finale con punteggio doppio che i due azzurri avevano affrontato da primi della classe e che hanno vinto davanti ai compagni di squadra Federica Salvà e Francesco Bianchi, quinti nella classifica finale del catamarano misto. È argento invece per Giulia Conti e Francesca Clapcich nel 49er FX, una conferma ai vertici della classe per le due olimpioniche di Londra 2012, ed è argento anche per la giovane siciliana Laura Linares, che grazie a un finale eccellente (ovvero una magnifica vittoria nella Medal race) è riuscita a conquistare una seconda piazza nella tavola a vela RS:X che vale come un oro, seguita dalla romana Flavia Tartaglini, medaglia di bronzo.
Quattro equipaggi sul podio, quindi, ma non solo. Il grande risultato di squadra è infatti completato da una serie di piazzamenti nella top ten delle varie classi (oltre ai già citati Salvà-Bianchi): Michele Paoletti è quarto ed Enrico Voltolini è decimo tra i Finn, Giovanni Coccoluto è sesto nel Laser Standard, Mattia Camboni è settimo (con un secondo nella Medal race) e Marcantonio Baglione decimo nell’RS:X maschile, Gabrio Zandonà e Giulia Zappacosta sono decimi nel Nacra 17, e Veronica Fanciulli è nona nell’RS:X femminile.
“La regata di Coppa del Mondo di Miami rappresentava un elemento di verifica importante del lavoro svolto in questa prima parte della preparazione invernale e il bilancio è certamente positivo, sia dal punto di vista dei risultati che della prestazione di tutta la Squadra nei diversi settori”, ha dichiarato Michele Marchesini, DT della Squadra Azzurra di vela. “Abbiamo inoltre avuto modo, nel corso di questa trasferta, di raccogliere una grande quantità di dati che nei prossimi giorni analizzeremo con lo Staff Tecnico e che ci forniranno utili indicatori per il tune-up dei prossimi allenamenti. Mi complimento personalmente con tutti i ragazzi per l'impegno e la serietà con cui stanno lavorando”.
A seguire, i vincitori classe per classe e i risultati degli italiani.
Nacra 17 1.Vittorio Bissaro-Silvia Sicouri (5-2-10-5-22-1-10-2-1-2); 2.Zajac-Frank AUT (25-3-2-2-2-5-1-15-6-14); 5.Federica Salvà-Francesco Bianchi (16-5-1-13-19-2-11-12-7-4); 10.Gabrio Zandonà-Giulia Zappacosta (23-10-16-16-21-17-19-3-3-10).
49er FX 1.Steyaert-Bossard FRA (6-35-10-3-1-6-1-27-2-2-8-2-5); 2.Conti-Francesca Clapcich (3-2-2-1-8-7-15-25-25-11-7-3-3).
RS:X donne 1.Briony Shaw GBR (2-1-4-1-1-3-2); 2.Flavia Tartaglini (1-6-1-2-6-2-6); 3.Laura Linares (8-3-3-3-3-4-3); 9.Veronica Fanciulli (6-9-9-8-4-9-9).
RS:X uomini 1.Byron Kokalanis GRE (1-1-3-1-7-2-2-2); 7.Mattia Camboni (8-6-2-2-13-10-16-4); 10.Marcantonio Baglione (12-11-11-13-6-8-14-18); 11.Daniele Benedetti (OCS-7-14-OCS-5-7-7).
49er 1.Warrer-Lang DEN (4-13-15-7-3-3-8-20-1-6-4-3); 26.Ruggero Tita-Giacomo Cavalli (25-14-5-25-21-24-27-UFD-24).
Finn 1.Giles Scott GBR (6-2-1-5-5-4-4); 4.Michele Paoletti (9-DSQ-4-4-9-3-8); 10.Enrico Voltolini (6-8-BFD-13-10-14-18); 28.Lanfranco Cirillo (23-24-24-29-23-24).
Laser Standard 1.Tonci Stipanovic CRO (2-5-1-1-2-10); 6.Giovanni Coccoluto (5-10-3-UFD-2-12); 15.Francesco Marrai (5-16-8-25-7); 34.Alessio Spadoni (9-36-22-20-14); 56.Enrico Strazzera (UFD-16-15-16-BFD).
Laser Radial 1.Paige Railey USA (2-1-2-12-2-4-4); 19.Silvia Zennaro (22-25-14-37-5-21); 24.Laura Cosentino (26-20-8-31-11-30).
470 uomini 1.Bouvet-Mion FRA (1-1-10-1-5-3-8); 14.Simon Sivitz Kosuta-Jas Farneti (23-24-26-10-2-8); 20.Matteo Pilati-Francesco Rubagotti (14-14-21-16-17-25).
470 donne 1.Weguelin-McIntyre GBR (1-DSQ-1-1-1-2-2).
2.4 1.Megan Pascoe GBR (3-2-1-1-3).
Skud 18 1.Rickham-Birrell GBR (1-1-1-1-4).
Sonar 1.Jourdren-Flagaul-Vicary FRA (2-3-1-2-4).
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata