lunedí, 6 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    open skiff    kite    barcolana    vela olimpica    lega navale italiana    vele d'epoca    j24    52 super series   

VELA OLIMPICA

Quattro medaglie per l'Italia all'ISAF World Cup di Miami

quattro medaglie per italia all isaf world cup di miami
redazione

Sabato da ricordare per la vela azzurra, che ieri sera (ora italiana), nelle acque della Biscayne Bay, a Miami, ha brillato nella giornata finale della tappa americana dell’ISAF Sailing World Cup, il circuito delle classi olimpiche e paralimpiche che riunisce i migliori velisti al mondo. Quattro, alla fine, le medaglie conquistate dagli italiani, un risultato davvero eccellente, cui vanno aggiunti una serie di piazzamenti altrettanto soddisfacenti, a conferma dell’ottimo lavoro portato avanti fin qui dallo staff tecnico azzurro guidato dal DT Michele Marchesini.

È oro per Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri nella classe Nacra 17, una vittoria perentoria, arricchita dal successo nella Medal race, la regata finale con punteggio doppio che i due azzurri avevano affrontato da primi della classe e che hanno vinto davanti ai compagni di squadra Federica Salvà e Francesco Bianchi, quinti nella classifica finale del catamarano misto. È argento invece per Giulia Conti e Francesca Clapcich nel 49er FX, una conferma ai vertici della classe per le due olimpioniche di Londra 2012, ed è argento anche per la giovane siciliana Laura Linares, che grazie a un finale eccellente (ovvero una magnifica vittoria nella Medal race) è riuscita a conquistare una seconda piazza nella tavola a vela RS:X che vale come un oro, seguita dalla romana Flavia Tartaglini, medaglia di bronzo.

Quattro equipaggi sul podio, quindi, ma non solo. Il grande risultato di squadra è infatti completato da una serie di piazzamenti nella top ten delle varie classi (oltre ai già citati Salvà-Bianchi): Michele Paoletti è quarto ed Enrico Voltolini è decimo tra i Finn, Giovanni Coccoluto è sesto nel Laser Standard, Mattia Camboni è settimo (con un secondo nella Medal race) e Marcantonio Baglione decimo nell’RS:X maschile, Gabrio Zandonà e Giulia Zappacosta sono decimi nel Nacra 17, e Veronica Fanciulli è nona nell’RS:X femminile. 

“La regata di Coppa del Mondo di Miami rappresentava un elemento di verifica importante del lavoro svolto in questa prima parte della preparazione invernale e il bilancio è certamente positivo, sia dal punto di vista dei risultati che della prestazione di tutta la Squadra nei diversi settori”, ha dichiarato Michele Marchesini, DT della Squadra Azzurra di vela. “Abbiamo inoltre avuto modo, nel corso di questa trasferta, di raccogliere una grande quantità di dati che nei prossimi giorni analizzeremo con lo Staff Tecnico e che ci forniranno utili indicatori per il tune-up dei prossimi allenamenti. Mi complimento personalmente con tutti i ragazzi per l'impegno e la serietà con cui stanno lavorando”.

 

A seguire, i vincitori classe per classe e i risultati degli italiani.

Nacra 17
1.Vittorio Bissaro-Silvia Sicouri (5-2-10-5-22-1-10-2-1-2); 2.Zajac-Frank AUT (25-3-2-2-2-5-1-15-6-14); 5.Federica Salvà-Francesco Bianchi (16-5-1-13-19-2-11-12-7-4); 10.Gabrio Zandonà-Giulia Zappacosta (23-10-16-16-21-17-19-3-3-10).

49er FX 1.Steyaert-Bossard FRA (6-35-10-3-1-6-1-27-2-2-8-2-5); 2.Conti-Francesca Clapcich (3-2-2-1-8-7-15-25-25-11-7-3-3).

RS:X donne 1.Briony Shaw GBR (2-1-4-1-1-3-2); 2.Flavia Tartaglini (1-6-1-2-6-2-6); 3.Laura Linares (8-3-3-3-3-4-3); 9.Veronica Fanciulli (6-9-9-8-4-9-9).

RS:X uomini 1.Byron Kokalanis GRE (1-1-3-1-7-2-2-2); 7.Mattia Camboni (8-6-2-2-13-10-16-4); 10.Marcantonio Baglione (12-11-11-13-6-8-14-18); 11.Daniele Benedetti (OCS-7-14-OCS-5-7-7).

49er 1.Warrer-Lang DEN (4-13-15-7-3-3-8-20-1-6-4-3); 26.Ruggero Tita-Giacomo Cavalli (25-14-5-25-21-24-27-UFD-24).

Finn 1.Giles Scott GBR (6-2-1-5-5-4-4); 4.Michele Paoletti (9-DSQ-4-4-9-3-8); 10.Enrico Voltolini (6-8-BFD-13-10-14-18); 28.Lanfranco Cirillo (23-24-24-29-23-24).

Laser Standard
1.Tonci Stipanovic CRO (2-5-1-1-2-10); 6.Giovanni Coccoluto (5-10-3-UFD-2-12); 15.Francesco Marrai (5-16-8-25-7); 34.Alessio Spadoni (9-36-22-20-14); 56.Enrico Strazzera (UFD-16-15-16-BFD).

Laser Radial 1.Paige Railey USA (2-1-2-12-2-4-4); 19.Silvia Zennaro (22-25-14-37-5-21); 24.Laura Cosentino (26-20-8-31-11-30).

470 uomini 1.Bouvet-Mion FRA (1-1-10-1-5-3-8); 14.Simon Sivitz Kosuta-Jas Farneti (23-24-26-10-2-8); 20.Matteo Pilati-Francesco Rubagotti (14-14-21-16-17-25).

470 donne 1.Weguelin-McIntyre GBR (1-DSQ-1-1-1-2-2).

2.4 1.Megan Pascoe GBR (3-2-1-1-3).

Skud 18 1.Rickham-Birrell GBR (1-1-1-1-4).

Sonar 1.Jourdren-Flagaul-Vicary FRA (2-3-1-2-4).


02/02/2014 13:39:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Alla Barcolana va in scena il SUP

L’assenza di vento ha permesso di vivere un’edizione straordinaria della Barcolana Grado SUP Experience, con un record di partecipanti e grande divertimento in acqua e a terra

52 Superseries, un “navigatore” è per sempre

Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup

Maeder e Pianosi “accendono” il Mondiale di Formula Kite

Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale

La portaerei Giuseppe Garibaldi venduta alla Marina Indonesiana

Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta

Coppa Asteria di altura e Coppa Italia J24 ad Anzio

Intenso fine settimana di vela a Anzio, dove il Circolo della Vela di Roma ha organizzato il 27 e 28 settembre la 38° edizione della Coppa Asteria, una delle regate d’altura di più lunga tradizione nel Tirreno

Tutti i vincitori dell’International Hannibal Classic 2025

Ecco i nomi: Sorella (1858) Yacht d’Epoca, Nembo II (1964) Yacht Classici, Fantàsia (1914) Open Classic, Betelgeuse (1968) Open Vintage, Agos (1976) Sciarrelli, Manuela V (1961) ‘5.50 Metri Stazza Internazionale’

Barcolana: al via gli eventi collegati

In mare la prima giornata di Barcolana accende i riflettori sulla classifica di Barcolana FUN, seguita con attenzione dagli appassionati della vela “energy”. L’evento, iniziato lo scorso 5 settembre, si concluderà il 5 ottobre

Barcolana 57 di tutti e per tutti con le iniziative Sea4All di Tiliaventum

Veleggiate in equipaggio a Trieste dal 5 al 11 ottobre e Regata domenica 12 a bordo dei mezzi accessibili … quando mare, sole, vento, sport, vela, festa sono di tutti e per tutti

Il 2026 della 52 Super Series

La 52 SUPER SERIES continua a crescere: la stagione 2026 presenta due regate di punta a Lanzarote

Torna la Barcolana Solaris Adriatic Cup

Barcolana Solaris Adriatic Cup, l’appuntamento dedicato alla flotta Solaris che si svolgerà dal 9 al 10 ottobre nel Golfo di Trieste

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci