La più classica delle giornate “Maiorchine”, mare calmo con una sea breeze intorno agli 8 nodi, quella classica rotazione che ti permette di essere in fase con il vento se sei riuscito a partire nel posto giusto con il timing giusto, e sopratutto sei il tuo “afterguard” è in sintonia in modo da gestire al meglio ogni singolo cambiamento ed ogni singola accelerazione del vento e della barca. Tutto il resto lo fa l’equipaggio, oggi quello di Platoon di Harm Müller-Spreer ha vinto il warm up, dimostrando di essere già in fase con i target di regata e di avere dimostrato che a Palma de Mallorca, la terza tappa delle 52 SUPER SERIES sarà un’altra settimana di prove molto spettacolari e dove conterà l’affiatamento, mettere in campo dei valori sin qui ancora non ben evidenziati. Proprio Platoon ha dimostrato una certa debolezza nella costanza, ma con un Jordi Calafat a bordo, forse sarà un pò più facile per la corazzata tedesca. Azzurra chiude in seconda posizione dopo che Quantum aveva preso la testa della regata, una settimana di duro lavoro in casa “Parada & Vascotto”, lo shore team ha rimesso in acqua la barca dopo la rottura di Porto Cervo e il sail design ha modificato alcune vele che verranno usate per la prima volta qui a Puerto Portals.
Vasco Vascotto (ITA), tattico di Azzurra (ITA):
“Cerchiamo di essere ogni giorno dei velisti più bravi e preparati, eliminando gli errori e i problemi che sono facili da constatare ma soprattutto quelli che è più difficile scoprire. Per fare questo cerchiamo di imparare con molta umiltà qualcosa di nuovo ogni giorno, analizzando noi stessi ma anche guardando i nostri concorrenti, tutti di altissimo livello. La vela è uno sport complesso, non basta manovrare bene o fare la tattica migliore, la competizione in questo circuito si gioca anche nello sviluppo di tutte le componenti della barca. E’ una sfida continua per migliorare e trovare cose nuove, il fatto che quest’anno ci sia qualcuno davanti ci pone una sfida ancora maggiore, nella quale è coinvolto l’intero team a tutti i livelli.”
Francesco Mongelli (ITA), navigatore di Bronenosec (RUS):
“Sarà una bella settimana di sea breeze tra gli 8 e 12 nodi, insomma le condizioni a cui ci ha sempre abituato Palma, la flotta è sempre più compatta e le regate immagino saranno ancora più compatte e tirate di Porto Cervo, viste le condizioni così prevedibili di questa baia. Noi abbiamo fatto dei cambiamenti, sono arrivate un pò di vele nuove e speriamo di tirar su un pochino la testa dopo le prime due tappe dove non siamo riusciti ad esprimere al meglio il nostro potenziale, daremo il massimo come sempre e cercheremo di essere concentrati per fare bene, tenendo presente che in questo circuito ogni piccolo errore si paga e viene amplificato.”
Matteo Auguadro(ITA), prodiere di Alegre (GBR):
“Sta per cominciare la terza tappa delle 52 SUPER SERIES qui a Portals, con la classica sea breeze tutti i giorni. Ci siamo allenati molto nei giorni scorsi e le condizioni sono abbastanza facili perchè ci sono 10-12 nodi di intensità ma il campo di regata sarà difficile da interpretare, con una lato del campo favorito e quindi sarà una guerra per andare spesso a destra, si arriva sempre molto impacchettati alla boa di bolina e sarà difficile, molto difficile. Alegre vuole far meglio di Scarlino e di Porto Cervo, dove abbiamo avuto un paio di brutte giornate e con qualche errore in meno saremmo potuti finire sul podio. Sono molto confidente delle nostre potenzialità e cercheremo di fare del nostro meglio.”
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Concluso il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”, vincono Nemo III e Isca 4368. A Elvira il trofeo “La Fanciulla di Puccini” 2025
Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato
Il catamarano DNA F4 di Matteo Uliassi, in testa sin dalla partenza avvenuta ieri alle ore 11,00 vince il Trofeo One Ocean messo in palio dallo Yacht Club Costa Smeralda