La più classica delle giornate “Maiorchine”, mare calmo con una sea breeze intorno agli 8 nodi, quella classica rotazione che ti permette di essere in fase con il vento se sei riuscito a partire nel posto giusto con il timing giusto, e sopratutto sei il tuo “afterguard” è in sintonia in modo da gestire al meglio ogni singolo cambiamento ed ogni singola accelerazione del vento e della barca. Tutto il resto lo fa l’equipaggio, oggi quello di Platoon di Harm Müller-Spreer ha vinto il warm up, dimostrando di essere già in fase con i target di regata e di avere dimostrato che a Palma de Mallorca, la terza tappa delle 52 SUPER SERIES sarà un’altra settimana di prove molto spettacolari e dove conterà l’affiatamento, mettere in campo dei valori sin qui ancora non ben evidenziati. Proprio Platoon ha dimostrato una certa debolezza nella costanza, ma con un Jordi Calafat a bordo, forse sarà un pò più facile per la corazzata tedesca. Azzurra chiude in seconda posizione dopo che Quantum aveva preso la testa della regata, una settimana di duro lavoro in casa “Parada & Vascotto”, lo shore team ha rimesso in acqua la barca dopo la rottura di Porto Cervo e il sail design ha modificato alcune vele che verranno usate per la prima volta qui a Puerto Portals.
Vasco Vascotto (ITA), tattico di Azzurra (ITA):
“Cerchiamo di essere ogni giorno dei velisti più bravi e preparati, eliminando gli errori e i problemi che sono facili da constatare ma soprattutto quelli che è più difficile scoprire. Per fare questo cerchiamo di imparare con molta umiltà qualcosa di nuovo ogni giorno, analizzando noi stessi ma anche guardando i nostri concorrenti, tutti di altissimo livello. La vela è uno sport complesso, non basta manovrare bene o fare la tattica migliore, la competizione in questo circuito si gioca anche nello sviluppo di tutte le componenti della barca. E’ una sfida continua per migliorare e trovare cose nuove, il fatto che quest’anno ci sia qualcuno davanti ci pone una sfida ancora maggiore, nella quale è coinvolto l’intero team a tutti i livelli.”
Francesco Mongelli (ITA), navigatore di Bronenosec (RUS):
“Sarà una bella settimana di sea breeze tra gli 8 e 12 nodi, insomma le condizioni a cui ci ha sempre abituato Palma, la flotta è sempre più compatta e le regate immagino saranno ancora più compatte e tirate di Porto Cervo, viste le condizioni così prevedibili di questa baia. Noi abbiamo fatto dei cambiamenti, sono arrivate un pò di vele nuove e speriamo di tirar su un pochino la testa dopo le prime due tappe dove non siamo riusciti ad esprimere al meglio il nostro potenziale, daremo il massimo come sempre e cercheremo di essere concentrati per fare bene, tenendo presente che in questo circuito ogni piccolo errore si paga e viene amplificato.”
Matteo Auguadro(ITA), prodiere di Alegre (GBR):
“Sta per cominciare la terza tappa delle 52 SUPER SERIES qui a Portals, con la classica sea breeze tutti i giorni. Ci siamo allenati molto nei giorni scorsi e le condizioni sono abbastanza facili perchè ci sono 10-12 nodi di intensità ma il campo di regata sarà difficile da interpretare, con una lato del campo favorito e quindi sarà una guerra per andare spesso a destra, si arriva sempre molto impacchettati alla boa di bolina e sarà difficile, molto difficile. Alegre vuole far meglio di Scarlino e di Porto Cervo, dove abbiamo avuto un paio di brutte giornate e con qualche errore in meno saremmo potuti finire sul podio. Sono molto confidente delle nostre potenzialità e cercheremo di fare del nostro meglio.”
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco