La più classica delle giornate “Maiorchine”, mare calmo con una sea breeze intorno agli 8 nodi, quella classica rotazione che ti permette di essere in fase con il vento se sei riuscito a partire nel posto giusto con il timing giusto, e sopratutto sei il tuo “afterguard” è in sintonia in modo da gestire al meglio ogni singolo cambiamento ed ogni singola accelerazione del vento e della barca. Tutto il resto lo fa l’equipaggio, oggi quello di Platoon di Harm Müller-Spreer ha vinto il warm up, dimostrando di essere già in fase con i target di regata e di avere dimostrato che a Palma de Mallorca, la terza tappa delle 52 SUPER SERIES sarà un’altra settimana di prove molto spettacolari e dove conterà l’affiatamento, mettere in campo dei valori sin qui ancora non ben evidenziati. Proprio Platoon ha dimostrato una certa debolezza nella costanza, ma con un Jordi Calafat a bordo, forse sarà un pò più facile per la corazzata tedesca. Azzurra chiude in seconda posizione dopo che Quantum aveva preso la testa della regata, una settimana di duro lavoro in casa “Parada & Vascotto”, lo shore team ha rimesso in acqua la barca dopo la rottura di Porto Cervo e il sail design ha modificato alcune vele che verranno usate per la prima volta qui a Puerto Portals.
Vasco Vascotto (ITA), tattico di Azzurra (ITA):
“Cerchiamo di essere ogni giorno dei velisti più bravi e preparati, eliminando gli errori e i problemi che sono facili da constatare ma soprattutto quelli che è più difficile scoprire. Per fare questo cerchiamo di imparare con molta umiltà qualcosa di nuovo ogni giorno, analizzando noi stessi ma anche guardando i nostri concorrenti, tutti di altissimo livello. La vela è uno sport complesso, non basta manovrare bene o fare la tattica migliore, la competizione in questo circuito si gioca anche nello sviluppo di tutte le componenti della barca. E’ una sfida continua per migliorare e trovare cose nuove, il fatto che quest’anno ci sia qualcuno davanti ci pone una sfida ancora maggiore, nella quale è coinvolto l’intero team a tutti i livelli.”
Francesco Mongelli (ITA), navigatore di Bronenosec (RUS):
“Sarà una bella settimana di sea breeze tra gli 8 e 12 nodi, insomma le condizioni a cui ci ha sempre abituato Palma, la flotta è sempre più compatta e le regate immagino saranno ancora più compatte e tirate di Porto Cervo, viste le condizioni così prevedibili di questa baia. Noi abbiamo fatto dei cambiamenti, sono arrivate un pò di vele nuove e speriamo di tirar su un pochino la testa dopo le prime due tappe dove non siamo riusciti ad esprimere al meglio il nostro potenziale, daremo il massimo come sempre e cercheremo di essere concentrati per fare bene, tenendo presente che in questo circuito ogni piccolo errore si paga e viene amplificato.”
Matteo Auguadro(ITA), prodiere di Alegre (GBR):
“Sta per cominciare la terza tappa delle 52 SUPER SERIES qui a Portals, con la classica sea breeze tutti i giorni. Ci siamo allenati molto nei giorni scorsi e le condizioni sono abbastanza facili perchè ci sono 10-12 nodi di intensità ma il campo di regata sarà difficile da interpretare, con una lato del campo favorito e quindi sarà una guerra per andare spesso a destra, si arriva sempre molto impacchettati alla boa di bolina e sarà difficile, molto difficile. Alegre vuole far meglio di Scarlino e di Porto Cervo, dove abbiamo avuto un paio di brutte giornate e con qualche errore in meno saremmo potuti finire sul podio. Sono molto confidente delle nostre potenzialità e cercheremo di fare del nostro meglio.”
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!