In riferimento ad alcune dichiarazioni apparse oggi e riguardanti la gestione delle macerie del terremoto che ha colpito l'Abruzzo, è utile ribadire ancora una volta la piena disponibilità del Dipartimento della Protezione Civile a supporto delle competenti amministrazioni locali, cui spetta l'individuazione e l'allestimento delle aree da destinare a deposito temporaneo o allo smaltimento delle macerie nonché la gestione dei siti stessi, così come è stata garantita in questi dieci mesi per tutte le attività emergenziali.
Già a partire da pochi giorni dopo il terremoto del 6 aprile scorso, infatti, il Dipartimento della Protezione Civile ha coordinato con le amministrazioni competenti l'analisi speditiva e l'individuazione delle aree ritenute idonee nel territorio aquilano, tra le quali anche la cava ex Teges, prescelta con il Comune dell'Aquila quale unico deposito temporaneo ad oggi in esercizio. La realizzazione di tale sito, è utile ricordarlo, la cui realizzazione è stata curata, sulla base dell'Ordinanza di protezione civile n° 3797 e stante la formale comunicazione del Comune dell'Aquila di attivazione del potere sostitutivo, dal Commissario delegato mediante progettazione in house e affidamento dei lavori, anche avvalendosi del concorso dell'Esercito Italiano e dei Vigili del Fuoco. Il Dipartimento della Protezione Civile ha inoltre avuto cura di suggerire metodi e redigere procedure per la gestione di tali rifiuti ad uso dei Comuni, e ciò in stretto raccordo con la Regione e gli enti locali ordinariamente competenti coinvolgendo, anche in questo caso le forze di polizia preposte alla materia ambientale.
È utile altresì ricordare che, alla data del 31 gennaio 2010 quando è avvenuto il passaggio di consegne al Commissario delegato per la ricostruzione, nessuna ulteriore richiesta analoga a quella avanzata dal Comune dell'Aquila per l'attivazione del sito ex Teges è pervenuta da parte delle amministrazioni locali al Commissario delegato allora in carica.
La Protezione Civile nazionale accoglie, infine, con soddisfazione la notizia della prossima attivazione da parte della Regione Abruzzo del sito di deposito temporaneo presso il nucleo industriale di Bazzano, per il quale nei mesi scorsi aveva promosso le necessarie indagini preliminari ambientali e geognostiche.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
The Ocean Race, con PredictWind come fornitore ufficiale dei servizi di tracciamento e meteorologia, è pronta a rivoluzionare la copertura delle regate
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose