venerdí, 14 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat    transat café l'or    ambrogio beccaria   

ATTUALITÀ

Protezione Civile: pronti a smaltire le maceria de L'Aquila

In riferimento ad alcune dichiarazioni apparse oggi e riguardanti la gestione delle macerie del terremoto che ha colpito l'Abruzzo, è utile ribadire ancora una volta la piena disponibilità del Dipartimento della Protezione Civile a supporto delle competenti amministrazioni locali, cui spetta l'individuazione e l'allestimento delle aree da destinare a deposito temporaneo o allo smaltimento delle macerie nonché la gestione dei siti stessi, così come è stata garantita in questi dieci mesi per tutte le attività emergenziali.

Già a partire da pochi giorni dopo il terremoto del 6 aprile scorso, infatti, il Dipartimento della Protezione Civile ha coordinato con le amministrazioni competenti l'analisi speditiva e l'individuazione delle aree ritenute idonee nel territorio aquilano, tra le quali anche la cava ex Teges, prescelta con il Comune dell'Aquila quale unico deposito temporaneo ad oggi in esercizio. La realizzazione di tale sito, è utile ricordarlo, la cui realizzazione è stata curata, sulla base dell'Ordinanza di protezione civile n° 3797 e stante la formale comunicazione del Comune dell'Aquila di attivazione del potere sostitutivo, dal Commissario delegato mediante progettazione in house e affidamento dei lavori, anche avvalendosi del concorso dell'Esercito Italiano e dei Vigili del Fuoco. Il Dipartimento della Protezione Civile ha inoltre avuto cura di suggerire metodi e redigere procedure per la gestione di tali rifiuti ad uso dei Comuni, e ciò in stretto raccordo con la Regione e gli enti locali ordinariamente competenti coinvolgendo, anche in questo caso le forze di polizia preposte alla materia ambientale.

È utile altresì ricordare che, alla data del 31 gennaio 2010 quando è avvenuto il passaggio di consegne al Commissario delegato per la ricostruzione, nessuna ulteriore richiesta analoga a quella avanzata dal Comune dell'Aquila per l'attivazione del sito ex Teges è pervenuta da parte delle amministrazioni locali al Commissario delegato allora in carica.

La Protezione Civile nazionale accoglie, infine, con soddisfazione la notizia della prossima attivazione da parte della Regione Abruzzo del sito di deposito temporaneo presso il nucleo industriale di Bazzano, per il quale nei mesi scorsi aveva promosso le necessarie indagini preliminari ambientali e geognostiche.


01/03/2010 21:42:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci