Con sei vittorie su sei prove Edilcost Shaula 3, timonata dal giovane Roberto Strappati, domina il Campionato Primaverile organizzato dall'Ancona Yacht Club nell'anno del suo 50° anniversario. Un nuovo armatore ed un nuovo equipaggio non hanno cambiato le qualità di Edilcost Shaula 3, il veloce Dufur 44 da meno di un anno del pubblicitario Carlo Mancini, barca già protagonista delle passate stagioni veliche IMS (oggi ORC International). Seguono sul podio altre due imbarcazioni portacolori del club organizzatore: Conero Nautica Che Botta di Luigi Remia, con il match racer Jacopo Lacerra alla tattica, giunge 2°, mentre Qu Kal armato dai fratelli Cagnoni si aggiudica il 3° posto.
E' stata un'edizione fortunata, alla quale hanno preso parte 26 imbarcazioni competitive e agguerrite, alcune arrivate da fuori: è il caso della ravennate Sei Una Diva (Righini), tra le più titolate del Mediterraneo nelle ultime stagioni, di Aria (Grottini), arrivata da Numana o del celebre Farr 40 pesarese Game On (Morsiani-Picarreta), velocissimo in acqua ma penalizzato dai compensi della nuova stazza. Queste ultime barche chiudono il campionato rispettivamente in 7°, 8° e 15° posizione.
Da segnalare la prestazione di Rewind, il piccolo First 31.7 che, timonata dall'ex finnista Luigi Masturzo finisce 5° vicinissimo al podio, lasciando dietro barche molto più grandi e performanti.
Non sono state invece regate positive per Pitikao di Paolo Balercia che, nonostante vanti un argento al campionato nazionale 2007, non ha ben figurato in casa per mancanza di alcuni membri dell'equipaggio.
Anche la meteo ha aiutato i partecipanti, che hanno completato 6 prove in quattro giornate ventose e soleggiate.. Il vento non è mancato soprattutto sabato scorso, quando la flotta ha dovuto affrontare condizioni limite: 27/33 nodi di Libeccio hanno costretto al ritiro per avaria alcune barche della flotta. E' il caso di Tango, il nuovissimo Grand Soleil 56 di Ennio Molinelli che ha rotto il vang durante la prima prova ed è stato costretto al ritiro, senza nessuna conseguenza per la barca o l'equipaggio.
Di seguito i vincitori per classe: classe 1. Qu-Kal (F.lli Cagnoni), classe 2. Edilcost Shaula 3 (Mancini), classe 3. Calipso (Taccalite), classe 4. Vitamina (Foghini)
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!
È iniziata oggi al Circolo Surf Torbole la RRD One Hour Wingfoil, manifestazione che porta sul Garda Trentino i migliori interpreti di questa giovane e spettacolare disciplina
Fireball World Championship 2025 – Vittoria assoluta degli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler (olimpici a Parigi 2024 sul 470 mixed). Primi italiani Paolo Brescia - Filippo Vulcanile (YC Italiano, Genova), decimi assoluti