Con sei vittorie su sei prove Edilcost Shaula 3, timonata dal giovane Roberto Strappati, domina il Campionato Primaverile organizzato dall'Ancona Yacht Club nell'anno del suo 50° anniversario. Un nuovo armatore ed un nuovo equipaggio non hanno cambiato le qualità di Edilcost Shaula 3, il veloce Dufur 44 da meno di un anno del pubblicitario Carlo Mancini, barca già protagonista delle passate stagioni veliche IMS (oggi ORC International). Seguono sul podio altre due imbarcazioni portacolori del club organizzatore: Conero Nautica Che Botta di Luigi Remia, con il match racer Jacopo Lacerra alla tattica, giunge 2°, mentre Qu Kal armato dai fratelli Cagnoni si aggiudica il 3° posto.
E' stata un'edizione fortunata, alla quale hanno preso parte 26 imbarcazioni competitive e agguerrite, alcune arrivate da fuori: è il caso della ravennate Sei Una Diva (Righini), tra le più titolate del Mediterraneo nelle ultime stagioni, di Aria (Grottini), arrivata da Numana o del celebre Farr 40 pesarese Game On (Morsiani-Picarreta), velocissimo in acqua ma penalizzato dai compensi della nuova stazza. Queste ultime barche chiudono il campionato rispettivamente in 7°, 8° e 15° posizione.
Da segnalare la prestazione di Rewind, il piccolo First 31.7 che, timonata dall'ex finnista Luigi Masturzo finisce 5° vicinissimo al podio, lasciando dietro barche molto più grandi e performanti.
Non sono state invece regate positive per Pitikao di Paolo Balercia che, nonostante vanti un argento al campionato nazionale 2007, non ha ben figurato in casa per mancanza di alcuni membri dell'equipaggio.
Anche la meteo ha aiutato i partecipanti, che hanno completato 6 prove in quattro giornate ventose e soleggiate.. Il vento non è mancato soprattutto sabato scorso, quando la flotta ha dovuto affrontare condizioni limite: 27/33 nodi di Libeccio hanno costretto al ritiro per avaria alcune barche della flotta. E' il caso di Tango, il nuovissimo Grand Soleil 56 di Ennio Molinelli che ha rotto il vang durante la prima prova ed è stato costretto al ritiro, senza nessuna conseguenza per la barca o l'equipaggio.
Di seguito i vincitori per classe: classe 1. Qu-Kal (F.lli Cagnoni), classe 2. Edilcost Shaula 3 (Mancini), classe 3. Calipso (Taccalite), classe 4. Vitamina (Foghini)
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati