Prosegue la costruzione di un nuovo esemplare del Canados 110’, l’ammiraglia della linea flybridge e motoryacht di indiscusso successo a livello internazionale sin dal suo esordio. Il nuovo esemplare è il risultato della consolidata esperienza dell’Ufficio tecnico Canados per gli esterni e della competenza dello studio Salvagni Architetti di Roma per gli interni e coniuga in maniera perfetta tradizione e innovazione, grazie ad un’eccezionale cura per i dettagli e alla costante ricerca di materiali pregiati. Il nuovo canados 110’, massima espressione della capacità di personalizzazione del cantiere, promette di soddisfare i più esigenti cultori dei motoryacht flybridge di lusso nella fascia oltre i 30 metri. Se all’esterno lo yacht riprende il family feeling – riconoscibile nel look aggressivo ed elegante dalla prua slanciata e dalla poppa arrotondata con la sovrastruttura compatta - all’interno il layout rivoluziona la consueta divisione degli spazi con il grande open-space, un ambiente unico, che occupa la gran parte del main-deck, segno di un approccio innovativo al tema all’abitabilità e del comfort. Il contrasto del rovere abbinato al wengé e le laccature chiare alternate a quelle opache contribuiscono a creare un’atmosfera calda e accogliente. Il cuoio, i dettagli realizzati custom in metallo cromato e gli arredi free-standing impreziosiscono tutti gli ambienti interni dove il design contemporaneo si lega con armonia alla tradizione degli yacht, scelti da chi vuole navigare veloce e in sicurezza in ogni condizione di tempo e di mare. Concepito da chi conosce il mare, il canados 110’, il cui varo è previsto per l’estate 2008, con la sua straordinaria abitabilità, l’utilizzo dei volumi e l’attenzione al dettaglio, è una nuova conferma della la rotta intrapresa dal cantiere verso yacht destinati a farsi notare e a lasciare il segno.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela