martedí, 4 novembre 2025

CANTIERISTICA

Prima dell'estate il varo di un nuovo Canados 110'

prima dell estate il varo di un nuovo canados 110
Red

Prosegue la costruzione di un nuovo esemplare del Canados 110’, l’ammiraglia della linea flybridge e motoryacht di indiscusso successo a livello internazionale sin dal suo esordio. Il nuovo esemplare è il risultato della consolidata esperienza dell’Ufficio tecnico Canados per gli esterni e della competenza dello studio Salvagni Architetti di Roma per gli interni e coniuga in maniera perfetta tradizione e innovazione, grazie ad un’eccezionale cura per i dettagli e alla costante ricerca di materiali pregiati. Il nuovo canados 110’, massima espressione della capacità di personalizzazione del cantiere, promette di soddisfare i più esigenti cultori dei motoryacht flybridge di lusso nella fascia oltre i 30 metri. Se all’esterno lo yacht riprende il family feeling – riconoscibile nel look aggressivo ed elegante dalla prua slanciata e dalla poppa arrotondata con la sovrastruttura compatta - all’interno il layout rivoluziona la consueta divisione degli spazi con il grande open-space, un ambiente unico, che occupa la gran parte del main-deck, segno di un approccio innovativo al tema all’abitabilità e del comfort. Il contrasto del rovere abbinato al wengé e le laccature chiare alternate a quelle opache contribuiscono a creare un’atmosfera calda e accogliente. Il cuoio, i dettagli realizzati custom in metallo cromato e gli arredi free-standing impreziosiscono tutti gli ambienti interni dove il design contemporaneo si lega con armonia alla tradizione degli yacht, scelti da chi vuole navigare veloce e in sicurezza in ogni condizione di tempo e di mare. Concepito da chi conosce il mare, il canados 110’, il cui varo è previsto per l’estate 2008, con la sua straordinaria abitabilità, l’utilizzo dei volumi e l’attenzione al dettaglio, è una nuova conferma della la rotta intrapresa dal cantiere verso yacht destinati a farsi notare e a lasciare il segno.


20/03/2009 23:54:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci