lunedí, 15 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

manifestazioni    regate    rigasa    windsurf    orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca   

SALONE DI GENOVA

Presentato all'Expo il 55° Salone Nautico di Genova

presentato all expo il 55 176 salone nautico di genova
redazione

Sarà una settimana per sognare, rifarsi gli occhi, immergersi a 360 gradi nell’emozionante esperienza del mare: dal 30 settembre al 5 ottobre Genova diventa regina del mare e della nautica. Il Salone Nautico, nelle sue uniche strutture a terra e a mare accoglierà, una accanto all’altra, oltre 1000 imbarcazioni, 760 espositori e 140 operatori esteri provenienti da più di 36 Paesi.

Questi sono solo alcuni dei numeri con cui il 55 Salone Nautico di Genova si presenta oggi a Milano, in una sede che riflette perfettamente il respiro internazionale che sempre più sta caratterizzando l’evento nautico negli ultimi anni: EXPO Milano 2015, l’esposizione universale che rappresenta una vera e propria finestra sul mondo, location perfetta per esaltare l’eccellenza del made in Italy in un momento in cui tutto il mondo viene in Italia a esporre le proprie tradizioni.

In un periodo socio-economico complesso per il nostro Paese come quello attuale, il settore della nautica registra un andamento positivo, portando una ventata di ottimismo tra gli operatori del settore anche a livello internazionale.

Questo trend trova riscontro anche leggendo i dati della prossima edizione, che registrano la vivacità del settore segnando una crescita a doppia cifra delle imbarcazioni, il ritorno di grandi nomi della nautica e l’ingresso di nuovi cantieri e una grande adesione di stampa e addetti ai lavori internazionali a dimostrazione del ruolo strategico del Salone Nautico per la promozione del Made in Italy e dell’Italia nel mondo.

“Il Salone Nautico giunge quest’anno alla 55 esima edizione – ha detto il Presidente di UCINA Confindustria Nautica Carla Demaria – pochi in Europa e nel mondo possono vantare una densità di eventi e un ruolo così importante e trainante per economia e industria. In questi 55 anni ha stratificato un’esperienza straordinaria in prodotti, clientela, reti, reputazione ed immagine. Credo che possiamo tutti essere d’accordo che quella del Salone Nautico sia una grande storia, patrimonio non solo di Genova, de I Saloni Nautici o di UCINA, ma patrimonio dell’intero comparto nautico, del Made in Italy, dell’Italia che fa girare l’economia. In quanto patrimonio di tutti deve essere difeso da tutti.”  Marina Stella, direttore generale di UCINA prosegue “ringraziamo il Ministero dello Sviluppo Economico e l’Agenzia Ice  per il riconoscimento del ruolo del Salone quale unico evento del Paese di promozione dell’industria nautica in Italia e nel mondo e per il supporto che ha voluto assicurare al nuovo progetto di Salone , permettendoci di realizzare una mostra di grande impatto. Dall’estero abbiamo un segno positivo del 27% di operatori e giornalisti esteri rispetto allo scorso anno”.

Il più grande Salone del Mediterraneo sarà più vivo che mai, si presenta con una formula accattivante, in grado di catturare l’entusiasmo di esperti addetti ai lavori e semplici appassionati. Da oltre mezzo secolo Il Nautico raccoglie a Genova il meglio della cantieristica italiana e mondiale, confermandosi appuntamento immancabile per espositori per far conoscere i propri prodotti e promuovere il proprio brand a un pubblico che l’anno scorso ha superato i 100 mila visitatori, giunti da tutto il mondo. L’evento ha tutti i numeri per essere un ottimo punto d’incontro per tutti gli appassionati del mare. La città di Genova, grande città di mare, offrirà una serie di eventi collaterali per rendere totale il sapore di sale.

Saranno sei giorni di “Sea Experience” durante i quali provare in mare aperto le ultime novità o lasciarsi coinvolgere da sfide ed eventi organizzati per intrattenere i visitatori.

Il Presidente de I Saloni Nautici Anton Francesco Albertoni dichiara: “Nel 2014 abbiamo deciso di fondare una società con l’obiettivo primario di guidare l’organizzazione del Salone Nautico verso una nuova formula più moderna, coinvolgente, al passo con le nuove esigenze di mercato. Il primo bilancio, anche economico, è stato positivo. L’edizione che sta per iniziare è già in crescita: per numero espositori, ma anche dimensione delle imbarcazioni delle barche. Abbiamo nuovi prestigiosi appuntamenti come la presenza dei partecipanti alla Volvo Ocean Race, una novità assoluta per una manifestazione come il Nautico”.

La presenza degli equipaggi della VOR è molto attesa dal pubblico del Salone, che potrà scoprire dal vivo la vita di bordo, mentre le regate di Team Vestas e Team SCA saranno un bel richiamo per i velisti italiani. L’unico velista italiano che ha partecipato alla ultima edizione, Alberto Bolzan, sarà a bordo e ambasciatore presso il pubblico della grande regata.

Oltre ai campioni di VOR, i visitatori avranno l’opportunità di incontrare quelli dei principali sport acquatici, volti della campagna social #conquistiamoilsalone: Mauro Pelaschier, Silvia Sicouri, Federico Cuciuc e Francesco Bruni per la vela, Umberto Pelizzari per l’apnea, Rossano Galtarossa per il canottaggio, Lorenzo Bolesan e Kevin Langeree per il kitesurf, Leonardo Fioravanti per il surf, Giorgia Gregorio per il wakeboard, Antonello Salvi per la pesca, sono i testimonial scelti a rappresentare i diversi modi di vivere il mare.

“Sarà un Salone per tutti che viaggia sul fil-rouge dell’esperienza concreta – afferma Alessandro Campagna direttore commerciale del Salone -  L’obiettivo è infatti quello di creare una manifestazione che vada oltre la visita tradizionale, coinvolgendo il maggior numero possibile di persone. Una testimonianza è il successo della nostra campagna social: gli undici video pubblicati hanno a oggi raggiunto più di 4 milioni di visualizzazioni, con un 17 mila nuovi fan che hanno raggiunto quota 42 mila”.


15/09/2015 14:52:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci