E' il settimo anno delle Vele d'Epoca a Napoli. Il Trofeo Banca Aletti riporta nel porticciolo di Santa Lucia le barche che hanno vissuto tanta storia e digerito tante miglia. "E in ogni edizione", spiegava Pippo Dalla Vecchia presentando le regate nei saloni del Circolo Savoia, "vogliamo far meglio della precedente".
Come negli anni scorsi, il Presidente c'è riuscito anche stavolta. Altre regate per vele d'epoca che erano in programma nel Mediterraneo nel passato recente sono saltate, annullate per assenza di concorrenti. Napoli presenta quest'anno un'edizione che rischia invece di essere la più ricca di sempre. Può vantare l'iscrizione di barche incantevoli da guardare anche solo dalla banchina. Yacht d'Epoca con un varo antecedente al 1950 e Yacht Classici con un varo anteriore al 1976.
"Vogliamo arrivare a trenta imbarcazioni. Considerate le loro dimensioni, è il massimo che il porticciolo di Santa Lucia può consentirsi. Possiamo farcela. Al momento abbiamo già la certezza di ospitare barche piene di passato e di prestigio". Tra queste c'è Orianda, che si presenterà in tutto il suo splendore dopo un accurato restauro concluso proprio in questi giorni, poi Owl che ha ben 101 anni, e ancora The Blue Peter, Kipawa, Bufeo Blanco, Cholita. solo per citarne alcune.
A fianco del Presidente c'è, come da sei anni a questa parte, Banca Aletti, che conferma il legame con il Circolo e ne condivide i successi, e per il secondo anno consecutivo Francesco Barthel, che con la società Riccardo Barthel & C. Yachting è vicino al mondo delle barche d'epoca in attività di progettazione e restauro.
"Sono onorato", continua Pippo Dalla Vecchia, "di avere accanto anche la Marina Militare, che quest'anno sarà in gara inviando le sue barche migliori", tra cui il Grifone che torna a regatare a Napoli dopo 45 anni, quando nel 1965 si aggiudicava il Campionato Italiano con l'Amm. Straulino.
Il raduno napoletano, inserito nel Campionato Internazionale del Mediterraneo, si apre mercoledì 23 giugno, con un cocktail di benvenuto e le operazioni di stazza. Dall'indomani si gareggia, fino a domenica 27, giorno in cui è prevista la cerimonia di premiazione dopo la parata in via Caracciolo delle Vele d'Epoca che si fregeranno della presenza della Palinuro il gioiello della Marina Militare. "Sarà come rivedere il mare di Santa Lucia in una scena rappresentata in antiche gouaches, quando tutte le imbarcazioni che solcavano il nostro Golfo erano in legno" assicura Pippo dalla Vecchia.
Nella serata di venerdì 25 c'è il Party Banca Aletti e in quella di sabato la Cena di gala nelle sale del circolo organizzatore. Mentre, ad accompagnare i momenti di relax in terrazza dopo le regate, ci saranno prodotti campani con birra artigianale del Birrificio Sorrento e i taralli di Leopoldo.
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Con due vittorie di giornata e un quarto posto è stato il monegasco Team Nika ad aver avuto la meglio sullo svedese Artemis Racing; terzo posto e ottimo podio per l’esordiente Gemera Racing
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza
Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix
Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone
Domenica 18 maggio si svolgerà, nel Golfo di Napoli, la veleggiata organizzata dalla Lega Navale, sezione di Napoli, in collaborazione con il Panathlon Club, un'associazione culturale senza fini di lucro che promuove la cultura e l'etica dello sport
Venti imbarcazioni hanno animato la classica manifestazione con la quale il Club Nautico Versilia ricorda l'uomo che ha dato tanto alla Versilia e alla città di Viareggio
La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44