venerdí, 7 novembre 2025

BARCOLANA

Presentata la Go To Barcolana from Slovenia

presentata la go to barcolana from slovenia
redazione

È stata presentata oggi a Capodistria la decima edizione della Go to Barcolana from Slovenia – I Feel Slovenia, la regata che unisce gli equipaggi sloveni e italiani in vista di Barcolana e che nel 2025 celebra il traguardo importante del decimo compleanno.

 

Organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano e dal Club Nautico Triestino Sirena – Tržaški Pomorski Klub Sirena, in collaborazione con la Federazione Slovena di Vela – Slovenska Jadralna Zveza, la Confederazione dei Circoli Sportivi Sloveni in Italia – ZSŠDI e il Circolo Velico Pirat Portorose – Jadralni Klub Pirat Portorož, la regata prenderà il via sabato 11 ottobre alle ore 11.00 dal Golfo di Portorose, con la linea di partenza spostata più verso Pirano per favorire gli equipaggi grazie alla brezza che si genera in quell’orario. Le imbarcazioni faranno rotta verso Trieste con arrivo previsto nel pomeriggio davanti a Piazza Unità d’Italia, dove saranno accolte in un momento conviviale aperto alla città.

 

In caso di vento debole, agli equipaggi che non riusciranno a tagliare il traguardo in tempo utile sarà comunque conteggiato il passaggio al gate posizionato davanti a Punta Grossa.

 

La giornata proseguirà con la cerimonia di premiazione alle ore 18.00 nella Sala del Ridotto del Teatro Verdi di Trieste (Piazza Verdi 1). A tutti i partecipanti sarà consegnata la tradizionale sacca dell’armatore, arricchita quest’anno da gadget celebrativi dedicati al decennale. 


La decima edizione della Go to Barcolana from Slovenia – ha dichiarato Mitja Gialuz, presidente della Società Velica di Barcola e Grignano - rappresenta una tappa significativa in un percorso che ha saputo trasformare una semplice regata di avvicinamento in un progetto di cooperazione transfrontaliera riconosciuto e apprezzato. Questo evento testimonia come lo sport possa diventare strumento di dialogo e di amicizia tra Paesi vicini, creando occasioni di incontro e di crescita condivisa. Celebrare questo anniversario partendo da Portorose significa sottolineare ancora una volta il valore del mare come elemento che unisce e che fa di Barcolana una piattaforma aperta, inclusiva e internazionale”. 


Dal punto di vista sportivo – ha commentato Nataša Valentic, direttore tecnico della Società Velica di Barcola e Grignano – quest’anno abbiamo introdotto due novità rilevanti: lo spostamento della partenza più verso Pirano, che permetterà agli equipaggi di sfruttare al meglio la brezza mattutina, e l’introduzione del gate davanti a Punta Grossa, che garantirà un risultato valido anche in caso di vento leggero. In dieci anni questa regata ha visto scendere in mare imbarcazioni di ogni dimensione e livello, e il fatto che tanti velisti continuino a partecipare dimostra la forza e il fascino di questo percorso verso Trieste. Per noi organizzatori è motivo di orgoglio offrire agli equipaggi non solo un banco di prova sportivo in vista della Coppa d’Autunno, ma anche un’esperienza unica che culmina con l’arrivo in Piazza Unità, accolti dal calore del pubblico”.

 

Raggiungere la decima edizione – ha dichiarato Igor Filipčič, presidente del TPK Sirena - è motivo di grande orgoglio per tutti noi: significa che questa regata non è più soltanto un appuntamento sportivo, ma un vero e proprio punto di riferimento per le nostre comunità veliche. In dieci anni abbiamo visto crescere amicizie, collaborazioni e la voglia di navigare insieme verso Trieste, trasformando la Go To Barcolana from Slovenia in un simbolo di continuità e di condivisione. Guardiamo al futuro con entusiasmo, certi che questo evento continuerà a unire generazioni di velisti sloveni e italiani attorno alla stessa passione per il mare”.

 

“Anche quest’anno siamo lieti di partecipare alla Barcolana – ha dichiarato Aljoša Ota, direttore della sede di Milano dell’Ufficio del turismo sloveno – simbolo di vicinanza e collaborazione tra Italia e Slovenia e supportare la regata Go to Barcolana from Slovenia. Nei primi sette mesi del 2025 abbiamo registrato un +13% di arrivi italiani, segnale di un interesse crescente verso il nostro Paese. Con la nostra presenza vogliamo rafforzare i legami transfrontalieri, presentare nuove mete e promuovere un turismo autentico e sostenibile. La Barcolana è per noi il palcoscenico ideale per raccontare una Slovenia vicina, accessibile e ricca di novità”

 

Così ha invece salutato l’evento il presidente del Circolo Velico Pirat Portorose Mitja Margon: “Con orgoglio abbiamo aderito anni fa all'iniziativa degli amici del Sirena e del SVBG partecipando come partner all'organizzazione della regata. Crediamo di poter dare un ulteriore contributo e ogni anno siamo alla ricerca di idee e spunti in tal senso. 

Collaboriamo con i club anche nell'organizzazione di altre regate e proprio di recente ci è stata affidata l'organizzazione del Campionato mondiale 2027 per la classe 420, a ulteriore dimostrazione del fatto che tali sinergie stanno ottenendo un ampio sostegno e fiducia. 

Buon vento a tutti i velisti e buona Barcolana anche da parte da noi Pirati!”

 


19/09/2025 16:31:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci