Si sono conclusi dopo un’impegnativa settimana i Waszp European Games, evento che ha rivisto in acqua la flotta rappresentata da 18 paesi, grazie alla disponibilità del Circolo Vela Arco di organizzare la manifestazione dopo la rinuncia a stagione inoltrata di un altra località nordeuropea. Grande merito a tutti coloro che hanno permesso la realizzazione di una manifestazione che si è conclusa con ben 14 regate a bastone e uno slalom: segreteria, staff a terra e in acqua, Comitato di regata, Giuria, classe internazionale e atleti si sono impegnati, affinchè si potesse finalmente regatare dopo l’annullamento dello scorso anno e il rischio di forfait anche di quest’anno. A parte il primo giorno, in cui è iniziato il Campionato, per il resto della settimana si è partiti sempre la mattina presto, il che significa uscita in acqua dei primi timonieri alle 6:30. Se è mancata qualche ora di sonno, non sono mancate però le regate, grazie al microclima del Garda Trentino, che ha assicurato sempre un bel vento da nord arrivato anche sui 20 nodi con acqua piatta, condizione ideale per la vela foil. Per tutta la settimana infatti il vento da sud che solitamente arriva il primo pomeriggio, causa il calore intenso di tutta la pianura e della stessa costa nord del Garda, è arrivato sempre tardi ed è durato pochissimo. Soddisfazione dunque per aver portato a casa un “signor Campionato” di una classe che ha dimostrato tutta la sua vivacità e freschezza con tanti giovani al via. Il Waszp, molto simile al Moth, ma anche per il minor costo più avvicinabile dai giovani, è ormai il primo riferimento per la vela foil e dunque classe di tendenza per questo settore. Diverse le categorie in base all’età, partendo dagli junior (under 20), per proseguire con gli Youth (20-25 anni), Apprendice (26-39), Master (40-45) e naturalmente categoria femminile.
La classifica finale overall ha visto la conferma del britannico Matt Beck, che è riuscito nelle ultime 5 prove a mantenere una regolarità di parziali così come il secondo arrivato, l’altro “youth” Paul Farien (Germania); i due sono finiti con 5 punti di distacco uno dall'altro, mentre l’italiano Francesco Bertone Fresia, primo categoria Apprendice, ha chiuso al terzo gradino del podio overall, pagando la penultima giornata in cui problemi tecnici gli hanno “bruciato” gli scarti a disposizione con due non partiti e un ventesimo. Ottimo comunque il suo podio, che per l’Italia si affianca al quinto overall dell’altro italiano Emanuele Savoini, e il sesto di Enzo Savoini. L’Italia è l’unico paese che ha piazzato 3 atleti nella top 10, inserendosi tra Gran Bretagna, Germania, Svizzera, Danimarca, Ungheria, Norvegia e Irlanda. Primo under 20 il decimo assoluto, l’irlandese Charles Cullen, vincitore dello slalom disputato nei primi due giorni. Bene anche Giovanni Bonzio, vincitore della categoria master. Prima femmina la bionda norvegese Nora Doksrod 17^ assoluta.
“Dopo il successo del Mondiale Ilca 6 e della Ora Cup Ora Optimist anche questa manifestazione si è conclusa nel migliore dei modi nonostante la settimana caldissima. La scelta di uscire sempre la mattina presto è stata ripagata da belle e numerose regate. Siamo contenti di aver dato la possibilità alla classe Waszp di riprendere a regatare con la presenza di una numerosa flotta per un confronto internazionale di livello. Ringrazio tutti i collaboratori del Circolo Vela Arco per aver accettato la sfida di organizzare questo evento, deciso a stagione inoltrata e soprattutto in immediata successione alle due precedenti regate che sono state molto impegnative” - ha commentato il Presidente Carlo Pompili a manifestazione conclusa.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco