mercoledí, 12 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

attualità    regate    j24    campionati invernali    rsaero    mini transat    open skiff    transat café l'or    ambrogio beccaria    sicurezza in mare   

CENTOMIGLIA

Presentata la Centomiglia del Garda

presentata la centomiglia del garda
red

L'isola del Garda ha ospitato oggi  la presentazione della 59° edizione della Centomiglia e del Campionato del Mondo della classe Tornado. I "quasi" 60 anni di attività organizzativa del Circolo Vela Gargnano avranno inizio il 30 agosto prossimo con il 43° Trofeo Riccardo Gorla-50Miglia del Garda, Gran premio della Marina Militare Italiana (di cui Gorla era ufficiale). La gara ripercorrerà nella prima parte, da Gargnano (Toscolano per i Multiscafi)  a Torbole-Riva,  il ritorno, con il passaggio dall'isola del Trimelone, al porticciolo di Bogliaco di Gargnano, la prima metà della Centomiglia. Dal 31 agosto al 4 settembre il Garda ospiterà, per la prima volta nella sua storia velica, il Campionato del Mondo del catamarano Tornado, categoria olimpica dal 1976 al 2008. Lo farà ricordando il successo in Centomiglia di 40 anni fa della coppia veronese-trentina Albarelli-Oradini, vincitori assoluti, e del successo mondiale, unico per ora di un team tutto bresciano, di Giorgio Zuccoli e Angelo Glisoni, dell'Associazione Nautica Sebina del lago d'Iseo, primi nel Mondiale 1991 sul mare di Cagliari, dopo un secondo posto nel 1989 sul mare di Houston, nel Texas (Usa). Il 5 settembre alle 8 e 30 da Bogliaco  partirà poi la 59° edizione della Centomiglia, 300 imbarcazioni di 25 nazioni che si butteranno nel tradizionale Tour del Benaco. Il primo equipaggio iscritto è quello delle "Stelle d'Italia" con atlete azzurre di varie discipline capitanate dalla fiorettista Margherita Grambassi con la velista gardesana Giulia Conti al timone del J 92 "Commenda". In contemporanea alla Centomiglia sempre il 5 settembre si correranno la Multi Cento-Trofeo Zuccoli e la Cento People per i diportisti, la gara per tutti, su un percorso ridotto al passaggio di Malcesine, in acqua i diportisti ed in particolare i progetti di "Vela terapia" che da 12 anni animato il progetto del Circolo Vela Gargnano "Navigando nel Grande mare...", evento che gode del patrocinio del Segretaria Sociale della Rai. Alle 8 e 20 (sempre del 5 settembre) scatteranno dalla spiaggia di Toscolano-Maderno i pluriscafi della "Multi Cento", quarta edizione di una regata che vanta nel suo albo d'oro i nomi dell'ex campione del mondo Andreas Hagara, che aveva come tattico Giovanni Soldini, e del due volte medaglia olimpica (15 titoli mondiali con vari multiscafi), lo statunitense Randy Smyth, famoso per essere stato l'istruttore di vela di Kevin Kostern per il colosso hollywodiano "Waterworld".

Nel week end successivo i catamarani Tornado si affronteranno in un "Match-race" ad inviti, la prima volta di una sfida a due tra multiscafi, anteprima mondiale di quanto andrà a proporre la prossima Amerca's Cup di vela, manifestazione alla quale il Circolo Vela Gargnano è già iscritto per le prossime 3 edizione, grazie al consorzio "Green Comm Challenge" presieduto da Francesco De Leo.


CENTO EVENTI, TRA MUSICA E GOURMET

La Centomiglia raddoppia, anzi triplica, grazie agli eventi di contorno. Dal 29 agosto al 6 settembre la piazzetta di Bogliaco ospiterà i "Cento Eventi" con intrattenimenti ed enogastronomia, la promozione del vino delle rive del Garda grazie ai consorzi del Garda Classico e del Bardolino, le serate culturali e musicali proposte da "Il Sole Mio", la Centomiglia con "Gusto" nei ristoranti di Gargnano grazie ad una idea dell'infaticabile gourmet bresciano Alessandro Redaelli de Zinis, la Centomiglia con "Arte" al palazzo dell'ex Municipio di Gargnano (promossa da Aipe), all'anteprima della "Childrenwindcup" (che si correrà il 27 settembre) con l'animazione nella giornata della Centomiglia dei comici dell'Ospedale dei Bambini di Brescia grazie ai volontari dell'Abe, l'Associazione Bambino Emopatico. A presentare gli eventi della 59° Centomiglia sono stati il Presidente del Circolo Vela Gargnano Lorenzo Rizzardi ed il Presidente di "Green Comm Challenge" Francesco De Leo ed i partner delle altre iniziative. A fare gli onori di casa c'erano molti Sindaci delle località coinvolte dal giro velico della Centomiglia (Desenzano, Moniga, Toscolano-Maderno, Brenzone, Malcesine, Torbole), e primo tra tutti Franco Scarpetta di Gargnano, il vice presidente del Consiglio della Regione Lombardia Enzo Lucchini, il neo presidente della Provincia di Brescia Daniele Molgora, gli skipper in gara idealmente rappresentati dall'olimpica Larissa Nevierov che sarà in gara con le "Stelle d'Italia", infine in comico Maurizio Ferrini che sarà presente alla "3° Childrenwindcup" e che, simpaticamente, la lanciato l'idea di una gara con i rompighiaccio in Corea del Nord: "Visto che la Coppa America oramai si corre solo nelle aule dei Tribunali".


L'ANNATA 2009

Come tutta la stagione 2009 del Circolo Vela Gargnano anche questa serie di competizioni saranno supportate da Aria, unico operatore nazionale che nel corso del febbraio 2008 si è aggiudicato la licenza per offrire servizi di telecomunicazione in modalità WiMax (internet veloce e voce via etere) sull'intero territorio nazionale", dalla griffe Marina Yachting (che per la Centomiglia ha realizzato una linea personalizzata di capi), i consorzi del vino Bardolino e del Garda Classico Bresciano, 100Eventi-by Il sole mio, Green Wave (il distretto tecnologico animato dal Circolo Vela Gargnano e da Wave Group di Bedizzole-Brescia), il consorzio di Coppa America "Green Comm Challenge", Burgo Group, il consorzio degli operatori turistici della Riviera dei Limoni, il Consiglio Regionale della Lombardia, l'Assessorato al Turismo della Provincia di Brescia, il Comune di Gargnano ed il Comune di Toscolano-Maderno.


24/07/2009 17:15:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci