giovedí, 23 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

star    cico 2025    cnsm    middle sea race    foil    altura    innovazione tecnologica    rs21    vele d'epoca    optimist    veleziana    campionati invernali    regate    barcolana    foiling    salone nautico di genova   

CENTOMIGLIA

Presentata la Centomiglia 2022

presentata la centomiglia 2022
redazione

Nella sede del Consorzio Lago di Garda Lombardia è stata presentata la 72ma edizione della Centomiglia Internazionale del Garda. A fare gli onori di casa il presidente del Consorzio Garda Lombardia Massimo Ghidelli e il Vice sindaco di Gardone Riviera Gian Pietro Seresina, il presidente della XIV Zona di Federazione Italiana Vela Rodolfo Bergamaschi. La regata gode del Contributo di Regione Lombardia. Lorenzo Tonini ha presentato così la 72a Centomiglia che si correrà su due giornate ad inizio settembre.

"Nelle ultime edizioni la regata in acque interne più famosa d’Europa ha subito, come altre manifestazioni sportive, un calo di interesse e di partecipanti dovuto alla pandemia e ad altri eventi che, purtroppo, hanno tenuto lontani dalle competizioni sportive diversi appassionati. Già in precedenza, a dire il vero, la Centomiglia aveva mostrato segnali non incoraggianti portati soprattutto dalla rapida evoluzione delle barche e dei velisti che, nell’ultimo decennio, hanno visto “decollare” le imbarcazioni alla ricerca della velocità estrema allontanandosi, invece, dalle caratteristiche più tradizionali di una regata “lunga” con “piatte” estenuanti ed arrivi a tarda notte. Nelle ultime edizioni si sono, quindi, alternati sul traguardo Classi Libera, catamarani e barche con foils che hanno abbassato i tempi di percorrenza e stabilito nuovi record, anche di velocità. Dall’altro lato sono rimaste le classi monotipo tradizionali del Garda, Asso, Protagonist, Dolphin 81, Ufo 22, Surprise, Fun. che hanno a loro volta accusato una riduzione dei numeri delle presenze principalmente dovuta ad uno scarso ricambio generazionale dei velisti ed al crescente interesse dei velisti “più maturi” volto a regatare senza affrontare le faticose condizioni di una “lunga”. Tutte considerazioni che hanno portato a sviluppare la 72a edizione in due giornate, la prima con rotta a Nord (56° Trofeo Gorla) e una a Sud ( 72° Trofeo Bettoni).  La somma dei tempi stabilirà l'affermazione finale in assoluto, nei Pluriscafi, nelle singole classi, nella stazza internazionale ORC.

ARRIVA LA CENTO JUNIOR

La novità dei giovani Under 19 in gara il 2-3 settembre al largo di Gargnano, così come è successo per tre volte negli anni 50 con le barche a deriva nei triangoli, le grandi barche nel giro del lago di Garda. La nuova Centomiglia sarà una partita in due tempi. Come negli anni ’50, viene spalmata su due giorni. Alto lago per il sabato e basso lago per la domenica. Ma, in realtà, la cosa più bella del nostro 2022, è che la Cento si fa addirittura in 3. Sì, perché con la Cento Junior abbiamo deciso di condividere con i ragazzi la storica regata della Centomiglia e abbiamo creato una Mini long distance per le classi Under 19. Il venerdì i giovani delle squadre agonistiche di Gargnano e delle scuole di tutto il Garda partiranno alle 14:00 per una sfilata davanti al comune di Gargnano: Gargnano - Villa - Gargnano - Bogliaco. La giornata si concluderà con l’alzabandiera di rito in prima serata con i nostri giovanissimi. Il sabato, il “ritorno”, partenza con Peler subito dopo la partenza della 72° edizione della Centomiglia, per concludere davanti al palcoscenico della Piazza Feltrinelli di Gargnano: Bogliaco - Villa - Bogliaco - Gargnano. Un bel contorno con premi dei nostri partner al 1°, 2°, 3° classificato e alla squadra più numerosa. Il tutto per una festa della vela a 360°, per grandi e piccoli.

 


26/07/2022 22:01:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Venezia: oggi grande festa della vela e del remo con la Veleziana Sailing Week

La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Prosecco Doc Shockwave 3 vince il XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa

Una flotta di campioni per il XII Gran Premio Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge

Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

Malta: domani al via la Middle Sea Race

La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia

Optimist in acqua a Civitanova Marche

È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova

Torbole: oggi la conclusione dell'IFCA European Championships Slalom Fin & Foil

European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader

Optimist: concluso a Civitanova Marche il circuito Optimist Italia

A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola

Italia e Norvegia vincono il Foil Academy International Trophy

Babini:“Nel 2026 Sardinia Sailing Cup tornerà con grandi sorprese”. Tre intensi giorni di lezioni con l’IDP Wing Foil Clinic

Dal 9 novembre il Campionato Autunnale a Lignano Sabbiadoro

Le regate si disputeranno dal 9 al 29 novembre con prove tra boe nelle prime tre domeniche e giornata conclusiva sabato 29.Il Campionato Autunnale accoglie flotte OPEN, ORC e MINIALTURA

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci