domenica, 19 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

veleziana    regate    barcolana    middle sea race    optimist    foiling    salone nautico di genova    ambrogio beccaria    foil    circoli velici    ambiente    convegni    press    vela paralimpica   

LA LUNGA BOLINA

Premiati i vincitori de La Lunga Bolina

In una cornice dedicata ai grandi avvenimenti sportivi, nel salone d’onore del Circolo Canottieri Aniene, si è svolta la cerimonia di premiazione de La Lunga Bolina Trofeo Banca Patrimoni Sella & C. alla presenza del Presidente Massimo Fabbricini che ha rivolto ai presenti un saluto di benvenuto. A presentare l’evento c’era Giulio Guazzini che, oltre a citare i recenti impegni sportivi ed agonistici del Circolo ospitante, ha invitato a parlare gli ospiti della serata, la vice Presidente della FIV IV zona, Angela Cattaneo ed il Presidente dell’UVAI, Fabrizio Gagliardi. È intervenuto poi il Vice Presidente dell’Aniene, Francesco Rocco, che ha ripercorso la storia della regata dalla sua nascita e la felice evoluzione nel tempo dovuta all’impegno di soci che con passione hanno portato avanti questo evento che è cresciuto fino a diventare un punto di riferimento della vela d’altura. La parola poi è passata ad Alessandro M. Rinaldi, coordinatore e promotore di tutta la manifestazione, che ha sottolineato che il vero successo della 14ª edizione de La Lunga Bolina & Coastal Race è stato il lavoro di squadra dei suoi consoci che si sono impegnati in prima persona nel mettere a punto tutti i dettagli per renderla così ospitale e ben inserita nel contesto dell’Argentario. Un ringraziamento è andato al Comune dell’Argentario per l’accoglienza di tutti gli equipaggi e per averci messo a disposizione l’intera piazza principale del Paese e lo stadio del Turchese per far svolgere le regate nel porto, allo Yacht Club Santo Stefano che ha ospitato nei suoi pontili le quasi 70 barche, tra barche d’altura e monotipi, oltre a mettere a disposizione le sue attrezzature in acqua per la riuscita delle regate, al CNVA-Circolo Nautico della Vela Argentario, per la messa a disposizione degli ormeggi per i monotipi Este24 a Porto Ercole e allo sponsor tecnico Murphy&Nye per le riconoscibili ed esclusive polo colorate per tutti gli equipaggi. Inoltre il Presidente Massimo Fabbricini ha consegnato una targa in segno di riconoscimento al partner Banca Patrimoni Sella & C. che ha supportato la manifestazione nel triennio 2022/2024. A ritirare la targa in rappresentanza della Banca, Ignazio Carrassi del Villar che ha speso delle lusinghiere parole per gli organizzatori e per la bellezza della manifestazione sotto ogni aspetto.
Tanti i presenti venuti per l’occasione, tra i quali anche il Presidente del Comitato di regata, Fabio Barrasso, al quale è andato un sentito ringraziamento da parte degli armatori per la perfetta conduzione in contemporanea con tutti gli eventi.
Roberto Emanuele de Felice, Presidente del Comitato Organizzatore, ha poi cominciato la lunga carrellata di premi consegnati alla presenza di una sala riunione gremita di tantissimi appassionati di questo sport. In particolare per i premi speciali, lo Yacht Club Italiano si aggiudica il Trofeo CCANIENE Challenger a squadre, mentre la Coppa Francesco Caravita di Toritto è andato all’equipaggio più giovane, l’imbarcazione Balbec proprio di Andrea Caravita di Toritto.
Il Premio Sicurezza & Sostenibiltà se lo è aggiudicato “Su Cantu e su Entu” di Salvatore Nurra.
Il Trofeo Nastro d’Argento (Record del percorso) e Line Honour va a CARBONITA Kondylis Manolis C.V.Bari, Neo 570 con 15h 11’ 46” .
A premiare gli Este24 è stato chiamato Paolo Brinati, segretario della Classe, socio Aniene e molto attivo su questi monotipi, il quale ha chiamato a sè il consocio Luca Tubaro, recentemente campione europeo J/70 e campione italiano Este24, nipote e figlio di socio Aniene, che ha premiato Andrea Pietrolucci su Milù 4, Roberto Ugolini su La Poderosa 2.0 e Marco Flemma su Ricca d’Este.

A conclusione della premiazione, si è passati a premiare anche i vincitori del TAT- Trofeo Arcipelago Toscano, circuito che raggruppa le 4 regate che si svolgono nell’Arcipelago (Pasquavela, La Lunga Bolina, Coppa Regina Paesi Bassi e 151 Miglia).
Sono per l’occasione intervenuti Alessandro M. Rinaldi , ideatore ed ispiratore del Premio, nella qualità di Presidente del Trofeo Arcipelago Toscano per il 2024, che ha ricordato il grande impegno dei circoli nel sostenere questo interessante circuito che ogni anno acquista sempre maggior prestigio diventando quasi un campionato offshore del Tirreno e Piero Chiozzi, Presidente dello Y.C.S.S. per la Pasquavela, insieme ad Alessandro Masini, in rappresentanza dello Y.C. Punta Ala per la 151 Miglia, il quale ha sottolineato la particolarità e bellezza delle regate intorno alle isole toscane.


12/06/2024 20:33:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Una flotta di campioni per il XII Gran Premio Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge

Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Swan: concluso a Saint Tropez The Nations Trophy 2025

Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile

WWF e Carabinieri subacquei rimuoveranno una maxi rete impigliata al largo di Genova

Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci