venerdí, 18 luglio 2025

LA LUNGA BOLINA

Premiati i vincitori de La Lunga Bolina

In una cornice dedicata ai grandi avvenimenti sportivi, nel salone d’onore del Circolo Canottieri Aniene, si è svolta la cerimonia di premiazione de La Lunga Bolina Trofeo Banca Patrimoni Sella & C. alla presenza del Presidente Massimo Fabbricini che ha rivolto ai presenti un saluto di benvenuto. A presentare l’evento c’era Giulio Guazzini che, oltre a citare i recenti impegni sportivi ed agonistici del Circolo ospitante, ha invitato a parlare gli ospiti della serata, la vice Presidente della FIV IV zona, Angela Cattaneo ed il Presidente dell’UVAI, Fabrizio Gagliardi. È intervenuto poi il Vice Presidente dell’Aniene, Francesco Rocco, che ha ripercorso la storia della regata dalla sua nascita e la felice evoluzione nel tempo dovuta all’impegno di soci che con passione hanno portato avanti questo evento che è cresciuto fino a diventare un punto di riferimento della vela d’altura. La parola poi è passata ad Alessandro M. Rinaldi, coordinatore e promotore di tutta la manifestazione, che ha sottolineato che il vero successo della 14ª edizione de La Lunga Bolina & Coastal Race è stato il lavoro di squadra dei suoi consoci che si sono impegnati in prima persona nel mettere a punto tutti i dettagli per renderla così ospitale e ben inserita nel contesto dell’Argentario. Un ringraziamento è andato al Comune dell’Argentario per l’accoglienza di tutti gli equipaggi e per averci messo a disposizione l’intera piazza principale del Paese e lo stadio del Turchese per far svolgere le regate nel porto, allo Yacht Club Santo Stefano che ha ospitato nei suoi pontili le quasi 70 barche, tra barche d’altura e monotipi, oltre a mettere a disposizione le sue attrezzature in acqua per la riuscita delle regate, al CNVA-Circolo Nautico della Vela Argentario, per la messa a disposizione degli ormeggi per i monotipi Este24 a Porto Ercole e allo sponsor tecnico Murphy&Nye per le riconoscibili ed esclusive polo colorate per tutti gli equipaggi. Inoltre il Presidente Massimo Fabbricini ha consegnato una targa in segno di riconoscimento al partner Banca Patrimoni Sella & C. che ha supportato la manifestazione nel triennio 2022/2024. A ritirare la targa in rappresentanza della Banca, Ignazio Carrassi del Villar che ha speso delle lusinghiere parole per gli organizzatori e per la bellezza della manifestazione sotto ogni aspetto.
Tanti i presenti venuti per l’occasione, tra i quali anche il Presidente del Comitato di regata, Fabio Barrasso, al quale è andato un sentito ringraziamento da parte degli armatori per la perfetta conduzione in contemporanea con tutti gli eventi.
Roberto Emanuele de Felice, Presidente del Comitato Organizzatore, ha poi cominciato la lunga carrellata di premi consegnati alla presenza di una sala riunione gremita di tantissimi appassionati di questo sport. In particolare per i premi speciali, lo Yacht Club Italiano si aggiudica il Trofeo CCANIENE Challenger a squadre, mentre la Coppa Francesco Caravita di Toritto è andato all’equipaggio più giovane, l’imbarcazione Balbec proprio di Andrea Caravita di Toritto.
Il Premio Sicurezza & Sostenibiltà se lo è aggiudicato “Su Cantu e su Entu” di Salvatore Nurra.
Il Trofeo Nastro d’Argento (Record del percorso) e Line Honour va a CARBONITA Kondylis Manolis C.V.Bari, Neo 570 con 15h 11’ 46” .
A premiare gli Este24 è stato chiamato Paolo Brinati, segretario della Classe, socio Aniene e molto attivo su questi monotipi, il quale ha chiamato a sè il consocio Luca Tubaro, recentemente campione europeo J/70 e campione italiano Este24, nipote e figlio di socio Aniene, che ha premiato Andrea Pietrolucci su Milù 4, Roberto Ugolini su La Poderosa 2.0 e Marco Flemma su Ricca d’Este.

A conclusione della premiazione, si è passati a premiare anche i vincitori del TAT- Trofeo Arcipelago Toscano, circuito che raggruppa le 4 regate che si svolgono nell’Arcipelago (Pasquavela, La Lunga Bolina, Coppa Regina Paesi Bassi e 151 Miglia).
Sono per l’occasione intervenuti Alessandro M. Rinaldi , ideatore ed ispiratore del Premio, nella qualità di Presidente del Trofeo Arcipelago Toscano per il 2024, che ha ricordato il grande impegno dei circoli nel sostenere questo interessante circuito che ogni anno acquista sempre maggior prestigio diventando quasi un campionato offshore del Tirreno e Piero Chiozzi, Presidente dello Y.C.S.S. per la Pasquavela, insieme ad Alessandro Masini, in rappresentanza dello Y.C. Punta Ala per la 151 Miglia, il quale ha sottolineato la particolarità e bellezza delle regate intorno alle isole toscane.


12/06/2024 20:33:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci