La Lunga Bolina, inserita nel calendario del Campionato Italiano Offshore della Federazione Italiana Vela e valida anche come seconda tappa del Trofeo Arciplelago Toscano 2023, vedrà gli equipaggi impegnati nella regata d’altura di 130 miglia che prenderà il via domenica 23 aprile: partenza e arrivo a Porto Santo Stefano con giro antiorario dell’isola d’Elba e passaggi alle isole di Montecristo e del Giglio. Da questa novità del percorso stabilito nasce l’idea Nastro d’Argento per il detentore del record della regata in tempo reale e proprio da quest’anno ci sarà la prima imbarcazione che si aggiudicherà il primo premio speciale.
Il premio consiste in una Bussola girodirezionale “Pioneer Instrument USA” del 1942, utilizzata per la navigazione transoceanica, navale e aerea, quando il sistema LORAN era ancora solo in fase sperimentale.
Roberto Emanuele De Felice, Presidente del Comitato Organizzatore: “La storica tradizione dei record nautici ha sedotto anche il Circolo Canottieri Aniene. Approfittando del nuovo percorso fisso de La Lunga Bolina, che consente un cronometraggio preciso, abbiamo deciso di istituire il “Nastro d’Argento”, che richiama il nome dell’Argentario e che evoca il celeberrimo “Nastro Azzurro”, con il quale poteva cingere la sua ciminiera la nave passeggeri che deteneva il record di velocità media nella traversata dell'Oceano Atlantico. Stabilire il record di navigazione de La Lunga Bolina diventa così una nuova sfida per i migliori velisti e per le più veloci barche a vela, non solo per conquistare il trofeo messo in palio dal Circolo Canottieri Aniene ma soprattutto per adornare lo specchio di poppa della loro imbarcazione con un prestigioso “Nastro d’Argento”.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu