mercoledí, 17 settembre 2025

LA LUNGA BOLINA

La Lunga Bolina, obiettivo 60 iscritti

la lunga bolina obiettivo 60 iscritti
redazione

Manca sempre meno all’attesissima XV edizione de La Lunga Bolina, la regata d’altura organizzata dal Circolo Canottieri Aniene in collaborazione con lo Yacht Club Santo Stefano dal 25 al 27 aprile. Con oltre 40 imbarcazioni già iscritte e l’obiettivo di superare i 60 partecipanti, l’evento si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti della vela e del mare.

Alla conferenza stampa di presentazione un mese fa hanno preso la parola alcuni dei principali protagonisti dell’evento. Federico Sella, Amministratore Delegato di Banca Patrimoni Sella & C., ha ribadito l’importanza della continuità nel sostegno a iniziative di valore come La Lunga Bolina: “La vela rappresenta un perfetto connubio tra competizione e rispetto per l’ambiente, valori in cui crediamo fortemente.” Massimiliano Villa, Responsabile Distribuzione CNP Vita Assicura, ha sottolineato come il supporto alla regata sia un’opportunità per promuovere lo spirito di squadra e la determinazione, principi condivisi dalla compagnia assicurativa.

Massimo Fabbricini, Presidente del Circolo Canottieri Aniene, ha evidenziato la crescita e l’importanza dell’evento: “La Lunga Bolina è ormai un punto di riferimento nel panorama velico nazionale, e vedere sempre più equipaggi prendere parte alla competizione ci riempie di orgoglio.” Alessandro Maria Rinaldi, delegato alle regate d’altura del CC Aniene, ha aggiunto: “Questa edizione segna un passaggio di testimone importante con l’ingresso di nuove forze organizzative che garantiranno ulteriore crescita alla manifestazione.”

Grande entusiasmo anche da parte di Roberto Emanuele de Felice, Presidente del Comitato Organizzatore: “Siamo felici di vedere un numero sempre maggiore di partecipanti e un livello tecnico sempre più elevato.” Piero Chiozzi, Presidente dello Yacht Club Santo Stefano, ha ribadito l’importanza della sinergia tra i due club organizzatori: “Porto Santo Stefano è il cuore pulsante della regata, e siamo lieti di accogliere gli equipaggi con la nostra consueta ospitalità.”

Tra i velisti, Fabrizio Gagliardi, Presidente UVAI, ha ricordato l’importanza della Lunga Bolina nel Campionato Italiano Offshore: “Questa regata rappresenta una tappa fondamentale per l’assegnazione del titolo di Armatore dell’Anno.” Vincitori della passata edizione, come Paolo Semeraro 1º ORC & IRC e Alberto Magnani 1º in ORC X2, hanno condiviso le loro emozioni in vista della nuova sfida: “Partecipare a questa competizione significa immergersi in un’esperienza unica, tra sport, passione e strategia.” Anche il Sindaco di Monte Argentario, Arturo Cerulli, ha espresso il suo sostegno all’evento, sottolineando il valore turistico e sportivo che la regata porta al territorio.

Particolare attenzione viene anche data alla Sostenibilità e responsabilità ambientale in quanto, come previsto dal Bando, la regata e la sua organizzazione è Plastic free. Il Comitato Organizzatore infatti, ispirandosi al decalogo del velista emanato dalla Divisione Vela di Marevivo, invita a fare quanto più possibile per eliminare l’uso di plastiche usa e getta a bordo delle loro imbarcazioni e a sensibilizzare il proprio equipaggio alla sostenibilità ambientale del mare.

È così con questo spirito che è stato istituito il Premio Marevivo “Occhio al Mare”  per gli avvistamenti di specie marine durante la manifestazione sportiva.

Oltre alla regata offshore di circa 130 miglia, è previsto anche quest’anno un “Palio Velico”, nel pomeriggio del 26 aprile: una regata spettacolo a bordo dei monotipi Este24 che si svolgerà nello ‘Stadio del Turchese’,  dove da oltre 90 anni si compete per il famoso Palio Marinaro dell’ Argentario, la  regata remiera tra le più lunghe al mondo, che mette in competizione i quattro rioni del paese, Croce, Fortezza, Pilarella e Valle. Il Palio Velico viene sostenuto da GHC - Garofalo Health Care, tra i principali operatori del settore della sanità privata accreditata in Italia che opera attraverso 37 strutture sanitarie d’eccellenza. L’iniziativa vedrà i gennaker rosa protagonisti, in occasione della 10ª Giornata Nazionale della Salute della Donna, per sensibilizzare sulla prevenzione e la cura al femminile.

Alessandra Sensini, leggenda della vela e testimonial d’eccezione, ha commentato: “Lo sport è un mezzo straordinario per diffondere messaggi importanti, e sono felice che la vela possa contribuire a un’iniziativa così rilevante per la salute delle donne.”

La partenza della regata La Lunga Bolina  è prevista per il 26 aprile alle ore 12:00 da Porto Santo Stefano, con un percorso che toccherà alcune delle isole più affascinanti del Tirreno. Gli equipaggi sono pronti a sfidarsi per il titolo, con l’obiettivo di battere il record di 15 ore, 11 minuti e 46 secondi stabilito lo scorso anno da Carbonita.

Alle 12:30 partirà invece la Coastal Cruise per un percorso costiero di circa 20 miglia. Contemporaneamente il 25/4 partirà la flotta dei monotipi Este24, per la II Tappa del Circuito Nazionale di Classe E24, dal porto di Santa Marinella per raggiungere Porto Ercole; il 26/4 da Porto Ercole a Porto Santo Stefano; il 27/4 regate a bastoni a Porto Santo Stefano.

Alberto Magnani, armatore dello Swan 45 Thengher che, lo scorso anno ha vinto in Orc X2 per lo Yacht Club Italiano, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi e felici di partecipare per il secondo anno consecutivo alla Lunga Bolina, l’esordio del 2024 è stato anche il mio battesimo in una competizione Double Handed, un ricordo entusiasmante per diversi aspetti. Una organizzazione eccellente sia a terra che in mare ed un percorso di grande fascino tra le isole toscane. Le condizioni dell’edizione 2024 sono state poi particolarmente favorevoli e, per la nostra barca “Tengher” ideali, permettendoci di conquistare un podio inaspettato. La decisione di non mancare all’edizione 2025 è nata poco dopo aver tagliato l’arrivo. Una manifestazione a cui tutti consiglio di partecipare ed infatti quest’anno una altra barca di rilievo dello Y.C. Italiano (Chestress di Giancarlo Ghislanzoni) parteciperà all’evento. Un applauso ed un grazie all’organizzazione che sono certo anche quest’anno saprà regalarci emozioni e professionalità.”

Chiara Orsini , assessore al Turismo e allo Sport di Monte Argentario, ha aggiunto: “Lunga Bolina è vela autentica: sfida, strategia e passione per il mare. L’Argentario, con il suo scenario unico, è il luogo ideale per una regata che non è solo competizione, ma anche un incontro tra sportivi e amanti del mare. Ci aspettiamo giornate di grande sport e spettacolo, con il vento come protagonista. Invitiamo tutti gli appassionati a vivere da vicino questa straordinaria competizione.”

 


02/04/2025 17:19:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci