Dopo il successo delle regate nazionali di Italia Cup nel 2005 e 2006, la vela olimpica torna al Club Vela Portocivitanova. Il circuito italiano della Classe Laser, singolo più diffuso al mondo, farà tappa a Civitanova Marche per il “34^ Campionato Nazionale di Distretto” i prossimi 3-9 agosto. La storica associazione velica, con oltre 50 anni di tradizione alle spalle, sarà affiancata dall’Assolaser, Associazione Nazionale di Classe, e supportata da FIV, Assonautica Macerata, Provincia di Macerata, Comune di Civitanova Marche, INA Assitalia, Delta Motors e. ICA spa.
"Il Laser - ha sottolineato il segretario nazionale Assolaser Macrino Macrì - è la barca più diffusa al mondo, e certamente lo è anche in Itali, dove in tutti questi anni abbiamo avuto più di 7000 atleti. Ad oggi ne possiamo contare più di 1000 attivi. Il segreto del nostro successo è la ricerca continua di nuove soluzioni sportive aderenti alle esigenze dei giovani e meno giovani, il rispetto del concetto di atletismo nello sport, la ricerca della sfida che esso include, oltre al coinvolgimento diretto degli atleti. Il Campionato di Distretto è un evento giunto alla 34^ edizione ed include anche i campionati nazionali assoluti e juniores federali per le classi Laser 4.7 e Radial dedicate agli equipaggi più giovani"
Non ci sono dubbi sul successo del campionato secondo Mario Volpini, presidente di Assonautica Macerata: “Abbiamo deciso di sostenere per la prima volta un’ iniziativa di carattere atletico affinchè contribuisca a diffondere la cultura della navigazione e il business del diporto: i giovani laseristi di oggi, grazie al valore formativo di questa Classe, potrebbero essere i navigatori o gli imprenditori della nautica di domani”
I 320 timonieri iscritti, a bordo di barche tutte uguali nell’armo e nelle prestazioni, suddivisi in quattro categorie in base a peso, sesso ed età (Laser Standard olimpico maschile, Laser Radial giovanile maschile e olimpico femminile, Laser 4.7 giovanile maschile e femminile), si sfideranno in una settimana di regate serrate su un unico percorso a trapezio (bolina-lasco-poppa-bolina-lasco-poppa-lasco). Ogni categoria avrà una sua procedura di partenza e una classifica finale, determinata dalla somma dei piazzamenti parziali. Il campo di regata sarà posizionato sullo specchio d’acqua antistante il Club Vela Portocivitanova.
Il segnale della prima prova verrà dato domenica 3 agosto alle ore 13. Il calendario prevede regate di qualificazione nei primi tre giorni, mentre il campionato vero e proprio si svolgerà nei gironi 7-9 agosto. L'evento civitanovese assegnerà i titoli di “Campione di Distretto” e di "Campione Nazionale FIV" al vincitore di ogni Classe e raggruppamento per età: in ogni categoria verranno premiato i vincitori assoluti e juniores (per le classi giovanili Radial e Laser 4.7).
“In questa occasione Civitanova sarà la passerella per una vera sfilata di campioni, ad iniziare dagli atleti di casa” ha affermato Cristiana Mazzaferro, presidente del Club Vela Portocivitanova..
Da segnalare la presenza in acqua del finanziere Michele Regolo, campione italiano 2007, vincitore della blasonata Giraglia 2008 a bordo di “Tartaruga”, atleta che ha lottato fino all’ultimo per rappresentare l’Italia a Pechino; il campione europeo master categoria Radial Alessio Marinelli, già vincitore della regata internazionale “Civitanova-Sebenico” al timone di Punto Snai Candida; Bianca Tartufoli, nazionale femminile e promessa olimpica sul laser Radial in vista dei Giochi del 2012; Claudio Vallesi, vincitore di un titolo italiano giovanile Standard nel 2007; Matteo Francolini e Giacomo Sabbatini che vestono la maglia giovanile azzurra da un anno.
Altrettanto alto sarà il livello dei timonieri arrivati da fuori: oltre alla presenza del romano Alessandro Sartorelli e del salernitano in maglia azzurra Marco Gallo, vincitori della scorsa edizione del Distretto nei raggruppamenti Radial e Standard; all'anconetano Filippo Baldassari, medaglia d'oro al mondiale giovanile a squadre nel 2006; al triestino Pietro Cerni, neo-campione italiano, spiccano due nomi di assoluto rispetto tra i 6 stranieri iscritti: lo sloveno Luka Domijan (categoria Standard) e il brasiliano Stefano Mazzaferro (categoria Radial), entrambi ai vertici delle rispettive ranking list nazionali.
Il campionato verrà presentato al pubblico e alla stampa venerdì 25 luglio p.v. presso il Lido Cluana, al cospetto delle Autorità.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese