Dopo il successo delle regate nazionali di Italia Cup nel 2005 e 2006, la vela olimpica torna al Club Vela Portocivitanova. Il circuito italiano della Classe Laser, singolo più diffuso al mondo, farà tappa a Civitanova Marche per il “34^ Campionato Nazionale di Distretto” i prossimi 3-9 agosto. La storica associazione velica, con oltre 50 anni di tradizione alle spalle, sarà affiancata dall’Assolaser, Associazione Nazionale di Classe, e supportata da FIV, Assonautica Macerata, Provincia di Macerata, Comune di Civitanova Marche, INA Assitalia, Delta Motors e. ICA spa.
"Il Laser - ha sottolineato il segretario nazionale Assolaser Macrino Macrì - è la barca più diffusa al mondo, e certamente lo è anche in Itali, dove in tutti questi anni abbiamo avuto più di 7000 atleti. Ad oggi ne possiamo contare più di 1000 attivi. Il segreto del nostro successo è la ricerca continua di nuove soluzioni sportive aderenti alle esigenze dei giovani e meno giovani, il rispetto del concetto di atletismo nello sport, la ricerca della sfida che esso include, oltre al coinvolgimento diretto degli atleti. Il Campionato di Distretto è un evento giunto alla 34^ edizione ed include anche i campionati nazionali assoluti e juniores federali per le classi Laser 4.7 e Radial dedicate agli equipaggi più giovani"
Non ci sono dubbi sul successo del campionato secondo Mario Volpini, presidente di Assonautica Macerata: “Abbiamo deciso di sostenere per la prima volta un’ iniziativa di carattere atletico affinchè contribuisca a diffondere la cultura della navigazione e il business del diporto: i giovani laseristi di oggi, grazie al valore formativo di questa Classe, potrebbero essere i navigatori o gli imprenditori della nautica di domani”
I 320 timonieri iscritti, a bordo di barche tutte uguali nell’armo e nelle prestazioni, suddivisi in quattro categorie in base a peso, sesso ed età (Laser Standard olimpico maschile, Laser Radial giovanile maschile e olimpico femminile, Laser 4.7 giovanile maschile e femminile), si sfideranno in una settimana di regate serrate su un unico percorso a trapezio (bolina-lasco-poppa-bolina-lasco-poppa-lasco). Ogni categoria avrà una sua procedura di partenza e una classifica finale, determinata dalla somma dei piazzamenti parziali. Il campo di regata sarà posizionato sullo specchio d’acqua antistante il Club Vela Portocivitanova.
Il segnale della prima prova verrà dato domenica 3 agosto alle ore 13. Il calendario prevede regate di qualificazione nei primi tre giorni, mentre il campionato vero e proprio si svolgerà nei gironi 7-9 agosto. L'evento civitanovese assegnerà i titoli di “Campione di Distretto” e di "Campione Nazionale FIV" al vincitore di ogni Classe e raggruppamento per età: in ogni categoria verranno premiato i vincitori assoluti e juniores (per le classi giovanili Radial e Laser 4.7).
“In questa occasione Civitanova sarà la passerella per una vera sfilata di campioni, ad iniziare dagli atleti di casa” ha affermato Cristiana Mazzaferro, presidente del Club Vela Portocivitanova..
Da segnalare la presenza in acqua del finanziere Michele Regolo, campione italiano 2007, vincitore della blasonata Giraglia 2008 a bordo di “Tartaruga”, atleta che ha lottato fino all’ultimo per rappresentare l’Italia a Pechino; il campione europeo master categoria Radial Alessio Marinelli, già vincitore della regata internazionale “Civitanova-Sebenico” al timone di Punto Snai Candida; Bianca Tartufoli, nazionale femminile e promessa olimpica sul laser Radial in vista dei Giochi del 2012; Claudio Vallesi, vincitore di un titolo italiano giovanile Standard nel 2007; Matteo Francolini e Giacomo Sabbatini che vestono la maglia giovanile azzurra da un anno.
Altrettanto alto sarà il livello dei timonieri arrivati da fuori: oltre alla presenza del romano Alessandro Sartorelli e del salernitano in maglia azzurra Marco Gallo, vincitori della scorsa edizione del Distretto nei raggruppamenti Radial e Standard; all'anconetano Filippo Baldassari, medaglia d'oro al mondiale giovanile a squadre nel 2006; al triestino Pietro Cerni, neo-campione italiano, spiccano due nomi di assoluto rispetto tra i 6 stranieri iscritti: lo sloveno Luka Domijan (categoria Standard) e il brasiliano Stefano Mazzaferro (categoria Radial), entrambi ai vertici delle rispettive ranking list nazionali.
Il campionato verrà presentato al pubblico e alla stampa venerdì 25 luglio p.v. presso il Lido Cluana, al cospetto delle Autorità.
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione