Paolo Costa, Presidente dell’Autorità Portuale di Venezia, ha presentato ai componenti del Comitato Portuale il Piano Operativo triennale 2008/2011, recante gli interventi prioritari che l’Autorità Portuale intende realizzare e portare a compimento, per migliorare la performance di traffico merci e passeggeri del Porto di Venezia.
Il Presidente Costa, insediato da poche settimane, ha tenuto a sottolineare alcune premesse necessarie, attinenti la situazione attuale del porto di Venezia, oggi sesto porto commerciale italiano, addirittura terzo se si escludono i petroliferi, trentunesimo in Europa (30 milioni di tonnellate annue di traffico, delle quali 11 di prodotti petroliferi, nel 2007). Il traffico passeggeri è ancora più lusinghiero, secondo porto italiano, terzo porto europeo (oltre un milione i passeggeri croceristi, sempre nel 2007).
Performance di tutto rispetto, anzi eccezionali, tenuto conto il progressivo peggioramento dell’accessibilità nautica, che costringe le grandi navi sempre più presenti nei trasporti commerciali acquei ad alleggerire i loro carichi presso altri porti prima di poter accedere ai moli veneziani. Non solo, vi è stata anche una progressiva riduzione dell’accessibilità ferroviaria, da 60 treni al giorno del passato ai 20 di oggi, ed un solo treno blocco odierno con destinazione Milano, contro i 5, 6 del passato con destinazione Austria e Svizzera. L’accessibilità stradale non aiuta, perdurando uno stato di “precarietà” inidonea a velocizzare il traffico su gomma.
Performance di tutto rispetto, ma comunque insoddisfacenti, soprattutto se si guarda al futuro prossimo, tenuto conto che l’economia del Nord-Est, retrostante il Porto di Venezia, genera in origine e in destinazione una quantità di traffico marittimo-portuale enormemente superiore a quella trattata dal suo porto naturale.
Un futuro prossimo già alle porte, dove i porti dell’Alto Adriatico si troveranno a godere tutti di una centralità geografica favorevolissima, che toccherà a noi trasformare in centralità economica fattiva per il Porto di Venezia. Una centralità logistica che vedrà l’incremento della domanda di servizi portuali in un’area geografica comprendente il nord-est italiano, la bassa Germania, l’Austria, la Slovenia, la Cechia, l’Ungheria ed i Paesi Balcanici. Una nuova regione economica determinatasi dall’inclusione dello spazio economico europeo dell’area balcanica, l’infittirsi delle relazioni intramediterranee, un maggior “feederaggio” da Sud, una sempre maggior esigenza di Mediterraneo rispetto a Mar del Nord e Mar Baltico; una strategia ferroviaria che prevede il traforo del Brennero, accanto al cosiddetto Corridoio V, che consentirà un collegamento diretto dalla Penisola Iberica al confine Ucraino, toccando in Italia il mare a Venezia ed a Trieste. Una vasta regione che ha come naturale sbocco a mare l’Alto Adriatico. Un appuntamento imperdibile per l’Autorità Portuale di Venezia.
Questo Piano Operativo Triennale è dunque volutamente dedicato alla definizione delle condizioni infrastrutturali ed organizzative necessarie perché il Porto di Venezia possa giocare un ruolo da protagonista. Di seguito, sinteticamente, gli ambiti di operatività indicati dal POT medesimo.
ACCESSO NAUTICO
L’escavo dei canali navigabili lagunari in corso consentirà il ripristino della quota di – 11.50 metri entro l’estate 2009 ed a -12.00 metri entro il 2011. Al contempo, va sfruttato a fini portuali l’asset costituito dalla profondità -14 metri oggi esistente sull’asta che va da bocca di Malamocco al porto di San Leonardo.
ACCESSO FERROVIARIO
Definizione del tracciato del Progetto Prioritario 6 della Rete Transeuropea di Trasporto, per un miglior collegamento ferroviario sia dell’isola portuale, sia delle aree ex industriali di Marghera, con la rete ad alta capacità/velocità di Padova, Trieste e Rovigo.
ACCESSO STRADALE
Realizzare gli interventi previsti dall’accordo Moranzani, che consentirà al traffico portuale di instradarsi sull’A4 attraverso il casello di Boriago.
ACCESSO ALLA NAVIGAZIONE INTERNA
Migliore organizzazione del trasporto fluviale di merci, grazie ad una maggiore sensibilità imprenditoriale pronte agli investimenti, con l’acquisto di chiatte e spintori.
AUTOSTRADE DEL MARE
Le linee di collegamento con la Grecia già sono a regime. Nel Mediterraneo si appalesa una grande opportunità<di sviluppo, da cogliere, mediante anche la realizzazione di infrastrutture dedicate con la realizzazione del Terminal di Fusina.
IL RECUPERO A FINI PORTUALI DI AREE IN ZONA INDUSTRIALE DI MARGHERA
Lo sviluppo portuale può e deve avvantaggiarsi di aree industriali adiacenti alle banchine dei canali del porto industriale, nel momento in cui queste dovessero smettere le loro attuali attività.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno