Sono iniziate ufficialmente oggi le regate del Persico 69F Grand Prix 2.2, il secondo evento foiling in Costa Smeralda a bordo delle imbarcazioni Persico 69F, organizzato dallo Yacht Club Costa Smeralda insieme al Team 69F. A seguito di due prove completate, si delinea una classifica cortissima con gli svizzeri Okalys Youth Project al vertice seguiti da Groupe My Ambition, Sailing Performance e Young Azzurra, tutti a pari punti.
Il Maestrale tipico della Sardegna si è steso nella giornata di ieri arrivando a toccare punte di 33 nodi, il Comitato di Regata ha approfittato di una breve diminuzione di intensità questa mattina, intorno alle ore 8.00, per dare il via alle prime due prove dell’evento sul campo di regata di fronte alla spiaggia del Romazzino, con un vento che dagli iniziali 10 nodi ha raggiunto i 18.
Young Azzurra, vincitrice del Grand Prix 2.1, apre la giornata con un ottimo risultato vincendo la prima prova. Gira la prima boa in testa e chiude sul traguardo davanti alla flotta con margine sugli svizzeri del team Okalys Youth Project, secondi. Nella seconda prova non riesce a trovare un varco in partenza e resta bloccata dagli altri otto team in regata, chiude sesta sul traguardo e al momento si trova quarta nella classifica provvisoria overall. La costanza ha premiato gli svizzeri di Okalys Youth Project che grazie ad un terzo posto nella seconda regata si trovano ora al comando della classifica generale provvisoria. Secondo vincitore di giornata il team Balthasar, dopo una prima prova complicata conclusa al nono posto a causa di una scuffia nel primo lato, si rifà nella seconda prova tagliando il traguardo per primo davanti all’altro team svizzero partecipante, Sailing Performance. Nella classifica generale provvisoria dietro Okalys Youth Project si piazzano a pari punti Groupe My Ambition al secondo posto, 4-5 i parziali di giornata, e Sailing Performance, terzo, grazie ad un quinto e secondo posto oggi.
Federico Colaninno, flight controller di Young Azzurra: “È stata una giornata discreta per Young Azzurra, abbiamo iniziato con un primo posto e concluso con un sesto. Nella prima prova siamo partiti subito bene mentre nella seconda siamo rimasti bloccati, regatare con altre otto barche non è semplice. È importante riuscire a prendere vantaggio subito in partenza per poi navigare puliti. Abbiamo due giorni davanti con buone condizioni meteo, speriamo di riuscire a completare più prove possibili per recuperare.”
Henri Demesmaeker, team Balthasar: “Nella prima regata abbiamo chiuso all’ultimo posto mentre nella seconda abbiamo vinto, basta veramente poco, un minimo errore per compromettere il risultato. Bisogna rimanere costantemente concentrati e attenti soprattutto con queste condizioni meteo. Il nostro team è assolutamente carico per affrontare le prossime giornate, le previsioni meteo sono buone e ci saranno tante altre prove da affrontare. Buon vento a tutti!”
Le previsioni per domani 16 luglio, seconda giornata del Grand Prix 2.2, anticipano Maestrale tra i 15-17 nodi.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata