martedí, 1 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

convegni    lega navale italiana    optimist    libri    regate    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela    class 40    imoca 60    rc44    altura    uvai    ambiente   

PERINI CUP

Porto Cervo: verso la Perini Cup

porto cervo verso la perini cup
Roberto Imbastaro

Sono una ventina ad oggi le navi Perini dirette a Porto Cervo per partecipare alla settima edizione della Perini Navi Cup, la famosa regata dedicata esclusivamente agli yacht di casa Perini. L’evento si terrà a Porto Cervo dal 19 al 22 settembre e sarà organizzato in collaborazione con lo Yacht Club Costa Smeralda.

 

La lista delle imbarcazioni che prenderanno parte alla competizione include l’ammiraglia della flotta, il clipper di 88m The Maltese Falcon, che si confronterà con alcune blasonate sorelle:

 

Spirit of the C’s - ketch di 64m;

Seahawk - ketch di 60m;

Bayesian - sloop di 56m

Caoz 14 - ketch di 56m precedentemente noto come Selene;

Jasali II - ketch di 53m;

Tamsen - ketch di 52m;

Silencio - ketch di 50m vincitore della Perini Navi Cup 2013;

Aquarius - ketch di 46m;

Blush - sloop di 45m precedentemente noto come Helios;

Victoria A - ketch di 42m;

Heritage M - sloop di 34m.

 

Altre barche della flotta Perini, tra le quali il pluripremiato ketch di 70 metri Sybaris ed il motor yacht di 55 metri Galileo G, faranno da cornice a questa emozionante festa per gli amanti del mare, regalando uno spettacolo assolutamente unico.

 

Durante tre intensi giorni di gara, le barche si sfideranno nelle acque cristalline del nord-est della Sardegna secondo il sistema di Rating dell’ORCsy dedicato ai superyacht. La maggior parte regaterà con la formulastaggered start (partenze ogni 2 minuti) e la flotta sarà suddivisa in due gruppi: Cruiser Racer e Corinthian Spirit; quest’ultima divisione navigherà senza l’utilizzo dello spinnaker.

 

Il programma della manifestazione prevede una combinazione di emozionanti gare ed eventi sociali che coinvolgono gli armatori, le loro navi e i loro ospiti: un’occasione unica per celebrare lo spirito della grande famiglia Perini Navi.

 

Prestigiosi sono i partner della Perini Navi Cup. Tra questi Audi, Bombardier, Brunello Cucinelli, Moncler, EY, MAG JLT, Vhernier, Rybovich, Boero YachtCoatings, Yachtline 1618. Altrettanto prestigiosi sono i brand che hanno voluto contribuire all’evento con la loro presenza: Sergio Rossi, Technogym, Marchesi Antinori, Perrier-Jouet, UnoPiù, Kering Eyewear, Sebago, My Style Bags, Samsung, Icet Studios. 

 

“La Perini Navi Cup 2018 – commenta Lamberto Tacoli, Presidente e Amministratore Delegato di Perini Navi – sarà un’edizione assolutamente speciale. La flotta di oltre venti Perini presenti regalerà grandi emozioni durante le regate e offrirà uno spettacolo straordinario in banchina. Sarà una grande festa per tutti gli amanti del mare, della vela e della nautica italiana. Sono veramente felice che tanti armatori, amici e partner abbiano voluto essere presenti e per questo li ringraziamo.”

 

In occasione della Perini Navi Cup, Perini Navi supporterà Wind Therapy, progetto realizzato dalla onlus Flyin Hearts per aiutare adolescenti con disturbi psico-comportamentali attraverso una terapia sperimentale basata sui benefici del vento. Il progetto prevede l’organizzazione di un camp, che si terrà in Sardegna in concomitanza con la Perini Navi Cup. I partecipanti al Wind Therapy Camp avranno la possibilità di vivere un’esperienza indimenticabile cimentandosi con il kitesurf, per riappropriarsi della fiducia nelle proprie capacità. I ragazzi del Camp avranno inoltre la possibilità di assistere alla cerimonia di premiazione della Perini Navi Cup.

 


05/09/2018 16:18:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Partito il Campionato del Medio Adriatico Hansa 303

Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci