martedí, 1 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

convegni    lega navale italiana    optimist    libri    regate    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela    class 40    imoca 60    rc44    altura    uvai    ambiente   

PERINI CUP

Porto Cervo: inizia domani la Perini Cup

porto cervo inizia domani la perini cup
Roberto Imbastaro

Porto Cervo, 19 settembre. La banchina di Porto Cervo si sta animando con l'arrivo dei superyacht riuniti per la settima edizione della Perini Navi Cup, evento organizzato dallo Yacht Club Costa Smeralda con la collaborazione del prestigioso cantiere Perini Navi.

Domani, giovedì 20 settembre, una flotta di 12 velieri tra i 20 presenti, salperà per il primo dei tre giorni di regate in programma, mentre gli altri yacht partecipanti, tra cui il pluripremiato ketch di 70 metri Sybaris ed il motor yacht di 55 metri Galileo G, seguiranno la competizione in veste di spettatori e prenderanno parte a tutti gli eventi organizzati da Perini Navi per celebrare il raduno di questa grande famiglia. 

Le barche, che competeranno secondo il sistema di rating ORCsy dedicato ai superyacht, saranno suddivise in due classi: Cruiser Racer e Corinthian Spirit; quest'ultima divisione navigherà senza l'utilizzo dello spinnaker.

Nella classe dei Cruiser Racer troviamo Seahawk, terzo classificato nell'edizione 2015, che con i suoi 59 metri è il più grande della divisione. Ancora The Aquarius, varato nel 1990, Victoria A e Silencio completano la categoria dei Cruiser Racer.

Tra i Corinthian competeranno 8 navi Perini e farà il suo ritorno in Costa Smeralda l'ammiraglia della flotta, il Maltese Falcon con i suoi 88 metri e 3 alberi rotanti per gestire il famoso DynaRig, l'evoluzione contemporanea delle vele quadre che hanno fatto la storia della navigazione. Veleggeranno tra le isole dell'Arcipelago di La Maddalena in pieno spirito Corinthian anche Bayesian, Blush, Caoz 14, Spirit of C'S, Tamsen, Principessa Vaivia e Jasali II.

Oltre agli eventi sportivi, la Perini Navi Cup sarà scandita da altrettanti appuntamenti sociali riservati ed esclusivi a partire dal Welcome Sundowner sulla Terrazza dello YCCS di questa sera, continuando con mostre fotografiche in centro a Porto Cervo, cocktail contest a bordo durante la serata dello Yacht Hop venerdì, per chiudere con la cena di gala per festeggiare vincitori e partecipanti.

Il Commodoro YCCS, Riccardo Bonadeo ha dichiarato: "Siamo lieti di poter ospitare un evento di tale prestigio che raduna a Porto Cervo imbarcazioni rappresentanti l'avanguardia della cantieristica navale. Ci tengo inoltre a ringraziare il cantiere Perini Navi per aver sposato fin da subito il nostro progetto di preservazione dell'ambiente marino One Ocean. Auguriamo a tutti i partecipanti di godersi queste giornate di regate ed eventi unici."

"Vogliamo che questa settima edizione della Perini Navi Cup sia una grande festa, un'occasione unica per condividere insieme ai nostri armatori e ai tanti amici la passione per il mare che ci accomuna e ci lega" - commenta Lamberto Tacoli, Presidente e Amministratore Delegato di Perini Navi - "E' davvero una grande emozione vedere la banchina di Porto Cervo colma di navi Perini, uno spettacolo raro e affascinante che contribuirà a rendere questi giorni indimenticabili."   

Le regate prenderanno il via domattina con l'inizio delle procedure di partenza in programma per le 11.30 e previsioni di vento da nord-est fino a 15 nodi.

 


19/09/2018 19:24:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Partito il Campionato del Medio Adriatico Hansa 303

Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci