Condizioni meteo iniziali incerte nella seconda giornata del Campionato del Mondo Star che hanno lasciato poi spazio alla tipica brezza della Sardegna permettendo lo svolgimento della seconda prova. Ancora quattro le prove da portare a termine e già dopo il secondo giorno la classifica viene ridisegnata dai risultati odierni che vedono il polacco Mateusz Kusznierewicz guidare la classifica provvisoria seguito da Augie Diaz e Tom Lofstedt, rispettivamente secondo e terzo. La manifestazione è organizzata dallo YCCS in collaborazione con l'International Star Class Yacht Racing Association (ISCYRA) e il supporto del Main Partner Audi e dei Technical Partner Quantum Sails e Garmin Marine.
Questa mattina il Comitato di Regata ha issato il segnale di Intelligenza alle ore 12.00 aspettando che il vento rinforzasse fino a dare il via alla prova circa un'ora dopo. A seguito di una prima partenza con richiamo generale, la flotta di 63 Star provenienti da 20 nazioni è partita per la seconda prova in programma accompagnata da un vento da nord/nord-ovest tra i 7-9 nodi.
Augie Diaz già Campione del Mondo Star nel 2016 affiancato da Henry Boening, Campione Europeo in carica da poco vincitore a Riva del Garda, hanno condotto la gara con costanza e concentrazione e, dopo aver girato per primi la seconda bolina, sono andati dritti a tagliare il traguardo. L'americano Diaz si piazza così al secondo posto della classifica generale provvisoria dietro al polacco Mateusz Kusznierewicz che rimasto tra le prime dieci posizioni sin dall'inizio della regata, con il secondo posto odierno conduce insieme al plurimedagliato olimpico Bruno Prada la classifica overall. Terzo posto di giornata per Haico de Boer e Pedro Trouche che si lasciano alle spalle il socio YCCS Ante Razmilovic con il prodiere Brian Hammersley, i quali hanno guidato la flotta per circa metà gara. Al terzo gradino della classifica generale invece si trovano gli svedesi Tom Lofstedt con Anders Ekstrom, ieri settimi e oggi sesti.
Mateusz Kusznierewicz, skipper in testa alla classifica overall provvisoria dichiara: "È ancora molto presto per cantar vittoria, ci sono ancora quattro lunghe prove con condizioni meteo incerte, ma sicuramente ci fa piacere essere al vertice. Con così pochi punti di vantaggio può ancora succedere di tutto, il Mondiale Star è una regata speciale. Con Bruno mi trovo bene, anche se questa è la nostra prima regata insieme abbiamo una buona intesa, aiuta anche il fatto che siamo in un luogo stupendo con ottime condizioni meteo in un club molto ospitale."
Il vincitore di giornata Augie Diaz, commenta così la vittoria: "Ci sono due motivi per cui sono molto felice di aver vinto la seconda prova del Mondiale: il primo è che per 'Maguila' (il prodiere Henry Boening) questa è la prima vittoria in un Campionato del Mondo Star; il secondo perché abbiamo vinto davanti a Bruno Prada, il prodiere con cui navigo di solito e che considero mio figlioccio, qui con Mateusz Kusznierewicz sono ad oggi i leader provvisori del Campionato."
Domani, 19 giugno, la terza giornata di regate attende la flotta sulla linea di partenza per le ore 12 con previsioni di vento leggero tra i 5 -7 nodi proveniente da ovest.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet