lunedí, 17 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

circoli velici    attualità    campionati invernali    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv    j24   

SWAN

Porto Cervo, gli Swan spinti dal Maestrale

porto cervo gli swan spinti dal maestrale
redazione

Un vento sostenuto di Maestrale che dai 16-20 nodi iniziali è salito fino a circa 25 nodi con raffiche a 30, ha caratterizzato come da previsioni la terza giornata di The Nations Trophy – Swan One Design. Il Comitato di Regata ha predisposto un percorso costiero che, dopo una boa di disimpegno al vento, ha portato i concorrenti a doppiare il caratteristico faro dell’Isola dei Monaci, per poi dirigersi alle isole di Mortorio e Soffi, più ridossate dal Maestrale. Girata Soffi, sono risaliti fino al Golfo del Pevero per tagliare il traguardo davanti a Porto Cervo per un totale di circa 25 miglia. Per la sola classe ClubSwan 42 il percorso prevedeva di far rientro a Porto Cervo dopo aver doppiato l’isola di Mortoriotto per un totale di circa 21 miglia.

Condizioni certamente impegnative ma anche molto divertenti per gli armatori e i loro equipaggi, tutti ben preparati, che prendono parte alle regate del circuito ClubSwan. In mare si è visto un grande spettacolo, con i ClubSwan 50 che planavano a oltre 20 nodi al lasco verso Mortorio e i ClubSwan 36 che, nell’andatura al traverso verso l’Isola dei Monaci, navigavano a velocità inaspettate appoggiati al foil sottovento.

La classe ClubSwan 36, dopo un iniziale dominio dello scafo brasiliano Mamao di Haakon Lorentzen con Ross Macdonald alla tattica, ha visto Fra Martina dei fratelli Pavesio prendere il comando dopo aver doppiato l’Isola dei Monaci. G Spot si è molto avvicinata ma non sarebbe riuscita a passare se Fra Martina non avesse rotto la drizza del fiocco a poche centinaia di metri dall’arrivo. I primi tre di giornata sono dunque, nell’ordine: G Spot, Fra Martina e Cuordileone.

La classifica generale, a un giorno dalla conclusione, vede nettamente al comando G Spot di Giangiacomo Serena di Lapigio con 6 punti di vantaggio sul secondo Fra Martina. Terzo posto per Cuordileone di Edoardo Ferragamo

Tra i ClubSwan 42 si è imposto lo spagnolo Nadir di Pedro Vaquer Comas, campione del mondo in carica e attuale leader nel circuito della classe, che è stato al comando fin dall’inizio andando ad aumentare il suo vantaggio con il passare delle miglia. Secondo posto per Koiré – Spirit of Nerina di Alberto Fusco che ha fatto un’ottima rimonta con le chiamate tattiche di Flavio Favini. Terzo posto per Mela. 

Rayco Tabares, tattico di Nadir: “Navigare con il Maestrale a Porto Cervo è naturalmente un’esperienza bellissima, in particolare nelle regate costiere. Siamo ovviamente molto soddisfatti della nostra prestazione, la strategia che ci eravamo prefissati ha funzionato e siamo riusciti a mantenere la posizione, cosa non scontata considerato l’alto livello della flotta. Eravamo primi alla prima boa e durante la regata si sono verificate diverse situazioni in cui la flotta si è compattata, altre volte ci siamo distanziati. Abbiamo navigato bene con manovre perfette, credo che sia stato questo a permetterci di vincere”.

Nadir comanda la classifica generale provvisoria con 11 punti, seguito da Mela con 14 e Koiré – Spirit of Nerina con 15 punti.

Tra i 13 concorrenti della classe ClubSwan 50 questa volta ha prevalso Moonlight di Graeme Peterson con Andy Horton alla tattica. Al comando fin dalle prime battute della regata, ha saputo contenere gli attacchi degli altri concorrenti, in particolare quelli di Vitamina di Andrea Lacorte, il cui tattico Nic Asher ha impegnato Moonlight in un match race a distanza ravvicinata fino al traguardo. Vitamina ha girato la boa al vento al quarto posto ma è riuscita a risalire fino al secondo nel corso della regata grazie anche alla conoscenza del campo da parte del navigatore Francesco Mongelli. Terzo posto per Hatari che, grazie alla costante solidità dei suoi risultati, è saldamente al comando della classifica generale provvisoria con 9 punti. Segue al secondo posto Vitamina con 18 punti mentre Ulika di Andrea Masi è terza con 20 punti.

Andy Horton, tattico su Moonlight: “È stato fantastico, le regate costiere a Porto Cervo e la navigazione nell’Arcipelago sono un’esperienza unica. È stata la prima regata in questo circuito vinta da Graeme, il nostro armatore, quindi resterà memorabile per lui e per noi aver vinto una regata così epica e scenografica in questo luogo iconico per gli Swan. Quando mi sono unito al team, Graeme mi ha raccontato dei suoi bei ricordi qui, anni fa con il suo Swan.”

Domani, ultimo giorno dell’evento, le regate riprenderanno con il primo segnale alle ore 11,00 con un’ora d’anticipo rispetto al programma originario. Le previsioni indicano vento tra gli 8 e gli 11 nodi dai quadranti settentrionali. ph. Max Ranchi


P { margin-bottom: 0.21cm }


23/06/2023 20:26:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci