La Traviata, opera in tre atti di Giuseppe Verdi, sarà protagonista sabato 30 ottobre all'Argonauti Resort (Lido di Macchia, Marina di Pisticci, MT). L'opera andrà in scena alle ore 20.30 nel Centro Congressi Argonauti Resort, a ingresso libero.
L'evento è presentato dall'Associazione Lucania Arte Teatro in collaborazione con la Fondazione Orchestra Lucana. L'iniziativa è resa possibile grazie al programma operativo Fesr Basilicata 2007-2013 e rientra nel Piot/M (Pacchetto integrato di offerta turistica Metapontino - Basso Sinni).
Tra gli interpreti ricordiamo Francesca Pipitone, soprano, Mariella Zito, mezzosoprano, Erika Liuzzi, soprano, Sabino Martemucci, tenore, Alvaro Lozano, baritono, Mario Demitolo, tenore, Michele Cicala, baritono, Francesco Morelli, basso e Leo Tamburrano, basso.
La direzione del coro è affidata a Alfredo Cornacchia, l'Orchestra Lucana è diretta da Vincenzo Perrone e la direzione artistica è del Maestro Enzo di Matteo.
La Traviata viene considerata l'opera più significativa e romantica di Giuseppe Verdi e fa parte di quella che viene definita la "trilogia popolare" assieme a Il trovatore e al Rigoletto. Il soggetto è stato tratto da Verdi da La signora delle camelie di Alexandre Dumas figlio, dopo aver assistito a una rappresentazione teatrale del dramma a Parigi. Il personaggio, realmente esistito, è quello di una giovane cortigiana che si era data al vizio nella Parigi degli anni Quaranta.
La prima rappresentazione, al Teatro La Fenice di Venezia il 6 marzo 1853, non viene apprezzata dal pubblico per diversi motivi: interpreti non adatti alle parti, l’ambientazione contemporanea voluta da Verdi a tutti i costi, l’audacia del soggetto e la novità della partitura. Ripresa solo un anno dopo, con l’interpretazione di un cast più valido e con un’ambientazione settecentesca, riscuote il meritato successo.
Per raggiungere il centro congressi Argonauti Resort è disponibile un servizio bus da Matera (per info: Quadrum, tel. 0835 334859).
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero