La Traviata, opera in tre atti di Giuseppe Verdi, sarà protagonista sabato 30 ottobre all'Argonauti Resort (Lido di Macchia, Marina di Pisticci, MT). L'opera andrà in scena alle ore 20.30 nel Centro Congressi Argonauti Resort, a ingresso libero.
L'evento è presentato dall'Associazione Lucania Arte Teatro in collaborazione con la Fondazione Orchestra Lucana. L'iniziativa è resa possibile grazie al programma operativo Fesr Basilicata 2007-2013 e rientra nel Piot/M (Pacchetto integrato di offerta turistica Metapontino - Basso Sinni).
Tra gli interpreti ricordiamo Francesca Pipitone, soprano, Mariella Zito, mezzosoprano, Erika Liuzzi, soprano, Sabino Martemucci, tenore, Alvaro Lozano, baritono, Mario Demitolo, tenore, Michele Cicala, baritono, Francesco Morelli, basso e Leo Tamburrano, basso.
La direzione del coro è affidata a Alfredo Cornacchia, l'Orchestra Lucana è diretta da Vincenzo Perrone e la direzione artistica è del Maestro Enzo di Matteo.
La Traviata viene considerata l'opera più significativa e romantica di Giuseppe Verdi e fa parte di quella che viene definita la "trilogia popolare" assieme a Il trovatore e al Rigoletto. Il soggetto è stato tratto da Verdi da La signora delle camelie di Alexandre Dumas figlio, dopo aver assistito a una rappresentazione teatrale del dramma a Parigi. Il personaggio, realmente esistito, è quello di una giovane cortigiana che si era data al vizio nella Parigi degli anni Quaranta.
La prima rappresentazione, al Teatro La Fenice di Venezia il 6 marzo 1853, non viene apprezzata dal pubblico per diversi motivi: interpreti non adatti alle parti, l’ambientazione contemporanea voluta da Verdi a tutti i costi, l’audacia del soggetto e la novità della partitura. Ripresa solo un anno dopo, con l’interpretazione di un cast più valido e con un’ambientazione settecentesca, riscuote il meritato successo.
Per raggiungere il centro congressi Argonauti Resort è disponibile un servizio bus da Matera (per info: Quadrum, tel. 0835 334859).
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Con due vittorie di giornata e un quarto posto è stato il monegasco Team Nika ad aver avuto la meglio sullo svedese Artemis Racing; terzo posto e ottimo podio per l’esordiente Gemera Racing
La lunga offshore della 70ª Regata dei Tre Golfi assegna il titolo a “To Be”, l’Italia Yachts 11.98 dello Yacht Club Italiano
Domenica 18 maggio si svolgerà, nel Golfo di Napoli, la veleggiata organizzata dalla Lega Navale, sezione di Napoli, in collaborazione con il Panathlon Club, un'associazione culturale senza fini di lucro che promuove la cultura e l'etica dello sport
La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44
Condizioni ideali alla partenza nella rada di Santa Lucia. Inizia ufficialmente la grande altura della Tre Golfi Sailing Week 2025
Il Wallycento di David Leuschen e Chris Flowers, socio del CRVI, completa le circa 150 miglia del percorso in 13 ore, 19 minuti e 42 secondi: arrivo a Napoli alle 5:54
Artemis Racing recupera e si avvicina al leader Team Nika con un solo punto di distacco
Dopo la regata dei Due Golfi di fine aprile altri week end ricchi di eventi per lo YC Lignano, impegnato tra promozione, divulgazione meteo e attività in mare con la regata Lignano - Duino X 2. E domenica 18 maggio la Regata Zonale XIII Zona FIV Ilca