Sabato 22 Maggio si terrà la settima edizione delle Gara delle Bagnarole sull’isola di Ponza. La manifestazione nasce dalla semplice idea del navigare con mezzi di fortuna per poi trasformarsi in un progetto più articolato ed interessante. Tutti i partecipanti dovranno aver costruito con materiali di scarto una piccola imbarcazione quanto più bella, simpatica e funzionale possibile. Il primo problema da affrontare sarà la galleggiabilità e la stabilità però è accaduto spesso che qualche bagnarola sia affondata ancor prima di partire. La bagnarola con a bordo il suo equipaggio dovrà percorrere un breve tragitto nelle calme e sicure acque del porto di Ponza sotto l'occhio vigile dell'organizzazione e del Locale Ufficio Marittimo della Capitaneria di Porto.
Le semplici regole permettono ai partecipanti si sbizzarrirsi in simpatiche creazioni come quelle delle passate edizioni quando si sono viste sfilare bagnarole a forma di bara, di cuore, di fiore e di galeone. Ancor più strani i materiali usati: vasche, frigoriferi, tini, biciclette, bottiglie, cartone legno e polistirolo.
La manifestazione è stata ideate dal locale circolo sportivo “la Compagnia di Trinchetto” che quest'anno si avvarrà della collaborazione della neonata delegazione locale della Lega Navale Italiana e con il supporto del negozio virtuale di materiale nautico www.spraystore.it, dalla falegnameria nautica Tomassini Roberto e dal ristorante Ciro Miramare.
Da anni l'Associazione porta avanti con l'Istituto Comprensivo isolano questa manifestazione come progetto formativo scolastico in cui i più piccoli possono comprende che il corretto riutilizzo di materiali scarto può essere anche molto divertente oltre che utile. Questo messaggio da tre anni è stato seguito anche dall’ Istituto Comprensivo “Principe Amedeo” di Gaeta, vincitore uscente, che per l'occasione sbarcherà a Ponza con un propria Bagnarola. In questa edizione i ponzesi cercheranno di riportare la vittoria sull'isola. Per tutti i partecipanti ci saranno medagliette ricordo mentre ci saranno premi per la bagnarola più bella, più veloce e più simpatica. Ad stilare la classifica ci sarà una giuria composta da organizzazione, istituti scolastici, capitaneria e autorità. Premi didattici saranno donati alla classe e agli istituti dei vincitori.
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza
Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix
Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone
Venti imbarcazioni hanno animato la classica manifestazione con la quale il Club Nautico Versilia ricorda l'uomo che ha dato tanto alla Versilia e alla città di Viareggio
La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44