A seguito delle forti piogge che stanno interessando dal pomeriggio la Liguria e l'alta Toscana resta chiuso il tratto dell' Autostrada A/12 tra Sarzana e Sestri Levante e quello dell' A/15 tra l' interconnessione con l' A/12 a La Spezia e Pontremoli in direzione nord e tra Borgotaro e l' interconnessione con l' A/12 a La Spezia in direzione sud.
Sull'uscita obbligatoria a Sestri Levante si sono formati 7 km di coda. Lo rileva Viabilita' Italia sulla base delle notizie della Polizia stradale.
Anche sulla viabilità ordinaria si registrano difficoltà in più aree. Risulta, infatti interrotta la Strada Statale Aurelia all' altezza del km 447 in località Carrodano, al km 443 in località Roverano e ancora tra il km 437 e 428 in località Borghetto. Interrotta anche la SS 62 della Cisa all' altezza del km 34+900 per lo straripamento di un torrente a Pontremoli.
Viabilita' Italia consiglia l' itinerario percorribile per le lunghe percorrenze da e per Genova:
•sulla direttrice Genova - Livorno: percorrere l' A/7 fino all' interconnessione con l' A21, proseguire verso Piacenza sino allo svincolo con l' A1 da dove intraprendere il viaggio verso
Firenze, poi imboccare l' A/11 in direzione di Pisa, infine l' A/12 per Livorno.
•sulla direttrice Livorno - Genova il percorso sarà l' inverso:
A/12 verso Pisa, poi l' A/11 in direzione Firenze sino allo svincolo con l' A/1, da dove proseguire per Milano ed all' altezza dello svincolo di Piacenza imboccare l' A/21 verso Torino e quindi l' A/7 per Genova.
Viabilità Italia sconsiglia di mettersi in viaggio sino alla tarda mattinata di domani verso e dalle aree interessate dalla particolare situazione di maltempo, per evitare ogni situazione di disagio e potenziale pericolo.
L' invito é comunque quello di mantenersi costantemente informati sulle condizioni della viabilità chiamando il numero gratuito 1518 del CCISS, ascoltando le trasmissioni di Isoradio
ed i notiziari di Onda Verde (su Radio 1, 2 e 3), consultando ilsito web www.cciss.it e mobile.cciss.it da smartphone e palmari, ed utilizzando la nuova applicazione gratuita iCCISS per iPhone.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso