Sabato e domenica si deciderà il campionato di Valmadrera, organizzato dal circolo velico di Mandello del Lario. È tutto aperto per il vertice della classifica: Ursa Minor e Bambolina corrono appaiate a quota 31 punti, con il team di Michele Molfino penalizzato da un OCS nell'ultima regata del 20 marzo. Sarà un testa a testa avvincente con Lunatica che segue con due soli punti di distacco. In quarta posizione Kong Bambino Viziato, che insegue il trio di testa con 39 punti e che potrebbe approfittare della battaglia per inserirsi nella lotta per il campionato. Tra le new entry dell'anno troviamo invece el Miracle dell'armatore svizzero Jan van den Broek, che ha parlato dell'elevata qualità del campionato e della perfetta ospitalità del Circolo Velico di Mandello del Lario: “Il campionato è molto avvincente e, soprattutto, di alto livello. Noi facciamo il nostro meglio, gareggiamo per vincere ma non è tanto facile... (ride ndr). L'organizzazione qui è esemplare, siamo stati accolti benissimo da tutti e abbiano conosciuto delle belle persone. È stato Markus Sigrist (il presidente della Classe Platu 25 svizzera) a consigliarci di venire qui in Italia. Stavamo cercando un campionato di livello, dove poterci allenare e dove poter migliorare e lui ci ha mandato qui, sul lago di Como. Il posto è meraviglioso, per noi è una sorta di mini vacanza e quando poi torniamo a casa siamo rigenerati dopo aver passato due giorni in Italia. È il posto perfetto per noi”. Van de Broek si è poi sbilanciato sul probabile vincitore del campionato: “Lo vince Bambolina. Loro sono forti con qualsiasi condizione climatica, con poco o molto vento. Vanno veloci e conoscono perfettamente il campo di regata". A giugno sempre sul lago di Como si disputerà il campionato nazionale Platu 25: "E noi ci saremo". assicura Jan van den Broek, di nazionalità svizzera ma forse, ormai, anche un po' italiano.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti