Poco più di un mese e prenderà il via il campionato invernale zonale del Lazio. Nelle splendide acque di Anzio, dal 19 novembre diverse imbarcazioni si sfideranno nell'arco di cinque weekend, fino ad arrivare all'ultima tappa del 12 marzo. Imbarcazioni che non verranno solo dal Lazio ed è questa la novità principale: “Grazie infatti agli accordi presi con alcuni circoli velici, qualunque armatore voglia partecipare al campionato potrà farlo acosti estremamente ragionevoli, anche venendo da un'altra regione”, le parole del responsabile della flotta del Lazio, Francesca Di Gangi. Da Pescara renderanno stabile la propria presenza Emanuele De Martinis ed Alessio San Francesco del team di Nannarella, habituè dei campionati nazionali ed internazionali, mentre dalla Puglia è attesa la più volte iridata Livia Federici con la sua graffiante Jerry Speed, settima al Mondiale di Brunnen: “Siamo pronti a dare il benvenuto anche ai nuovi team che scenderanno in acqua grazie agli arrembanti armatori di questa stagione, Alessio Primavera, con una grande esperienza velica alle spalle velata da grande umiltà e un generoso sorriso tanto da vestire i panni dei 61m bis a bordo di Marlin Blue, e Claudia Crespi, ingegnere inquadrata solo nel lavoro velista, creativa e di fantasia per passione a bordo di Nanù, che siamo certi daranno vita ad emozionanti sfide in mare – continua Di Gangi – insieme agli altri armatori che hanno confermato il guanto di sfida per quest'anno: il Presidente della Classe Platu 25, Edoardo Barni, il sorridente Alberto Cappiello, l'uomo immagine della classe Marco Belcastro, la giovane promessa Alessandro Solivetti, il costante Ferdinando Dandini e il cosmopolita Andrea Ginevri. Con personaggi così sarà difficile non divertirsi”.
È stata inoltre confermata la partecipazione del Jolly Team, l'imbarcazione che ospita un team diverso in ogni weekend di regate: “Lo scorso anno l'iniziativa ha avuto molto successo. Abbiamo ospitato armatori esperti da ogni parte di Italia – il pensiero di Di Gangi -. È un'ulteriore opportunità per crescere. Pensiamo a chi della nostra flotta non ha la possibilità di partecipare ai campionati nazionali e può, così, misurarsi di volta in volta con i migliori team d'Italia e del mondo. Ad esempio lo scorso anno abbiamo avuto il piacere di ospitare Michele Molfino, con il team storico di Bambolina. Uomo di lago, di Breva e di Tivano, ha vinto su tutti gli esperti di termiche pontine, e tutti i team hanno avuto l'opportunità di imparare qualcosa. È un motivo di crescita per tutta la classe, un'opportunità per stare insieme, ne siamo davvero fieri”.
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti