È il vento il protagonista della prima giornata di regate del campionato italiano Platu 25 di Mandello del Lario, in programma fino a domenica. Dopo una mattinata di attesa, nel pomeriggio lo start è arrivato poco dopo le 14.30 e ha visto gli svizzeri di Superbusi comandare la gara fino all'ultima boa. I campioni in carica di Euz II Villa Schinosa hanno iniziato con qualche difficoltà, rimanendo invischiati nel gruppo e riuscendo a rimontare solo fino alla quinta posizione: Nella prima regata è Bambolina, invece, ad aggiudicarsi la seconda piazza, staccando Tommaso De Bellis e il suo Five For Fighting 3: “Noi favoriti? È un parolone, oggi ci è andata bene, siamo partiti bene e il risultato è arrivato”, il commento dell'armatore di Bambolina, Michele Molfino. Segue B52 Conquest mentre Lunatica, vincitrice del campionato invernale locale, ha ottenuto il settimo posto: “La barca va benissimo, l'equipaggio è molto affiatato, ci crediamo - le parole dell'armatore Andrea De Santis -. Con questo team mi trovo veramente bene anche grazie alla veleria Viganò”. E proprio Andrea Viganò, sempre del team Lunatica, aggiunge: “Da 70 anni facciamo le vele e abbiamo avuto la fortuna di conoscere Andrea ( De Santis) e così siamo entrati in questa bella Classe, la Platu 25”. Decimo posto per Di Nuovo Simpatia, che ha anticipato Bonaventura del presidente della Classe, Edoardo Barni. In coda, i russi di Navis Vela hanno ottenuto il 20° posto, davanti a Enjoy, Ganassa, Gallo Cedrone, Cumadè Slotter e Lo Sguscio.
La seconda regata era invece quasi giunta al termine, con Euz II Villa Schinosa arrivato nei pressi dell'ultima boa prima del traguardo ma il vento, improvvisamente, si è spento costringendo il Comitato di regata ad annullare la prova e lasciando, così, l'amaro in bocca ai campioni in carica: “Nella prima gara non abbiamo avuto uno spunto molto buono ma poi siamo riusciti a chiudere quinti – le parole dell'armatore di Euz II Villa Schinosa, Francesco Lanera - . Nella seconda siamo andati molto bene, avevamo un bel distacco sugli altri ma poi il vento è scemato. Probabilmente una riduzione di percorso avrebbe consentito di finire la prova. Sarebbe stato importante anche perché le condizioni meteo potrebbero rischiare di compromettere il campionato, se non riuscissimo a fare il numero minimo di regate”. Il team di Lanera, privo di Sandro Montefusco, oggi ha potuto contare al timone su Valerio Galati, lo scorso anno imbarcato con Jerry Speed: “Regatare con Euz è un'esperienza molto bella. Tutti hanno grande esperienza e hanno vinto parecchio. Avere Paolo Montefusco come tattico ispira fiducia, non ho mai regatato con un tattico così forte”. Proprio Paolo Montefusco aggiunge: “La vela è così: finché non arrivi al traguardo non puoi dire di aver vinto. Anzi, temevo che i nostri avversari ci superassero mentre noi rimanevamo fermi senza vento (ride ndr). La nostra veleria? Da quel punto di vista siamo sempre vincenti, avere al mondiale tutti e tre gli equipaggi nel podio con le nostre vele è una grande soddisfazione”. Domani le regate prenderanno il via alle 8.30.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti