Acqua azzurra, sole, brezza leggera. Fantastiche le condizioni a San Vito per iniziare la Seconda tappa del Circuito Nazionale open dei Platu 25. Ritrovatisi in 30 in Sicilia, i migliori specialisti della classe si danno battaglia nella prima giornata con tre equilibratissime prove. Sembrava che il fortissimo equipaggio delle Fiamme Gialle dovesse fare il vuoto dietro di sé ma nessuno è rimasto a guardare. Luigi Ravioli, supportato da Gabriele Bruni e Alberto Nunziante e dai fedelissimi Sergio Sbrana ed Alberto Cosentin o, non sbaglia niente. Parte bene, fa un break sul resto del gruppo nella prima bolina, poi controlla tutti gli avversari. Nella prima prova viene tutto più facile perché dopo il primo giro il vento ruota a sinistra ed i bordi successivi sia di bolina che di lasco sono obbligati. Subito dietro Alberto La Tegola su Five for fighting ed il regolarissimo Dinuovosimpatia di S.A. Ferdinando Dandini da Sylva che per l'occasione presenta a bordo i fratelli Francesco e Fulvio Crociani, ovviamente con le vele da loro assemblate. Il campo si riposiziona per la seconda prova,ma non cambia nulla. Il terzetto di testa si invola ed il risultato cambia poco. Sono sempre primi i "Finanzieri" con Dinuovosimpatia dietro e terzo Five for Fighing. In realtà la seconda prova è condotta dall'inizio alla fine da Salvo D'Amico su Banca Nuova, ma un OCS blocca le velleità del fortissimo ex Campione Italiano di Laser. Nella terza prova flotta più che compatta ed exploit di Claudio Fasoli sulla sua Pirillina. La terza prova è la più combattuta della giornata, ad ogni boa le posizioni cambiano. Pirillina approfitta di un passo falso delle Fiamme Gialle e chiude il percorso al primo posto. Dietro, finalmente, vediamo i fortissimi giapponesi di Bros e quindi Ugo Giordano al timone di Breakwind di Giovanni Borselli.
Nonostante l'equilibrio in campo, i giudici in acqua hanno avuto poco da fare. La presenza di arbitri di match-race sui gommoni ha portato i concorrenti a gareggiare con prudenza per evitare di andare incontro ad eventi sanzionatori.
I favoriti della vigilia, come era prevedibile, sono venuti fuori. Un po' sottotono Alberto Wolleb su Brera Hotels, da cui ci si poteva aspettare di più per la sua perfetta conoscenza delle acque di San Vito Lo Capo. Probabilmente, affannato dalle sue funzioni di padrone di casa,non ha raggiunto la dovuta concentrazione. Domani andrà sicuramente meglio e potrà sicuramente riagguantare posizioni in classifica a lui più consone.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata