Grande soddisfazione per la Flotta barese. Al termine della quarta tappa del Circuito Italiano Platù 25 è "3f Five For Fightning" armato da De Bellis - Masi (LNI Monopoli) e timonato da Alberto La Tegola ad aggiudicarsi la vittoria finale della Ranking List 2008 (vedi allegato all'interno del sito www.platu25.it nella sezione Classifiche).
"3f Five For Fightning" si è imposto sugli agguerriti avversari chiudendo il Circuito Italiano a 344 punti, grazie alla vittoria al Campionato Invernale di Bari, al quarto posto di Cala dè Medici, al secondo di San Vito lo Capo e al sesto posto del Campionato Italiano di Trapani.
Nella sua scia, tre imbarcazioni a pari punteggio (342 punti): "Provincia di Latina- Bonaventura" armata da Luigi Anastasia e timonata da Luigi Ravioli con l'equipaggio delle Fiamme Gialle, "Profumo" di Michele Valiante e Fabio D'Andria e timonata da Dario Desiderio (per i colori del Circolo del Remo e della Vela Italia) e la nipponica Bros armata da Yuji Koike e timonata da Eiichiron Hamazaki.
Il regolamento prevedeva, in caso di parità, prioritario il piazzamento ottenuto al Campionato Nazionale di Trapani ed è, pertanto, "Provincia di Latina- Bonaventura", recente vincitore del titolo tricolore (e della tappa di San Vito lo Capo) ad aggiudicarsi la seconda posizione della Ranking 2008 seguito nell'ordine da Profumo e Bros.
Quinto posto, ad un punto di distanza (341), agguerrita più che mai, "Banca Nuova" (Circolo Canottieri Roggero di Lauria/Telimar ) di Marco Bruni e Salvatore D'Amico (anche timoniere), argento al campionato italiano. Sesto e settimo, ma sempre distanziati da un solo punto, Ghibli, il Platù della Marina Militare affidato ad Ignazio Bonanno (340) e Brera Hotels, armata da Alberto Wolleb ed Emanuele Vitrano per i colori del C.C. Roggero di Lauria.
Nelle prime dieci posizioni anche "Di nuovo simpatia" di S.A. Ferdinando Dandini De Sylva (CVR), "Kong-Bambino viziato" (LNI Mandello del Lario) armata da Richard e Simonetta Martini (bronzo al campionato Nazionale) e Breakwind P5T armato da Giovanni Bocelli (Orza Minore).
Con il Campionato Italiano di Trapani si è infatti concluso il Circuito 2008 Platù 25, articolato, anche quest'anno su quattro tappe: i vari Campionati Invernali di Anzio, Cala dè Medici, Palermo, lago di Como e Bari, la seconda manches di Cala dè Medici (dal 16 al 18 maggio), la terza di San Vito lo Capo (dal 20 al 22 giugno) e quella di Trapani (dal 17 al 20 luglio).
Ogni singola tappa del Circuito Italiano 2008 ha eletto un vincitore e ha contribuito (compresi gli Invernali) alla formazione della Ranking 2008: saranno premiati (la data della premiazione verrà comunicata al più presto) i primi dieci classificati.
Al Circuito Italiano 2008 hanno partecipato complessivamente una settantina di imbarcazioni che hanno avuto modo, ancora una volta, di mettere in evidenza le qualità di un monotipo versatile e grintoso che permette di divertirsi e di disputare regate di grande livello agonistico: le singole tappe sono state molto combattute come testimoniano i diversi vincitori che si sono alternati ai vertici delle classifiche.
Il livello dei regatanti è aumentato notevolmente a riprova dell'ottima forma che sta vivendo la Classe Platù 25 che, riconosciuta dall'ISAF nel 2007, vive un momento di grande crescita e di vivacità agonistica.
La stagione agonistica 2008 si sta comunque dimostrando di grande interesse anche grazie alle regate tecniche e spettacolari organizzate in località di grande fascino come Montecarlo (Primo Cup dall'8 al 10 febbraio), la Toscana, la Sicilia e Grecia.
Archiviato il Campionato Italiano, l'attenzione della Flotta Platù 25 è ora rivolta al prossimo appuntamento di spicco della stagione 2008, il Campionato Mondiale Platu25 che si svolgerà dal 13 al 20 settembre nelle acque di Heraklion (Creta).
Il fascino delle destinazioni previste dal Circuito Italiano ed internazionale (Montecarlo, Toscana, Sicilia e Creta) stanno rendendo estremamente interessate e piacevole il calendario 2008 non solo per gli equipaggi ma anche per i loro accompagnatori e sarà così anche per la prossima stagione 2009 che sta programmando un calendario ricco di interessanti appuntamenti tutti da non perdere fra i quali spiccano gli Invernali di Lago di Como, Cala de Medici, Anzio, Bari, Palermo, l'imperdibile tappa a Cala Galera (da definire ancora le date dal 17 al 20 aprile o dal 1 al 3 maggio), il tradizionale Gavitello d'Argento a Punta Ala (primi di giugno) dove probabilmente i monotipi correran no in un fine settimana separato dall'altura, il campionato Italiano nelle splendide acque di Monopoli (i primi di luglio) e nuovamente a Punta Ala per il campionato Mondiale a fine settembre.
Il mondiale a Punta Ala del prossimo anno ha rinnovato l'interesse di persone che passati alla Classe Melges stanno ritornando a parlare di Platu e l'entusiasmo degli Spagnoli (il livello da loro è altissimo come in Italia nelle stagioni 2002/2003) lascia presagire un interesse a livello internazionale non da poco. Dovrebbe confermarsi il mondiale a Barcellona nel 2010 e state certi che sarà un evento magistrale (si stanno giocando Alicante e Barcellona a colpi di Sponsor!).
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero