Sette somali sono comparsi davanti a una corte di Kuala Lumpur per rispondere di pirateria, rapina, possesso illegale di armi e soprattutto per aver sparato a effettivi delle Forze Armate malesi con
l' intento di causarne la morte o il ferimento. Se riconosciuti colpevoli, quattro dei predoni rischiano la pena capitale; non gli altri tre, ma soltanto perche' minorenni, avendo appena 15 anni. I sette furono catturati in alto mare il 20 gennaio scorso da incursori della Marina Militare della Malaysia, una
cui unita' da guerra partecipa alla missione internazionale di pattugliamento delle acque prospicienti il Corno d' Africa, poco dopo essersi impadroniti della nave-cisterna ' Bunga Laurel' e aver preso in ostaggio i 23 membri dell' equipaggio. Il giorno 31 arrivarono sotto scorta nel Paese asiatico, dove da allora sono stati trattenuti in custodia preventiva; agli inquirenti non hanno reso alcuna dichiarazione, e anche oggi in aula sono rimasti in silenzio. Secondo l' Imb, l' International Maritime Bureau che ha sede proprio a Kuaka Lumpur, nel 2010 il fenomeno della pirateria ha raggiunto il suo picco assoluto in sette
anni, con un totale di 445 tra abbordaggi e attacchi andati a vuoto, lo stesso numero toccato nel 2003. Oltre che in Malaysia, pirati somali sono detenuti in Corea del Sud: si tratta di cinque malviventi arrestati il mese scorso, che sono ancora in attesa di giudizio. L' estendersi del pericolo ha indotto diversi giuristi e uomini politici in tutto il mondo a lanciare l' idea di creare un apposito Tribunale Penale
Internazionale, come quello gia' operante all' Aja per i crimini di guerra, contro l' umanita' e il genocidio.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat