Sette somali sono comparsi davanti a una corte di Kuala Lumpur per rispondere di pirateria, rapina, possesso illegale di armi e soprattutto per aver sparato a effettivi delle Forze Armate malesi con
l' intento di causarne la morte o il ferimento. Se riconosciuti colpevoli, quattro dei predoni rischiano la pena capitale; non gli altri tre, ma soltanto perche' minorenni, avendo appena 15 anni. I sette furono catturati in alto mare il 20 gennaio scorso da incursori della Marina Militare della Malaysia, una
cui unita' da guerra partecipa alla missione internazionale di pattugliamento delle acque prospicienti il Corno d' Africa, poco dopo essersi impadroniti della nave-cisterna ' Bunga Laurel' e aver preso in ostaggio i 23 membri dell' equipaggio. Il giorno 31 arrivarono sotto scorta nel Paese asiatico, dove da allora sono stati trattenuti in custodia preventiva; agli inquirenti non hanno reso alcuna dichiarazione, e anche oggi in aula sono rimasti in silenzio. Secondo l' Imb, l' International Maritime Bureau che ha sede proprio a Kuaka Lumpur, nel 2010 il fenomeno della pirateria ha raggiunto il suo picco assoluto in sette
anni, con un totale di 445 tra abbordaggi e attacchi andati a vuoto, lo stesso numero toccato nel 2003. Oltre che in Malaysia, pirati somali sono detenuti in Corea del Sud: si tratta di cinque malviventi arrestati il mese scorso, che sono ancora in attesa di giudizio. L' estendersi del pericolo ha indotto diversi giuristi e uomini politici in tutto il mondo a lanciare l' idea di creare un apposito Tribunale Penale
Internazionale, come quello gia' operante all' Aja per i crimini di guerra, contro l' umanita' e il genocidio.
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni
Disputate due regate: la prima con raffiche fino a 25 nodi, la seconda con vento stabile intorno ai 18 nodi, regalando un grande spettacolo in acqua