venerdí, 7 novembre 2025

GARDA

Piccole vecchie vele... crescono

piccole vecchie vele crescono
redazione

Gargnano (lago di Garda) - Nasce un nuovo circuito per le "Vele Classiche" , un ricco calendario che vede coinvolti i laghi italiani, grandi eventi come Barcolana e Centomiglia, più una serie di apprezzate tappe in Francia con il grande raduno di Brest. In queste flotte corrono anche barche di piccole e medie dimensioni con  bellissimi 5.50 Metre,  le tedesche Rennjollen, 20 e 40Mq, Lightining e Strale, questi ultimi recentemente restaurati da un gruppo di appassionati lungo le rive del Benaco. La stagione 2016 si aprirà a fine gennaio con il Convegno "Tra legno e acqua" in programma il 30 a Luvinate in provincia di Varese. Il 25 aprile la località gardesana di Portese-San Felice ospiterà la "Veleggiata di primavera", il 17-21 il Velaraid e il 22 la Velalonga di Venezia. Il 12 giugno si torna sul Garda nella località di Moniga in Valtenesi con il "Raduno Vele Classiche". Il 25-26 giugno le Vele d'Epoca arrivano sul lago d'Orta a San Giulio. Il 9-10 luglio Bogliaco di Gargnano presenta il suo brand "Centomiglia" con la versione classica della gara lacustre più bella e affascinante d'Europa. Dal 13 al 19, sempre di luglio, appuntamento a Brest, sulla costa atlantica francese con il "Brest Maritimes Festival" e dal 19 al 24 con il Festival Temps Fete di Douarnenez. Il 15 agosto sarà la volta della "Lagologa" a Caldonazzo in Trentino, dal 2 al 4 settembre la Verbano Classic Regata di Laveno, lago Maggiore. Il 16-18 settembre il Trofeo Serbelloni di Pescallo, lago di Como. Ad ottobre ci sarà la grande chiusura con il Trofeo Città di Trieste e la Barcolana Classica, sfida legata alla più affollata regata europea. "Il Circolo Vela Gargnano si dice onorato di poter far parte di questo interessante circuito - spiegano dal sodalizio del lago di Garda -  lo scorso anno la prima edizione venne vinta dal Falcone del 1972, armato e restaurato dal cantiere della famiglia Dominici". La Centomiglia entra così in questo circuito internazionale di barche d'epoca, oltre a far parte della  Coppa del Mondo delle long distance d'aqua dolce, la "quattro laghi" (4Lake) con le prove del Bol d'Or (Svizzera), Balaton (Ungheria), Bodensee (Germania-Austria).




06/01/2016 19:14:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci