La vicenda del Fatima II è rimasta sin qui avvolta in larga parte dal mistero. La Procura della Repubblica di Siracusa ha avviato un' inchiesta e sta lavorando in stretto raccordo con le autorita' consolari italiane in Egitto. Il procuratore capo della Repubblica di Siracusa Ugo Rossi oltre ad aver avviato la rogatoria internazionale, che ha tempi piu' lunghi, ha anche chiesto l' autorizzazione per poter inviare un team di investigatori, consulenti scientifici e inquirenti a Rashid, porto egiziano a circa 65 chilometri da Alessandria d' Egitto, per poter ispezionare il motopesca ' Fatima II' che, dopo essere scomparso per una decina di giorni, e' ' riapparso' sulle coste egiziane sabato 21 senza nessuno a bordo. Oltre che del comandante siracusano, mancano notizie certe di un altro marinaio tunisino, che avrebbe fatto parte del gruppo degli ammutinati che comprendeva anche due marittimi egiziani. '' Sino a questo momento - ha detto il procuratore di Siracusa, Rossi - non abbiamo alcuna novita'. Nulla e' arrivato e la nostra richiesta di autorizzazione per recarci in Egitto attende di essere evasa''. L' ultima telefonata del comandante Bianca il 12 luglio alla moglie Monica Patania, anche armatrice del motopesca, della flottiglia Portopalo di Capo Passero. A bordo, oltre ai tre marittimi nord africani che si sarebbero ammutinati, anche altri tre marittimi siracusani che sarebbero stati messi in mare su due zattere di salvataggio, poi soccorsi da un mercantile e rientrati in Italia. L' avvocato del capobarca, Franco Greco, nominato dai familiari, ha scritto una lettera al ministro degli esteri Giulio Terzi.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"