sabato, 4 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    barcolana    lega navale italiana    kite    vele d'epoca    open skiff    j24    52 super series    tiliaventum    ilca    fiv    press   

VELA OLIMPICA

Perth: l'Italia qualifica 7 classi su 9 per le Olimpiadi

perth italia qualifica classi su per le olimpiadi
redazione

Vela, Mondiale Perth 2011 - Concluso il Campionato Mondiale ISAF di Perth in Australia. Giulia Conti e Giovanna Micol chiudono al 5° posto overall nel 470 femminile, il miglior risultato della squadra azzurra. Sette le classi qualificate per Londra 2012: 470 femminile e maschile, RS:X femminile e maschile, Finn, Laser Radial e Standard. Per le due classi che non hanno raggiunto la qualificazione, Star e 49er, rimane ancora una sola possibilità per raggiungere staccare il biglietto per i Giochi Olimpici: il Campionato del Mondo Star in programma a Hyeres (FRA) dal 2 al 12 maggio 2012 e il Mondiale 49er che si disputerà a Zadar in Croazia dal 4 al 12 maggio .

470 Femminile (11 prove, uno scarto)

Giulia Conti e Giovanna Micol (CC Aniene) tagliano il traguardo della Medal Race none e chiudono il Campionato del Mondo di Perth recuperando ancora una posizione e finendo al 5° posto overall (parziali 11-8-2-7- 23-(35)-6-1-4-8-9M punti 88).

Partenza alle 13.00, ora locale, con Conti-Micol che tagliano la linea di partenza in boa. Le atlete azzurre girano la prima boa di bolina al 7° posto. Ottimo recupero nel primo lato di poppa che vede le coppia azzurra transitare al cancello di poppa al 4° posto, posizione che mantengono anche nella seconda bolina. Nella poppa successiva l’imbarcazione dell’equipaggio italiano si è trovato a navigare in un banco di alghe perdendo posizioni preziose e andando a concludere la Medal Race al nono posto.

Questo il commento di Giulia Conti al termine della regata: “Ci doveva essere il momento in cui anche noi prendevamo le alghe: e così è stato. La barca si è proprio piantata, andavamo di lato e abbiamo perso un nodo. Il problema è che non riuscivamo a levarcele di torno! Abbiamo deciso di fare la regata sulle giapponesi per migliorare la nostra posizione in classifica. I primi di gennaio saremo a Loano con la squadra giovanile e poi a Cagliari tutto l’inverno per allenarci. Prossimo appuntamento Palma.”

Oro per le spagnole Pacheco-Betanzos (63 punti) seguite dalle le britanniche Mills-Clark 68 pt) e al terzo posto le neozelandesi Aleh-Powrie (73 pt).

49er (16 prove, uno scarto)

Ruggero Tita (CDV Venezia) e Gianfranco Sibello (SV Guardia di Finanza) chiudono il Mondiale di Perth al 38° posto overall con 197 punti (parziali (35 OCS)-35-9-6-53 DNF-35 DSQ-4-8-14-10-4-9-17-4-7). Jacopo Plazzi e Umberto Molineris (CV Ravennate), l'altro equipaggio italiano iscritto, chiudono invece al 41° posto overall.

Oro per Outteridge-Jensen (AUS), argento per Burling-Tuke (NZL) e bronzo per i danesi Toft Nielsen-Toft Nielsen.

RS:X maschile (11 prove, uno scarto)

Federico Esposito (GS Polizia di Stato) conclude il Mondiale di Perth al 36° posto con i parziali (12-27-5-19-1-35-(44)-39-28-39) a 214 punti. L’altro italiano in regata Marcantonio Baglione termina al 63° posto overall (parziali 28-20-20-27-33-19-(46 DNF)-10-9-46).

L'olandese Van Rijsselberghe si aggiudica la medaglia d'oro, il polacco Myska vince l'argento mentre all’israeliano Mashich va il bronzo.

Laser Standard (11 regate, uno scarto)

Quarantacinquesimo posto assoluto con 199 punti per Marco Gallo (parziali 23-12-(50 BFD)-8-9-21-36-16-34-40). Francesco Marrai conclude in 72ª posizione con 203 punti (17-27-19-33-21-(36)-7-31-25-23) mentre Michele Regolo termina al 78° posto con 222 punti (32-16-26-18-(50)-5-38-30-27-30).

Titolo mondiale e medaglia d’oro per Slingsby (AUS), argento per Thompson (GBR) e bronzo per Murdoch (NZL).

Star (11 prove disputate, uno scarto)

Diego Negri (SV Guardia di Finanza) ed Enrico Voltolini (CN Livorno) concludono il campionato al 17° posto assoluto con 135 punti e i parziali 9-21-22-12-12-(23)-14-23-10-12. Mancata la qualificazione in Australia, al nostro paese rimane ancora una possibilità per mandare la Star a Weymouth: il Campionato del Mondo di classe Star in programma a Hyeres (FRA) dal 2 al 12 maggio del prossimo anno. L'altro equipaggio italiano formato da Lucio Boggi (CN Marina di Carrara) e Sergio Lambertenghi (CV Torbole) termina al 36° posto con 278 punti.

I brasiliani Scheidt - Prada si aggiudicano l'oro, Stanjek - Kleen (GER) vincono l'argento e Mendelblatt - Fatih (USA) il bronzo.

RS:X femminile (11 prove e uno scarto)

Laura Linares (CV Marina Militare) chiude il Mondiale al 9° posto overall (5-1-7-11-6-4-(22)-11-14-14-7M) e 87 punti.

Sul gradino più alto del podio l’israeliana Lee Korzits con 31 punti, seguita dalla polacca Zofia Noceti-Klepaca con 33 punti. Al terzo posto Marina Alabau (45 pt). Alessandra Sensini (CC Aniene) chiude all’11° posto, Flavia Tartaglini (SV Guardia di Finanza) al 13° posto e Veronica Fanciulli (LNI Civitavecchia) al 56° posto overall.

470 maschile (11 prove e uno scarto)

Gabrio Zandonà (CV Marina Militare) - Pietro Zucchetti (SV Guardia di Finanza) chiudono al 24° posto overall (parziali 8-3-11-6-14-15-30-(41/BFD)-28.7 RDG-28.7 RDG). Simon Sivitz Kosuta - Jas Farneti (YC Cupa) finiscono il Mondiale di Perth al 36° posto con i parziali (6-11-18-17-24-39-24-(41/BFD)-30-40).

L’equipaggio australiano Belcher-Page vince la medaglia d’oro con un distacco di ben 12 punti sui secondi classificati Patience - Bithell (GBR) a quota 40 punti. Bronzo per i croati Fantela-Marenic (CRO) a 62 punti.

Laser Radial (11 prove e uno scarto)

Francesca Clapcich (SV Aeronautica Militare) chiude al 24° posto con 168 punti (parziali (37-21-5-19-6-21-7-(41)-22-30). Laura Cosentino (YC Cortina d'Ampezzo) e Laura Marimon Giovannetti (AV Bracciano), concludono rispettivamente al 96° e al 98° posto.

Vince il Campionato del Mondo l’olandese Marit Bouwmeester (49 pt), seconda la belga van Acker (53 pt), terza l'americana Paige Railey (71 pt).

Finn (11 prove e uno scarto)

Filippo Baldassari (SV Guardia di Finanza) termina al 24° posto overall con 152 punti e i parziali 13-9-(37 BFD)-6-12-8-33-26-26-19, seguito da Giorgio Poggi (SV Guardia di Finanza) 25° overall a 159 punti (6-17-10-17-20-25-(32)-25-24-15). Vittoria per Giles Scott (GBR) con 30 punti, medaglia d’argento per Postma (NED) e bronzo per Ed Wright (GBR).

Match Race Femminile

Vince la medaglia d’oro l'equipaggio statunitense Tunnicliffe-Capozzi-Vandemoer che ha superato per 4 a 0 le britanniche Macgregor-Lush-Macgregor. Alle francesi Leroy-Bertrand-Riou è andata la medaglia di bronzo che nella finale per il terzo e quarto posto hanno superato lle russe Skudina-Siuzeva-Oblova per 3 a 1. Non vi erano equipaggi italiani in regata.


18/12/2011 21:11:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

52 Superseries, un “navigatore” è per sempre

Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup

Maeder e Pianosi “accendono” il Mondiale di Formula Kite

Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale

La portaerei Giuseppe Garibaldi venduta alla Marina Indonesiana

Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta

Wing Foil, Mondiale: domani a Cagliari le Medal Series

I leader sono Maddalena Spanu e Mathis Ghio. Spanu “Domani sarò più agguerrita delle mie avversarie”. Ghio guarda a domani: “Spero di chiudere tutto con una sola regata”

52 Superseries: American Magic Quantum Racing di nuovo campione

Nell’ultima giornata della tappa conclusiva, il risultato rimane invariato rispetto a ieri: Sled è campione a Porto Cervo. American Magic Quantum Racing conquista per la settima volta il titolo della 52 SUPER SERIES

Mondiale Melges 24: titoli per Germania e Gran Bretagna

Nefeli per la Germania (Overall) e Zhik Race Team per la Gran Bretagna (Corinthian) sono i nuovi Campioni del Mondo Melges 24

Coppa Asteria di altura e Coppa Italia J24 ad Anzio

Intenso fine settimana di vela a Anzio, dove il Circolo della Vela di Roma ha organizzato il 27 e 28 settembre la 38° edizione della Coppa Asteria, una delle regate d’altura di più lunga tradizione nel Tirreno

Wing Foil: Oro per Mathis Ghio e Maddalena Spanu

Sardinia Sailing Cup, Oro per Italia e Francia. Spanu e Ghio, vincono il primo mondiale assoluto Formula Wing World Championships

Tutti i vincitori dell’International Hannibal Classic 2025

Ecco i nomi: Sorella (1858) Yacht d’Epoca, Nembo II (1964) Yacht Classici, Fantàsia (1914) Open Classic, Betelgeuse (1968) Open Vintage, Agos (1976) Sciarrelli, Manuela V (1961) ‘5.50 Metri Stazza Internazionale’

Barcolana 57 di tutti e per tutti con le iniziative Sea4All di Tiliaventum

Veleggiate in equipaggio a Trieste dal 5 al 11 ottobre e Regata domenica 12 a bordo dei mezzi accessibili … quando mare, sole, vento, sport, vela, festa sono di tutti e per tutti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci