Si alza il livello, aumenta il vento, migliora la performance, restano gli stessi sorrisi: firmato Team Kingdom Netherlands, l’equipaggio Under 25 olandese che aveva vinto il Grand Prix 1.2 e che oggi si è ripetuto chiudendo in prima posizione anche l’ITAS Assicurazioni Grand Prix 2.1.
Odile Van Aanholt, Jorden van Rooijen, Bart Lambriex, Emma Savelon, con l’aggiunta dell’italiano Guido Gallinaro, hanno fatto propria la tre giorni di regate, combattendo sempre testa a testa con uno dei saggi del lago, Nicola Celon su Fantastica 2 con Lorenzo Franceschini e Simone Salvà: i due equipaggi erano distanti mezzo punto alla vigilia dell’ultima regata, quando tutto è tornato in palio. La gioventù, la sfrontatezza e le tante ore di volo in più hanno fatto la differenza, e il Kingdom Team ha chiuso al primo posto, facendosi perdonare dal Chief Sailing Officer Dede De Luca anche quella azzardatissima (ma bellissima) manovra di ieri in boa, quell’infilarsi tra due barche che non solo ha fatto scoppiare, anzi evaporare “la bolla” polverizzando le distanze previste dal regolamento, ma ha indirettamente fatto vedere nuove frontiere. “Le bolle non si toccano” sorride Dede de Luca a ribadire il “safety first” del circuito, ma è evidente che più il livello degli equipaggi si alza, più le barche si avvicinano, le prove diventano spettacolari e il circuito mostra già un indice di maturità che lo rende pronto per essere esportato.
Divertimento qui continua a essere la parola chiave, sia per chi vince, sia per chi in questo Grand Prix è indietro in classifica: gli esordienti svizzeri di Section 16, dal loro ultimo posto ringraziano e hanno solo parole di elogio per il circuito. Nel Circuito 69F - dicono - “it’s easy to foil, but hard to do it well”, inaugurando così il nuovo mantra che ben sintetizza il mood: l’esperienza di volare sull’acqua è a portata di mano, poi devi perfezionarla e tirare fuori tutto il tuo agonismo per essere competitivo. In vena di saggezza il campione svizzero Christopher Rast, approdato per la prima volta sul Persico 69F, fa i complimenti agli organizzatori: “siete dei visionari, avete inventato qualcosa di unico”. Complimenti a parte, la parola chiave resta allenamento, che ora è il principale obiettivo dei due team Fantastica: l’armatore Lanfranco Cirillo guida i suoi prodi verso la tappa di Porto Cervo di novembre e, mentre Celon ribadisce il proprio di mantra, “sono qui per divertirmi”, si affina la preparazione e si programmano ore di allenamento.
Tornando alle prove di oggi, condizioni ancora diverse rispetto a ieri, con vento regolare sotto i dieci nodi: a vincere le singole prove disputate sono stati per tre volte gli olandesi del Kingdom Team Netherlands, e poi una vittoria a testa per RHKYC Team Agiplast e per Fantastica 2, che ha fatto segnare anche la velocità più alta del giorno con 24,59 nodi con vento di 11.
Il team olandese ritira la Coppa tra applausi e - ancora - sorrisi. Domani pausa e l’occasione di godersi, dalla Fraglia Vela Malcesine, la giornata conclusiva della Foiling Week, poi da martedì si torna a regatare con i sei team iscritti all’ITAS Assicurazioni Grand Prix 2.2.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata