La stagione della Persico 69F Cup arriva al giro di boa con l’evento Grand Prix 3.1. Da giovedì 1 a sabato 3 ottobre cinque equipaggi ormai esperti del nuovo monotipo foil si affronteranno sul campo di regata del Lago di Garda, con base operativa confermata presso la Fraglia Vela Malcesine.
Sulla linea di partenza torna il Team Cetilar di Roberto Lacorte, tra i più competitivi del circuito e in corsa per la vittoria finale, con due barche: FlyingNikka 47 (Lacorte, Bressani, Zennaro) e FlyingNikka 74 (Razeto, De Felice, Fornaro).
Nuovamente presente un altro degli equipaggi favoriti, quello di Young Azzurra (Botticini, Colaninno, Ratti, Bergamo): il progetto sportivo dello Yacht Club Costa Smeralda in collaborazione con la Federazione Italiana Vela, fresco di successo ottenuto nell’evento 2.2, è pronto a gareggiare nuovamente nelle acque gardesane prima del Gran Prix di casa, il quarto nella stagione della Persico 69F Cup, in programma a novembre proprio nel mare di Porto Cervo.
A contendere a questi equipaggi la vittoria dell’evento ci sarà anche Nicola Celon, affiancato dai fratelli Umberto e Pietro De Luca, che al timone di Fantastica 2 proverà a migliorare la seconda piazza conquistata nell’evento 2.1.
Infine ecco il nuovo team Skuillox, composto da Andrea Spagnolli e Kevin Rio, entrambi partecipanti della Revolution Under 25 svoltasi ad agosto a Gargnano, e Guido Gallinaro, che ha maturato numerose e preziose ore di allenamento e di regata nelle scorse settimane insieme ai giovani velisti olandesi del Kingdom Team Netherlands.
Le previsioni meteo preannunciano condizioni sfidanti per organizzazione ed equipaggi nell’arco dei tre giorni, si comincerà giovedì mattina con dock-out fissato alle 08:30 per cogliere il Peler mattutino che oggi, nella sessione di allenamento, ha regalato punte di 18 nodi che hanno spinto i Persico 69F fino ad oltre 31 nodi di velocità.
ELENCO EQUIPAGGI
FLYINGNIKKA 47: Roberto Lacorte, Lorenzo Bressani, Enrico Zennaro
FLYINGNIKKA 74: Alessio Razeto, Lorenzo De Felice, Andrea Fornaro
YOUNG AZZURRA: Ettore Botticini, Federico Colaninno, Erica Ratti, Francesca Bergamo
FANTASTICA 2: Nicola Celon, Umberto De Luca, Pietro De Luca
SKUILLOX: Andrea Spagnolli, Kevin Rio, Guido Gallinaro
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata